SUPERBOLLO oltre i 185 kW (Aggiornamento al 14 Dicembre) | Pagina 236 | BMWpassion forum e blog

SUPERBOLLO oltre i 185 kW (Aggiornamento al 14 Dicembre)

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Michel_Vaillant, 4 Dicembre 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Starebbe per la seconda ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Senza, il prodotto non può essere venduto sul mercato UE.

    19€ sono sottocosto.

    Ed un distinguo: polaroid sulla linea base non monta lenti ma filtri; la lente richiede specifiche caratteristiche ottiche, in quanto lo spessore produce una "amplificazione" delle deviazione che si verifica sulla faccia della lente, al di sotto di un certo spessore si parla di filtro e non abbisogna di avere superfici otticamente regolari in quanto le deformazioni che si verificano sono considerate trascurabili.
     
  2. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Infatti il mio prox SUV potrebbe essere questo.. :mrgreen:

    [​IMG]
     
  3. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.863
    3.062
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Infatti, riparte il thread con i soliti discorsi. Altro giro, altra corsa.
     
  4. Asus

    Asus Direttore Corse

    1.954
    222
    1 Dicembre 2007
    Reputazione:
    22.178.584
    E60 530d Futura
    Ne avevano giusto parlato di una società simile mesi e mesi fa alle Iene spiegando il giro di auto in leasing tra italia e germania.

    La società del servizio parlava anche di gente che per evitare problemi fiscali in italia e che era proprietaria di mezzi di un certo pregio, poteva rivendere il proprio mezzo a questa società e poi utilizzarlo pagando le rate con la forma del noleggio a lungo termine.

    Fatta la legge trovato l'inganno. Se poi si tratta di soldi, le menti si illuminano, eccome se si illuminano....

    Asus
     
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Se l'argomento non ti interessa, libero di scendere dalla ruota... ci sono tanti altri giochi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]
     
  6. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    per fortuna che hai messo :mrgreen:

    piuttosto vado a piedi o ... in treno
     
  7. angor

    angor Primo Pilota

    1.312
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    in realtà sembrerebbe che ad aver avuto problemi sia solo la società che si fingeva tedesca ma era di fatto italiana....un banale inciampo che, per fortuna, verrà corretto a breve.

    per la cronaca, chi noleggia queste auto non evade le tasse, semplicemente le paga in uno stato meno esoso e stupido del nostro: se l'italia si accontentasse di chiedere una cifra simile al resto del mondo, invece di pretendere di espropriare ciò che il popolino ritiene sia troppo, queste cose non succederebbero.

    Può si stringe il pugno, più granelli di sabbia sfuggono....

    E giusto per dare finalmente la definizione di popolino: chi appoggia le tasse e la politica terrorista italiana, accecato dagli ottusi slogan sessantottini (siamo tutti ladri, chi ruba ruberebbe comunque ecc) senza rendersi conto della realtà...ossia che in un mercato libero quale sta diventando il mondo intero e a maggior ragione l'UE, la questione non è se il livello di tasse in italia sia giusto o meno, ma che se è troppo alto rispetto agli altri paesi, i capitali e le forze produttive se ne vanno lasciando solo una massa di manodopera da sfamare, priva di capitali e sostanzialmente incapace di produrre reddito.

    Il bello, per modo di dire, è che di questa scellerata politica di allontanamento di capitali e imprese ne pagheremo le conseguenze paradossalmente quando la crisi cesserà o comunque ci sarà una ripresa, perchè mentre gli altri stati avranno capacità produttiva per sfruttarla, noi rimarremo allo stato attuale o poco meglio....anche perchè molte imprese hanno già avuto una certa ripresa in questi mesi (parlo del settore meccanica, attualmente letteralmente pieno di lavoro), ma NESSUNO si sogna di assumere e/o investire....e questo è grave e non si risolve barricandosi dietro ideologie del secolo scorso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  8. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    - hai pienamente ragione sul fatto che il fisco italiano sia esoso/vessatorio, quanto a bollo, superbollo (solo per restare IT),

    perchè si potrebbe aggiungere che chi utilizza l'auto al 90% per lavorare ( e quindi per produrre reddito soggetto ad IVA e IRPEF/IRES), può detrarre l'IVA solo al 40% (dal 2013, salvo errore, al 27,5%) per giunta sul valore max 18 k euro (quando un'auto decente costa sicuramente di più), e dedurre i costi dal reddito nella stessa percentuale (40% che si riduce al 27,5% dal 2013);

