Parlando di supercar da almeno 400cv, ormai sul mercato ci sono auto di tutti i tipi e per tutti i gusti: motori generalmente posteriori-centrali o anteriori e trazioni posteriori o integrali. Queste 2 opzioni si possono combinare in varie possibilità, che cambiano il carattere dell'auto, l'inserimento e l'uscita in curva, nonchè spesso la possibilità di avere 2 o 4 posti. Voi che setup preferite?
A) la Porsche GT2 non ha il motore centrale-posteriore, ma posteriore a sbalzo. La Boxster ha il motore centrale-posteriore. B) La 599 GTB non ha il motore anteriore, ma anteriore-centrale. Posto che per motore centrale intendiamo un propulsore disposto completamente entro il passo, la Fiorano ce l'ha centrale. C) La FF ha la trazione integrale solo fino in 4a e solo per il 20% della coppia. È più integrale una BMW xDrive o un'Audi RS.
Grz delle correzioni, e chiedo scusa per gli errori, diciamo che se siete daccordo generalizziamo tra tipo di trazione e motore davanti o dietro l'abitacolo come concetto. Cmq rep+ per le precisazioni
Grazie a lei, si figuri. Ma non si può scegliere, sono concetti diversi. Dipende da cosa si cerca, sono modi diversi d'intendere auto diverse. La loro interpretazione e la loro scelta dipende da voglie, modi, usi, esigenze e preferenze diverse. Una non è meglio dell'altra in assoluto.
Non si può dare una risposta secca. Dipende dall'uso che se ne vuole fare. Stradale l'optimum è motore centrale AWD (Audi R8) In pista diventa motore centrale RWD (Ferrari 430 o 360 o 458) Su sterrato e fondi scivolosi motore anteriore arretrato e AWD (Mitsu Evo) Per uso drifting assolutamente motore anteriore arretrato e RWD (Bmw M3) Poi ovviamente ci sono le eccezioni che confermano la regola, ovvero motori a sbalzo posteriori e trazione posteriore (GT2) che vanno più forti in pista di un motore centrale trazione posteriore (430 Scuderia).
chi mi spiega tecnicamente che si intende per ''motore a sbalzo''...? comunque io ho sempre avuto l'impressione che in linea di massima il motore posteriore rispetto a quello anteriore porti benefici se si ricerca la prestazione estrema...basti vedere le varie f40, f50, enzo, carrera gt, lamborghini varie ecc....anche se per il drake l'unica vera ferrari doveva essere con motore anteriore...
Per quanto mi riguarda non ho molte preferenze...diciamo che dipende dalle situazioni perciò mi rifaccio soprattutto a questo post.....:wink:
Il motore è detto "a sbalzo" quando il suo centro di gravità è posto oltre l'asse anteriore o posteriore. Come sulle 911 dietro e su certe Audi avanti. Lei intende fingere di non ricordare, o non ricorda che le prime 6 vetture stradali (Radical escluse) più veloci sulla Nordschleife sono rispettivamente: - Dodge Viper ACR: 7'12"13 - Lexus LF-A ed. Nurburgring: 7'14"64 - Porsche 911 GT2rs: 7'18"0 - Chevrolet Corvette ZR1: 7'19"63 - Nissan GT-R: 7'21"51 - Chevrolet Corvette Z06 my12: 7'22"68 tutte con motore centrale anteriore (tranne la GT2rs: posteriore a sbalzo) e solo dopo vengono F40, F50, Enzo, Carrera GT e Lamborghini varie?
Lei invece non tiene presente che i mezzi che ho citato io sono tutti piuttosto vecchiotti e nelle loro rispettive epoche erano i più veloci in circolazione... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sono proprio curioso di vedere i tempi che segneranno la aventador e le future F60 e carrera GT2 al ring...
ovvio che se cito una F40 ad esempio il paragone va fatto con una concorrente a motore anteriore di fine anni '80 e non con una GTR v-spec di oggi....questo mi sembrava abbastanza scontato...
No, affatto. Perchè "linea di massima" significa "linea di massima", non "la migliore contestualizzata nel suo segmento ed attualizzata alla sua epoca".
io voto per motori elettrici su ogni ruota comunque si dovrebbe trattare di layout più che di setup :wink: