SUPERBOLLO oltre i 185 kW (Aggiornamento al 14 Dicembre)

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Michel_Vaillant, 4 Dicembre 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/istituzioni/2011/12/07/visualizza_new.html_8531210.html

    Manovra: superbollo,a Stato -15mila euro ogni auto invenduta

    Lo denuncia l'Unrae che chiede a Governo incontro urgente

    (ANSA) - ROMA, 7 DIC - Con il nuovo giro di vite sul ''superbollo'', che e' stato raddoppiato (da 10 a 20 per kW superiore) ed esteso anche alle vetture di potenza compresa tra i 186 e i 225 kW, nelle Casse dello Stato ''entreranno molto meno dei 168 milioni di euro annui stimati dai tecnici ministeriali''. La nuova addizionale, infatti, precisa il direttore generale dell'Unrae (l'Associazione delle Case estere operanti in Italia) Gianni Filipponi, ''oltre ad avere effetti davvero gravi sui bilanci degli operatori di questo settore, soprattutto a causa del deprezzamento che ne derivera' sull'usato, determinera' una netta riduzione delle vendite di questa tipologia di vetture, con significativa perdita di IVA, IPT e bollo'', che si traduce, mediamente, in un mancato introito per ogni vettura di quella categoria rimasta invenduta ''di piu' di 15.000 euro per vettura''.

    Ma non finisce qui. Esprimendo ''perplessita' e sconcerto per la Manovra varata dal Governo Monti, per quanto riguarda le misure relative al settore automotive'', l'Unrae punta il dito anche sul ''pesante'' aumento dell'accisa sui carburanti (''gia' ritoccata tre volte quest'anno'') ''con aumenti che vanno dal 13,2% della benzina al 23,3% del gasolio, passando per il 13,8% del metano e il 17,6% del GPL, peraltro considerati carburanti ecologici''. Un aggravio che ''si aggiunge - rilevano i rappresentanti delle case automobilistiche estere - ai recenti aumenti dell'IVA, dell'IPT, dell'imposta sulla RCAuto, ecc., e che pesera' notevolmente sui costi di gestione degli autoveicoli, che sono certamente tra i piu' elevati in Europa''.

    Ne risentira' ovviamente, aggiunge l' Unrae, il mercato delle autovetture, che nel triennio 2009/2011 ha gia' fatto registrare un decremento di oltre il 20%, con una penalita' per l'Erario di oltre 2 miliardi per il mancato introito dell'IVA nel solo 2011.

    ''Considerato il ruolo trainante per l'economia, che da sempre viene annesso al settore automotive - conclude Gianni Filipponi - l'Unrae auspica quindi che nell'iter di conversione della manovra possano essere apportate le necessarie modifiche che attenuino gli effetti negativi sia dell'aumento delle accise che del nuovo superbollo''. A questo proposito ''l'Unrae - conclude Filipponi - ha gia' chiesto con urgenza al Governo un incontro in cui poter analizzare iniziative a favore della mobilita' sostenibile e della sicurezza della circolazione, che possano dare un significativo impulso ad un mercato che sta esprimendo molto di meno del suo potenziale, e che e', invece, fondamentale per l'economia del Paese''. (ANSA)
     
  2. TheLacky

    TheLacky Amministratore Delegato BMW

    4.233
    100
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    37.649
    Z4 3.0si '09 Ex Z4 3.0i '03
    Già, quoto e sono fortunato pure io visto che l'anno scorso ero li per cambiare la ex 3.0i con una Z4M o una Z435i. Meno male la conce mi aveva fatto un'offerta che non potevo rifiutare per la mia attuale 3.0si presa nuova a km0 full optional da un listino di 52k e pagata 29k che avevano ancora li sul gobbo. Mi toccano 200euro di superbollo ma ci sto dentro alla grande se penso ai soldini risparmati. Questo comuque non abbassa la soglia dell'incazzatura di questa manovra che definirei da superstupidi invece che supertecnici. Mah...
     