    - però, al di là del caso (se verrà confermato) di soc. leasing con sede legale/fittizia all'estero, ed operatività piena (con stabile organizzazione) in Italia, non mi sembrano accettabili (a costo di rientrare nella categoria del..popolino) le operazioni di leasing esteri simulati con le solite modalità:

    - macchina venduta in Italia alla soc. leasing estera, con provvista (=danaro) fornito subito e per intero dall'utilizzatore finale, perchè diversamente la soc. di leasing, se è "seria", non si fida di un cliente senza garanzie (=sconosciuto); se invece la soc. di leasing è farlocca, ovviamente non ha le disponibilità per pagare l'auto... ;

    - immatricolazione in Germania senza spostare la macchina all'estero;

    - "avvitate" le targhe estere (le sole ad aver viaggiato), consegna della macchina (rimasta in Italia) al cliente finale ... italiano (il quale, come detto, in qualche modo, ha già pagato per intero il controvalore) che utilizzerà il bene (prevalentemente)

    in Italia

    - questa è (quanto meno) elusione fiscale: senza vantaggi esclusivamente fiscali, non avrebbe senso stipulare il contratto all'estero, per utilizzare l'auto in Italia
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  9. angor

    angor Primo Pilota

    1.312
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    concordo....ed anche io l'ho sempre considerata quanto meno "immorale".

    Ma, come dicevo forse nell'altro 3d, in questo ultimo anno ho profondamente modificato il mio pensiero, al punto da chiedermi perchè l'elusione fiscale debba essere negativa più della scelta della signora Maria di risparmiare 1 euro andando al supermercato e facendo morire il negozietto di quartiere.

    Se l'elusione è fatta infrangendo la legge (es. fatture false) o danneggiando persone (fallimenti pilotati) o danneggiando imprenditori (finte malattie) o ancora attingendo a paradisi fiscali allora rimane immorale...ma se, come in questo caso, si decide di versare le tasse in uno stato che comunque ha una parte sociale tanto quanto l'italia, allora la domanda non deve più essere se sia giusto o meno "eludere", ma se sia sensato che lo stato italiano chieda 10 VOLTE TANTO o più ancora di quello che chiedono tutti gli altri.

    Perchè alla fine sarà quello che succederà: bisognerà scegliere se continuare a perseguire scelte idealistiche, perdendo però capitali e imprese, oppure mettere come prioritario il PIL e quindi cominciare a ragionare in termini di confronto con altri paesi (E NON STIAMO PARLANDO DI CINA, maiuscolo così che qualcuno non mi arrivi col classico "allora facciamo i cinesi") e cercando, quando meno, di non cacciare imprenditori e capitali.

    In questo momento, l'italia è come il negozietto di paese che insulta i suoi clienti perchè li vede entrare una volta al supermercato...ne più e ne meno la stessa intelligenza e lungimiranza: il negozio tempo 6 mesi e chiude....l'italia...boh.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    cerco (non è facile) di restare IT, una qualche giustificazione della tassazione elevata (bollo) si può trovare nel valore aggiunto di cui usufruisce chi vive in Italia;

    - infatti i "furbetti" che stipulano il leasing simulato tetesco, non è che poi usano la macchina ad Hannover ma...sulle Dolomiti italiane (o sul lago di Garda, tutto un altro panorama e qualità rispetto al Chiemsee -vicino Rosenheim...);

    - accusa che non si può muovere a chi compra all'ipermercato (a pochi km da casa) e -IMHO giustamente- affossa il negozietto di quartiere
     
