la 2260 gia' non viene alimentata abbastanza per via della poca potenza della pompa gasolio quindi deduco che se mettevano una turbina ancora piu' grande sarebbe stato un lavoro inutile perchè era inutilizzabile.
Sono daccordo , sara' una scelta sensata dovuto a questo limite. Magari pero' per raggiungere 260 cv si potrebbe montare una turbina magari un po diversa nella composizione scarico- aspirazione e girare con una pressione di sovralimentazione piu bassa con un riscaldamento minore dell'aria in aspirazione. Per esempio per avere questi cv a quanto girate di pressione ?
Swap su 120d Ma , mi chiedo, la pompa gasolio non e' che si puo' cambiare? A me queste cose, elaborare un motore e le sfide impossibili che spesso la cosa comporta , mi piacciono da impazzire.... Mi causano priapismo... Elaborare un motore non e' un capriccio. E' una FEDE!!!!
Secondo me non risolvi molto...alla fine il rapporto stechiometrico sempre quello e'... Quello che non capisco e' perche non può essere sostituita..non si trovano? In effetti 5000 per l acquisto non e' male! Alla fine se spendi un 8000€ in elaborazione ci sta tutta!!anche perche avresti un qualcosa di unico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> @ Uberto: più che d' accordo!
E' vero che lo stechio rimane uguale ma girare piu basso di pressione nn fa male a un motore di serie. Io preferisco avere meno coppia in basso , magari spostarla piu in alto il piu vicino possibile alla caduta del cambio marcia , ovviamente la mia e' una scelta personale . Nn ho visto il grafico del range di utilizzo della 2260 , magari lavora ancora bene a 2,2 . Nn so' devo aggiornarmi in tal senso. Sono qui per capire e vedo che c'e' qualcuno da cui trarre dei consigli graditi. Questo diesel si fa' sempre piu interessante ....
R: Swap su 120d Idem con patate :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Swap su 120d Scusate ma non capisco, sono ignorante. La pompa gasolio nn ce la fa come portata per passare i 300 cv? Adesso dico la mia stupidata del secolo, potete ridere e sfottermi liberamente!!! E metterne due di pompe gasolio in tandem, cioe' in parallelo? Ovviamente dico questo non avendo minimamente idea di come sia fatta e di dove si trovi e come viene azionata la pompa alta pressione.
R: Swap su 120d Ahahah :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> non so neanche io che forma abbia ma le pompe per liquidi (es autoclave) io non ne ho viste in serie, però un modo ci sarà per poterne mettere una più grossa, di ci deve studiare su :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Swap su 120d No non in serie. In parallelo. Inserie aumento la pressione In parallelo aumento la portata. Ipotizziamo di avere sei iniettori da alimentare , tre con una pompa tre con l'altra
Esatto, sono fortemente limitato dalla pompa del gasolio. Tu considera che giro con gli stessi tempi di iniezione di un 120d con solo mappa + eliminazione DPF e che, con turbina di serie, rulla circa 230cv. Quindi questa turbina, a parità di mappatura praticamente, consente un incremento di oltre 35 cavalli, con solo pressione turbo. Ma il concetto è che non basta dare solo turbo per fare andare forte una macchina, bisogna dare gasolio. Infatti la mia ora ha una fumosità pari a quella di un 120d con DPF.... La stessa preparazione, su un 30d, se tengono frizione, cambio e semiassi (per via della coppia esagerata che sviluppa) è di circa 330 - 340 cavalli ed oltre 700 Nm di coppia. In proporzione sale più il 2 litri, ma perchè il 3 litri è limitato dalla turbina. Ma ci arriviamo dopo. Si chiamano valvole di swirl, servono a limitare il flusso d'aria ai regimi più bassi ed a carico parzializzato per ottimare il rendimento volumetrico all'interno dei cilindri.
Grazie per le spiegazioni AR147!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma alla fine qual'è il problema della pompa? o meglio perchè non può essere sostituita??
Il problema della pompa è che semplicemente non è in grado di garantire un adeguata portata di carburante a questi livelli di preparazione. Ovviamente i componenti devono essere dimensionati e strutturati per il propulsore di serie, non di certo per un propulsore che è arrivato ad erogare circa 100cv in più della configurazione prevista da BMW. La pompa del carburante, sul nostro N47, è direttamente collegata alla catena ed è una classica pompa radiale monopompante. La sostituzione non è che non sia possibile, ma ad oggi non ci sono altre pompe compatibili, infatti noi stiamo pensando di prendere la pompa del 3.0d ed adattarla sulla pompa del 2.0d in modo da poterla montare senza problemi. Sono più che sicuro che, dando gasolio come si deve, i 300cv non sono un utopia.
Ah ecco adesso capisco! quindi l unica è adattare quella del 3.0d... Ma aggiungere una cinghia (volendo si potrebbe anche eliminare il compressore aria condizionata) ? Magari con una puleggia artigianale fatta al tornio??
Idee fattibili no eh /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il problema comunque non è la puleggia, ma la portata della pompa.
beh ho visto qualcuno mettere compressori volumetrici o togliendo l 'aria condizionata o mettendo proprio un altra cinghia, per quello parlavo di puleggia modificata in modo da trascinare un altra cinghia...