  3. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    la disparità di trattamento tra auto e imbarcazioni sta nel fatto che (se ho capito bene) se la barca la tieni 12 mesi l'anno all'estero (chessò in Croazia) non paghi nulla
     
  4. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    7 dicembre 2011

    Il Giornale contro gli aumenti delle tasse sulle auto

    La manovra di Mario Monti si abbatte anche sul mercato automobilistico. E il Giornale non ci sta. Con Gabriele Villa, il quotidiano diretto da Alessandro Sallusti spiega che la norma sul superbollo non va a colpire solo le automobili di lusso:

    Se magari si butta anche un occhio al mercato e al parco delle vetture circolanti oggi come oggi in Italia, ci si potrà rendere facilmente conto che la sbarra dei 185 kilowatt che, secondo il governo Monti, segnerà d’ora in poi il casello di confine tra ricchezza e povertà, tra super giustamente tartassati e tartassati, più o meno giustamente, in realtà si abbasserà un po’ a casaccio. Si abbasserà per esempio sulle Audi A3 TFSI che non son certo dei macchinoni, che andranno a pagare già un bel superbollo, mentre la RS3 TFSI Sportback tronic quattro (250 kilowatt, 340 cavalli) versione un po’ più grintosa della A3 sarà ancora più mazzolata. Giusto per ricordarlo la manovra «salva Italia» di Monti prevede che dal primo gennaio 2012 per le auto con motore benzina, diesel e anche ibrido, un super bollo di 20 euro per ogni chilowatt di potenza oltre i 185 (corrispondenti, lo ricordiamo, a 251 CV). Addizionale che varrà, si legge nel provvedimento, indipendentemente dall’anno di immatricolazione. Rispetto a quanto trapelato in precedenza dunque, si alza l’asticella da 170 kW a 185 kW, con uno scalino di 20 cavalli da 231 a 251.

    Cambia però anche la discriminante sull’anno di immatricolazione, che prevedeva inizialmente l’esenzione dal superbollo per le vetture immatricolate in Italia dopo il primo gennaio 2008:

    E questa è una coltellata alla schiena per chi ha preso una bella auto, ma usata. Ma torniamo alla lista di proscrizione in cui sono finite anche auto che, si sospetta, spesso per una facile associazione d’idee con marca e modello, siano nelle mani di ricchi e potenti cittadini italiani. Così basta sussurrare Bmw ed ecco che a partire dalla Serie1 e restando sulla vettura basic che più basic non si può, ci riferiamo alla 120i (la più piccola della casa di Monaco che nel mercato dell’usato si trova anche a 15mila euro), tutte le Bmw saranno tassate e tartassate con picchi di esborsi facilmente immaginabili per le varie Serie 3 e le M3. Mentre lo stesso discorso fatto per la Bmw occorre farlo (niente di personale contro la signora Angela Merkel, per carità) riguardo alla Mercedes.

    E poi c’è la Bmw:

    Anche per questa popolare casa automobilistica sinonimo sì di lusso ma anche e soltanto di qualche comodità e di agiatezza in più per molti guidatori di ceto medio, il salasso riguarderà molti modelli a cominciare dalla 250 Blu efficiency Classe C. Ma non è tutto bolide e lusso ciò che sfreccia. Almeno per il governo Monti e il suo «bollometro». Prendete la Porche tanto per rimanere in Germania. Come è possibile che una Cayenne Diesel o una Panamera Diesel non debbano pagare alcuna sovrattassa? Non rientrino cioè, proprio per il gioco un po’ perverso dei kilowatt, presi come riferimento dal provvedimento, nel computo dei tartassati? Scontato che ci siano i modelli Ferrari, Lamborghini, Bentley etc, anche Fiat non l’ha proprio scampata fino in fondo. Chi, amante del fuoristrada ha voluto comprarsi, nuova o usata (a questo punto non fa alcuna differenza) una Freemont 4×4 adesso ne pagherà le conseguenze in moneta sonante. Tra le auto del gruppo a cui si potrà applicare la nuova tassa c’è anche la Lancia Thema nella versione a gasolio con il Multijet 3.0 V6. Nella rete finiscono anche una Opel (l’Insignia 2.8 OPC) una Mitsubishi (la Lancer Evo) e tre Nissan. Alla faccia di chi pensava di aver preso solo innocue auto e non preziosi tesori.
     
