SUPPORTI MOTORE 525 TDS | BMWpassion forum e blog

SUPPORTI MOTORE 525 TDS

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da giampj, 17 Gennaio 2006.

  1. giampj

    giampj Aspirante Pilota

    26
    0
    19 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    QUALCUNO SA COME FUNZIONANO ESATTAMENTE I SUPPORTI MOTORE?
    L'ELETTROVALVOLA CHE METTE IN COMUNICAZIONE I SUPPORTI CON IL DEPRESSORE DEL SERVOFRENO QUANDO ENTRA IN FUNZIONE?
    ](*,) ](*,) ](*,) ](*,)
     
  2. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputazione:
    14.385.873
    BMW 530 d
    Questa poi non la sapevo proprio!
    C'e' un collegamento tra supporti motore e servofreno ?
    Perche' ?
     
  3. ennys

    ennys Kartista

    113
    8
    2 Giugno 2005
    Reputazione:
    1.267
    BMW 525tds Touring
    Re: SUPPORTI MOTORE 525 TDS


    :eek: :eek: :eek:

    #-o



    Ciao :biggrin:
     
  4. Ale_530d

    Ale_530d Direttore Corse

    2.418
    119
    28 Agosto 2005
    Reputazione:
    1.979
    BMW530dA e39 YZF R1
  5. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputazione:
    14.385.873
    BMW 530 d
    Ma a cosa serve ???
     
  6. Ale_530d

    Ale_530d Direttore Corse

    2.418
    119
    28 Agosto 2005
    Reputazione:
    1.979
    BMW530dA e39 YZF R1
    :-k Non saprei sicuramente ha a che fare con lo smorzamento delle vibrazioni, è presente solo nei diesel compresa e60 :-k
     
  7. giampj

    giampj Aspirante Pilota

    26
    0
    19 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    ragazzi,finalmente sono riuscito a sapere e soprattutto a provare effettivamente come funzionano i supporti motore.
    ora vi descrivo il loro effettivo funzionamento:nella parte interna del supporto vi è una membrana che tramite un tubicino e un'elettrovalvola comandata dalla centralina ,mette in depressione questa membrana tramite il depressore del servofreno,ma tutto questo solo a bassi regimi e cioè fino a 1500 giri/minuto dopodichè l'elettrovalvola si richiude mettendo la mebrana in comunicazione con l'atmosfera.
    Provando a staccare i tubicini a bassi regimi si avvertono notevoli vibrazioni all'interno dell'abitacolo che spariscono con l'aumentare del numero di giri.
    Ecco risolto in parte il mio problema di vibrazioni a bassi regimi(risolto cambiando nuovamente i supporti i quali,solo uno ,aveva la membrana bucata anche essendo nuovo).
     
  8. turicoupe

    turicoupe Direttore Corse

    1.870
    8
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    42
    330cd
    ne sanno una più del diavolo sti ingegneri teteschi
     

Condividi questa Pagina