  11. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    E' un po' come un imprenditore, se trova che sia più conveniente produrre all'estero perché:

    1. il costo dell'energia è più basso
    2. il costo del lavoro è più basso
    3. i servizi sono migliori
    4. le infrastrutture sono meglio
    5. Non c'è corruzione
    6. il costo del denaro è più basso
    7. il costo dei trasporti è inferiore
    8. le tasse sono inferiori

    Perché dovrebbe continuare a stare in Italia? Lo stesso vale per le auto, se c'è uno stato che offre condizioni migliori perché no? :mrgreen:
     
  12. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    ???
     
  13. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Premesso che;

    siano 100, 200 o 1000 euro, il superbollo è comunque una vessazione e credo che su questo siamo tutti d’accordo (personalmente in questi giorni ho versato il mio personale obolo), ma obiettivamente (forse sbaglio) credo che questo non sia sufficiente (considerando anche aumento IPT, iva e balle varie) a spiegare la crisi nel settore auto di tutti i marchi in Italia (BMW compresa).

    In questi mesi avrei voluto cambiare auto rimanendo sempre sopra i 185kw, ma la svalutazione in media del 65/70%) della mia auto non controbilanciata da adeguato sconto sul nuovo acquisto mi ha fatto desistere.

    Adesso non credo di essere una mosca bianca ed ovviamente non mi fa piacere pagare l’obolo del superbollo, ma mi fa meno piacere che sul mio rientro i concessionari ci facciano anche i soldini ( e ce li fanno vi assicuro) per poi sentirmi dire tra altri 3 o 4 anni che la mia macchina non vale più nulla……

    Ma scusate, superbollo o non superbollo, ma se vi valutassero adeguatamente l’auto voi non pensereste di prendere un’altra di medesima categoria ? E’ chiaro che il superbollo abbinato alla non giustifica ipersvalutazione ammazza il settore delle auto over 185 kw.

    Alla fine, dopo aver girato tutti i concessionari BMW di Milano e dintorni ho deciso di riscattare l’auto (ha solo 75.000 km ed ho rifatto il motore a 70.000) e godermela fino in fondo…poi magari quando uscirà la nuova X5 valuterò (ma di certo non nella paventata versione 2.000).

    Dimenticavo che per chi dovesse eccepire 3.000 cc corrisponde verifica induttiva da redditometro rispondo che adesso dovranno stare attenti anche allo spesometro per cui se per un 2.000 spendi come per un 3.000 per il fisco ai fini della determinazione del reddito è rilevante….

    Aggiungo questo perché i vari concessionari per cercare di farmi digerire la svalutazione della mia auto hanno tirato in ballo anche questa cosa ed allora ho risposto come si deve…..
     
  14. angor

    angor Primo Pilota

    1.312
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    Spero tu stia scherzando....perchè, per lo meno per quanto mi riguarda ma condiviso dal 100% degli imprenditori con cui mi capita di parlarne, la qualità della vita è proprio uno dei motivi che mi farebbe scappere domani stesso dall'italia: ciò che mi trattiene qui non ha proprio nulla a che vedere sul come si vive in italia.

    Anche perchè, messa su questo discorso non si ottiene altro se non ulteriori giustificazioni, anche morali, all'elusione: è sicuramente più corretto pagare tasse ad uno stato che ti dimostra di usarle correttamente per i propri cittadini piuttosto che ad uno che null'altro fa se non sperperarle in maniera indecorosa.

    EDIT: si applica anche alla signora Maria, perchè la signora Maria ha la macchina per andare al supermercato....ma la nonnina Luigina no, e cmq alla stessa Maria fa comodo avere il negozietto sotto casa quando le manca solo il panetto di burro: mi sembra che in entrambi i casi ciascuno scelga ciò che è più conveniente per se stesso, senza troppi altri pensieri.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  15. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    non posso che condividere appieno il ragionamento di angor.

