Superbollo Monti: come pagare? Modalità e modelli | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog

Superbollo Monti: come pagare? Modalità e modelli

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da angor, 26 Gennaio 2012.

  1. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputation:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Signor Andreas ... se io fossi in Lei consiglierei vivamente al cuginetto di 12 anni di studiare l'anatomia delle compagnette invece di perdere tempo con le normative fiscali comunitarie >:>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2012
  2. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputation:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... 180 è veramente basso ... si salva solo più il 118d ...
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.587
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    veramente era poliziotto, così, giusto per precisare e si è laureato prima di diventarlo. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2012
  4. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.721
    138
    5 Maggio 2007
    Reputation:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    In ogni caso il concorso per diventare procuratore della repubblica e' difficilissimo da superare e non solo per il fatto che bisogna conoscere perfettamente i vari istituti del diritto ma soprattutto per la necessaria padronanza della lingua italiana. Nessuna disciplina richiede la perfetta conoscenza della lingua italiana piu' del diritto, ed e' un dato di fatto che il Dott. Di Pietro non eccelle in italiano....Come diceva Nanni Moretti prendendo a schiaffi la giornalista : " le parole sono importanti! Chi parla male pensa male..."

    E poi vi pare che se lui se la fosse sudata di proprio quella toga se la sarebbe poi tolta cosi' facilmente?
     
  5. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.721
    138
    5 Maggio 2007
    Reputation:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Quoto, dovrebbe infatti saper che l' I.V.A. (imposta sul valore aggiunto) e' un tributo statale, altro che comunitario!
     
  6. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.721
    138
    5 Maggio 2007
    Reputation:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Se introdotto in italia (e la cosa e' sempre possibile visto l'andazzo a copiarci l'un l'altro in europa) non si salverebbe davvero quasi nessuno! :evil:
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.587
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    l'iva è armonizzata a livello comunitario. è di fatto un'imposta comunitaria, nell'accezione moderna del termine.
     
  8. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.721
    138
    5 Maggio 2007
    Reputation:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Sempre una imposta diretta (= da pagarsi allo stato) e'. Fu introdotta nel 1972 al posto della vecchia ige. E' presente in quasi tutti gli stati europei con diversi nomi, questo e' vero e la comunita' europea ha emanato direttive per cercare di uniformarne la disciplina nei vari paesi membri. Comunque e' e resta un tributo riscosso dallo stato sulla produzione o scambio di beni e servizi. Direi, senza mezzi termini, che e' una tangente che si deve allo stato per qualunque attivita' avente un valore economico :wink:
     
  9. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.721
    138
    5 Maggio 2007
    Reputation:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Bisogna rendersi conto che quando lo stato deve rastrellare soldi lo fa con qualunque mezzo e a cominciare dai piu' deboli (pensionati e gente comune) perche' non costa nulla e basta un semplice decreto.
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.587
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    veramente è un'imposta indiretta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è chiaro che "si paga" allo Stato ma quest'ultimo sceglie soltanto l'aliquota, addirittura tra paletti ben definiti. il meccanismo di funzionamento, le regole, il presupposti e tutto il resto sono definiti dalla sesta direttiva, mi pare dei primi anni '70. che poi stiamo discutendo del nulla perchè manco la Francia può mettere un'aliquota del 33%, quindi è una cavolata.
     
  11. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputation:
    1.155.710
    VW Lupo
    Sì, ma ripeto che se pure potessero mettere la Tva al 33, e non possono, dalla Francia te puoi andare a comprare la macchina in Italia con Iva al 21 o in Germania con Vat al 19, e risulterebbe imposta assolta all'estero in Cee.

    E non è una cosa surreale, già da tempo molte finanziarie di leasing (es.: Santander) immatricolano le BMW dalla Germania a Vat 19%, importandole poi con targhe gialle DE provvisorie come usate dopo averle fatte girare sui rulli per 300 km per non intestarle nemmeno a BMW Italia, visto che in Germania non essendoci la Best4 le BMW costano pure meno di listino.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2012
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.587
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    c'è da dire però che devi immatricolarla all'estero, perchè altrimenti devi pagare la differenza al momento dell'importazione nel Paese di destinazione.

    poi sto fatto della santander non mi torna. pure se hanno 300km non sono fiscalmente usate.
     
  13. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputation:
    1.155.710
    VW Lupo
    Certo, vengono immatricolate in DE (di solito con targhe ES, Esslingen) dalla stessa finanziaria o da chi per loro, poi fatte girare sui rulli fino al chilometraggio limite perché risultino usate (se non è 300 km quello che è), poi importate con targhe export gialle a scadenza, e a quel punto consegnate al cliente, che provvede ad immatricolarla italiana. La macchina non passa da BMW Italia, sul libretto il primo proprietario risulta la finanziaria.

    Questo per spiegare che sono passaggi complicati che già ora si fanno per risparmi tutto sommato minimi; voglio vedere se la differenza Iva fosse di più di 5 ppt. E se l'Iva passasse da 21 a 23, con 4 ppt. di differenza sulla Vat, vorrei pure vedere quante macchine di oltre 50,000 euro passerebbero nuove per le concessionarie italiane.
     
  14. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.721
    138
    5 Maggio 2007
    Reputation:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Hai ragione, volevo scrivere "indiretta" .
     
  15. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.721
    138
    5 Maggio 2007
    Reputation:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Guarda, io sto all'estero da dieci anni, e quando mi capita di acquistare oggetti usati su ebay.de (per fare un esempio), lo stato in cui risiedo mi fa comunque pagare l'equivalente dell'iva, pari in questo caso al 25%, altrimenti non mi sdogana le cose che ho comperato. Anche a me sembra "surreale" per non usare un altro termine ma purtroppo quando ti tocca di pagare non puoi fare altro. Addirittura sull'ultimo pacco speditomi dall'austria, dove avevo pagato a parte le spese di spedizione, mi hanno calcolato l'iva non sul solo valore dell'oggetto acquistato (una coppia di fanali usati! per cui suppongo che l'iva era gia' stata assolta da colui il quale li acquisto' da nuovi) bensi' cumulandolo alle spese di spedizione. In pratica sti due fanali mi sono costati quasi il doppio alla fine, e questo proprio a causa della mva come si chiama qui.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2012
  16. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputation:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Teoricamente (credo, oggi sono in vena di scrivere stupidate) il venditore estero dovrebbe venderteli senza IVA (o equivalente) in quanto destinati all'esportazione, e lo stato in cui entrano legittimamente ti chiede la "sua" IVA. Nuovo o usato non fa alcuna distinzione; l'IVA il venditore la paga sul guadagno che deriva dalla transazione (guadagno inteso come prezzo di vendita - prezzo di acquisto).

    Ricordo al proposito che gli extracomunitari hanno diritto all'acquisto di fatto senza IVA (nella pratica è diverso, ma la legislazione è in tal senso) in qualunque negozio, salvo poi ovviamente dover dichiarare all'ingresso nel loro paese il bene alla dogana.
     
  17. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.721
    138
    5 Maggio 2007
    Reputation:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Io so solo che quando le cose che compro in inghilterra o in germania da dove risiedo all'estero le faccio spedire direttamente a casa dei miei in puglia, non pago MAI un centesimo in piu' per lo sdoganamento o iva che dir si voglia. Solo quando la merce mi e' recapitata all'estero, lo stato in cui risiedo mi fa pagare un'altra volta iva e tasse varie di sdoganamento. Fortuna che la maggiorparte dei pezzi di ricambio che ho preso nuovi o usati mi servivano giu' in puglia altrimenti quassu' dove sto chissa' che batosta!

    Secondo me ogni stato fa un po' come c.zzo gli pare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2012
  18. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputation:
    1.155.710
    VW Lupo
    Mva vuol dire che sei in Norvegia? Perché Norvegia non è Ue, attenzione.

    Sta a te pretendere di pagare tax-free con fattura export a Iva (Vat) non imponibile e pagare solo il 25% di Mva in entrata, mentre il mittente dovrà richiedere alla dogana il documento di uscita vidimato.

    Allo stato dei fatti la cosa più semplice rimane farsi spedire il tutto come regalo, e vammi a scoprire poi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2012
  19. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputation:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ma all'interno della UE, come giustamente detto da Andreas non c'è dogana, e quindi ovviamente non si pagano le imposte in quel modo. Ovviamente se compri nella UE e ricevi extre UE, o viceversa, sei soggetto alla tassazione all'ingresso del bene nella UE.

    E lei la smetta di fare aggiunte nei post mentre sto rispondendo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. korth46

    korth46 Kartista

    73
    5
    15 Gennaio 2011
    Reputation:
    1.143
    m3 e46 full & manuale
    Superbollo Monti: come pagare? Modalità e modelli

    ..... e via per la...tangente! (intesa NON come mazzetta)
     

Condividi questa Pagina