  5. TheLacky

    TheLacky Amministratore Delegato BMW

    4.233
    100
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    37.649
    Z4 3.0si '09 Ex Z4 3.0i '03
    Chissà se hanno considerano anche queste cose Monti&Co...
     
  6. OneLikeNo1

    OneLikeNo1 Secondo Pilota

    590
    11
    31 Luglio 2011
    Reputazione:
    948
    1er Coupè
    Scusa che significa 12 mesi l'anno?
     
  7. NegriAndrea

    NegriAndrea Collaudatore

    469
    15
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    54.848
    635d e64 & giessina 650=>rubata
    Beh cosa si potevano aspettare un incremento delle vendite?! Poveri stupidi
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    speriamo di no altrimenti abbassano ulteriormente il limite di kW :lol:
     
  9. NegriAndrea

    NegriAndrea Collaudatore

    469
    15
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    54.848
    635d e64 & giessina 650=>rubata
    Significa tutto un anno :wink:
     
  10. DanieleTuning

    DanieleTuning Secondo Pilota

    521
    17
    14 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.551
    E93M-M6-Gallardo-Lupo-E36M
    forse c'è un minimo di speranza...devo sentire un amico che partecipa alle votazioni
     
  11. OneLikeNo1

    OneLikeNo1 Secondo Pilota

    590
    11
    31 Luglio 2011
    Reputazione:
    948
    1er Coupè
    Appunto..che senso ha scrivere 12 mesi all'anno...ahUHAUHAUHuahuHA...
     
  12. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    :eek: ma è un modo di dire contemplato dall'italiano!!!!

    Ps alla prossima dietro alla lavagna :haha
     
  13. OneLikeNo1

    OneLikeNo1 Secondo Pilota

    590
    11
    31 Luglio 2011
    Reputazione:
    948
    1er Coupè
    ahUHAUhauHUAHUhuhauHUAHUhauHUAH...scusami professò non avevo mai sentito questo modo di dire...io parlo potabile(ossia comprensibile da tutti)
     
  14. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    che dire...giusto! :mrgreen:
     
  15. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... mi pare che paga di più ... la 355 non aveva 20 cv in meno ?
     
  16. NegriAndrea

    NegriAndrea Collaudatore

    469
    15
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    54.848
    635d e64 & giessina 650=>rubata
    Si a memoria mi sembra 10 in meno 390 contro i 400 della M :wink:
     
  17. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    non penso che a quel livello avrà problemi ... poi di pagani in un anno ne faranno una settantina, e di queste una 50ina le venderanno tutte negli emirati arabi ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    se ho ben capito, l'art. 16 del decreto legge prevede la tassa di stazionamento solo per le imbarcazioni che entrano in acque territoriali italiane:

    "2. Dal 1° maggio 2012 le unità da diporto che stazionino in porti marittimi nazionali, navighino o siano ancorate in acque pubbliche, anche se in concessione a privati, sono soggette al pagamento della tassa annuale di stazionamento, calcolata per ogni giorno, o frazione di esso, nelle misure di seguito indicate:

    a) euro 5 per le unità con scafo di lunghezza da 10,01 metri a 12 metri;

    b) euro 8 per le unità con scafo di lunghezza da 12,01 metri a 14 metri;

    c) euro 10 per le unità con scafo di lunghezza da 14,01 a 17 metri;

    d) euro 30 per le unità con scafo di lunghezza da 17,01 a24 metri;

    e) euro 90 per le unità con scafo di lunghezza da 24,01 a 34 metri;

    f) euro 207 per le unità con scafo di lunghezza da 34,01 a 44 metri;

    g) euro 372 per le unità con scafo di lunghezza da 44,01 a 54 metri;

    h) euro 521 per le unità con scafo di lunghezza da 54,01 a 64 metri;

    i) euro 703 per le unità con scafo di lunghezza superiore a 64 metri.