    Se la cosa è legale, non vedo che male ci sia a risparmiare dei soldi e targarsi la macchina estera.

    Scusate l'espressione colorita, ma se a qualcuno piace prenderlo lì dove non batte il sole non capisco come si possa pretendere che anche gli altri lo debbano prendere a loro volta, dato che nessuno li obbliga a farlo.

    Immorale a mio avviso è il livello di tasse che gravano su auto di un certo tipo (che valgono anche poche migliaia di euro, o in alcuni casi proprio zero visto che non hanno mercato e nessuno le comprerebbe più), non trovare un modo legale (e, ripeto, LEGALE) per evitare di pagarle.

    E dico tutto questo con dispiacere, in quanto io ho l'auto targata italiana e la targa tedesca la farei domattina.. se solo avessi una over 185kw ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Quando (se mai) la pratica diventerà illegale, allora cambierò opinione e deprecherò la cosa, nel frattempo comprendo e sostengo tutti coloro che agiscono in tal senso per desiderio di risparmio.
     
  16. angor

    angor Primo Pilota

    1.312
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    Il superbollo, unito ai pazzeschi costi dei passaggi di proprietà (si parla di 1300 euro per una M3, 1500 per una M5...) è una mazzata tremenda sul mercato: perchè, a differenza di una "semplice" IVA maggiorata, che colpisce solo il nuovo, queste colpiscono soprattutto l'usato...e se paralizzi il mercato dell'usato, sanzionando il possesso e la compravendita di un certo tipo di auto, anche il nuovo inevitabilmente muore, non c'è alternativa.

    Ormai è talmente evidente che l'unico effetto delle manovre fiscali che hanno colpito le auto sia stata la riduzione del numero di auto potenti, da far pensare che ne fosse l'obiettivo primario. Solo qualche idiota ormai può ancora credere che queste tasse servissero per aumentare gli introiti, per cui se viene mantenuta è ovvio che è perchè ha raggiunto il suo scopo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  17. angor

    angor Primo Pilota

    1.312
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    tra l'altro, un altro effetto di questa miope pressione fiscale sull'auto, è quello che si sta iniziando un uso distorto dell'auto storica, facendola diventare sostanzialmente un'altra forma di elusione del superbollo (anzi, in questo caso di tutte le tasse automobilistiche).

    il risultato quale sarà? facile da prevedere: che tutte quelle agevolazioni di cui adesso usufruiscono le auto storiche, concesse proprio per evitare che l'insulso bollo basato su potenza e classe emissione, distruggesse il patrimonio storico automobilistico, verranno tolte perchè aumentano sempre più quelli che si rivolgono alle over-20 anni per spendere cifre ragionevoli in bollo e assicurazione: da chi si compra la 126 al posto di un'utilitaria normale a chi prende un 850 al posto di una M3 e via dicendo.

    Alla fine, sono "furbetti" tanto quanto quelli che si rivolgono alla targa straniera....anzi, volendo essere pignoli anche di più perchè in questo caso sfruttano anche tariffe assicurative che erano state concesse considerando il ridotto numero di auto storiche circolanti, per cui in effetti oltre al ridotto pagamento fiscale creano anche un danno alle compagnie di assicurazione che, prima o poi, inizieranno a rifiutare di assicurare le storiche a quelle cifre.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  18. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.863
    3.062
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Mi interessa e infatti si potrebbe, e si dovrebbe, essere costruttivi in certi thread.
     
  19. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... oh che bello ...

    ... quando ho letto sul sito del sole l'articolo sul sequestro delle auto targa tedesca ho proprio pensato a questo 3d e toh ... Goldie l'ha riaperto ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ... e si sarà anche già pentita >:>
     
  20. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    mi riferisco al "casolin" che ai tempi della mia infanzia sbarcava il lunario affettando mezzo chilo di prosciutto al giorno (con ricarichi stratosferici) e/o vendendo 1 kg di pane e formaggio...

    quelli sono locali ormai trasformati in garages (o negozi di occhiali...) :mrgreen:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina