Stufa a legna e canna fumaria a muro | BMWpassion forum e blog

Stufa a legna e canna fumaria a muro

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da mamo, 26 Dicembre 2009.

  1. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
  2. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.656
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    mia nonna ha quella a gas e la canna esce direttamente sulla strada
     
  3. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.365
    700
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    Le stufe a legna hanno bisogno della canna fumaria per il "tiraggio" della stessa (altrimenti avresti la casa invasa dal fumo), quindi è indispensabile un camino che sfoci al colmo dell'edificio. Vi sono stufe che funzionano a "pellet" che hanno la tecnologia di combustione forzata a camera stagna (tipo caldaie murali a gas), ecco quelle (tramite apposti kit) possono scaricare i prodotti della combustione a parete, o eventualemnte anch'esse tramite canna fumaria.
     
  4. Sceriffo

    Sceriffo Kartista

    88
    13
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.903
    bicicletta
    la può tranquillamente far uscire dal muro e poi farla salire all'esterno della stanza
     
  5. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    e se volessi mettere un caminetto? serve la canna fumaria perfettamente dritta?
     
  6. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.365
    700
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    Sicuramente ti serve una buona canna fumaria che sfoci a tetto (di adeguata sezione a seconda del focolare del caminetto), poi che sia dritta o che nel suo tragitto verticale debba deviare a 45/30° per superare un'ostacolo poco importa (la canna fumaria puo essere anche esterna all'edificio, ma ben coibentata), attenzione che per i caminetti è necessario utilizzare apposite canne fumarie per altissime temperature (meglio quelle in materiale refrattario e posate da installatori seri) e ben coibentate per evitare spiacevoli fenomeni di condensa. Tutti gli anni si sente parlare di case che vanno a fuoco per canne fumarie associate a caminetti o stufe a legna che non vengono manutentati (puliti) o vengono installate canne fumarie semplici non idonee al tipo d'uso. Per i caminetti e stufe a legna è importante anche che vi siano prese d'aria dall'esterno adeguate per alimentare la combustione del fuoco (cominetto o stufa legna a seconda della potenza del focolare). A seconda del tipo di caminetto, ad esempio quelli con il vetro di protezione a fuoco "chiuso" le prese d'aria sono ricavate dietro al caminetto, per le installazione a fuoco "aperto" le devi ricavare lateralmente al camino o per alcuni casi anche dietro allo stesso.

    Installare stufe o caminetti a legna non è cosi semplice, se preferisci un'alternativa più veloce e meno impegnativa ti consiglio le stufe a pellet.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Dicembre 2009
  7. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.365
    700
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    bhe indubbiamente la canna fumaria la puoi far passare dove vuoi, basta che la porti al colmo del tetto. Lui però ha chiesto se poteva far uscire lo scarico fumi a parete come si fa con una normale caldaia murale a gas, c'è una netta differenza.
     
  8. Sceriffo

    Sceriffo Kartista

    88
    13
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.903
    bicicletta
    avevo capito male :wink:
     

Condividi questa Pagina