    3. La tassa è ridotta alla metà per le unità con scafo di lunghezza fino a 12 metri, utilizzate esclusivamente dai proprietari residenti, come propri ordinari mezzi di locomozione, nei comuni ubicati nelle isole minori e nella Laguna di Venezia, nonché per le unità di cui al comma 2 a vela con motore ausiliario.

    ---

    6. Ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui ai commi 2 e 3 la lunghezza è misurata secondo le norme armonizzate EN/ISO/DIS 8666 per la misurazione dei natanti e delle imbarcazioni da diporto.

    7. Sono tenuti al pagamento della tassa di cui al comma 2i proprietari, gli usufruttuari, gli acquirenti con patto di riservato dominio o gli utilizzatori a titolo di locazione finanziaria. Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate sono stabilite le modalità ed i termini di pagamento della tassa, di comunicazione dei dati identificativi dell'unità da diporto e delle informazioni necessarie all'attività di controllo. I pagamenti sono eseguiti anche con moneta elettronica senza oneri a carico del bilancio dello Stato. Il gettito della tassa di cui al comma 2 affluisce all'entrata del bilancio dello Stato.

    8. La ricevuta di pagamento, anche elettronica, della tassa di cui al comma 2è esibita dal comandante dell'unità da diporto all'Agenzia delle dogane ovvero all'impianto di distribuzione di carburante, per l'annotazione nei registri di carico-scarico ed i controlli a posteriori, al fine di ottenere l'uso agevolato del carburante per lo stazionamento o la navigazione.

    9. Le Capitanerie di porto, le forze preposte alla tutela della sicurezza e alla vigilanza in mare, nonché le altre forze preposte alla pubblica sicurezza o gli altri organi di polizia giudiziaria e tributaria vigilano sul corretto assolvimento degli obblighi derivanti dalle disposizioni di cui ai commi da 2 a 7 del presente articolo ed elevano, in caso di violazione, apposito processo verbale di constatazione che trasmettono alla direzione provinciale dell'Agenzia delle entrate competente per territorio, in relazione al luogo della commissione della violazione, per l'accertamento delle stesse. Per l'accertamento, la riscossione e il contenzioso si applicano le disposizioni in materia di imposte sui redditi; per l'irrogazione delle sanzioni si applicano le disposizioni di cui al decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, esclusa la definizione ivi prevista. Le violazioni possono essere definite entro sessanta giorni dalla elevazione del processo verbale di constatazione mediante il pagamento dell' imposta e della sanzione minima ridotta al cinquanta per cento. Le controversie concernenti l'imposta di cui al comma 2 sono devolute alla giurisdizione delle commissioni tributarie ai sensi del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546"

    quindi, salvo errore, se compro una barca a vela di 10,1 metri con motore ausiliario, la immatricolo in Italia a mio nome, e poi la tengo sempre ormeggiata in Croazia (o in Grecia), in base al decreto legge non pago (non devo legittimamente pagare) nulla in Italia;
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Dicembre 2011
  19. OneLikeNo1

    OneLikeNo1 Secondo Pilota

    590
    11
    31 Luglio 2011
    Reputazione:
    948
    1er Coupè
    Quoto...che gli frega a Horacio dell'Italia :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. NegriAndrea

    NegriAndrea Collaudatore

    469
    15
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    54.848
    635d e64 & giessina 650=>rubata
    È un modo di dire, non ci vedo nulla di strano :rolleyes:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina