sTrumentazione moooooolto interessante x E46

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Yurpo(RM), 9 Gennaio 2010.

  1. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    ok, quindi tutto questo avviene "a valle" della misurazione. Ma che tu sappia il sensore della casa ha un'uscita lineare?
     
  2. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Dovrebbe avere una uscita lineare, provo a dare una occhiata sul WDS :wink:
     
  3. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    allora mi controlli anche quello di pressione che c'è sul M54? Scusa se approfitto, ma il WDS non ce l'ho a portata di mano! :wink:
     
  4. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Motore Benza MSS54


    .



    Doppia sonda della temperatura per il liquido di raffreddamento del motore

    La sonda della temperatura è avvitata nella testata cilindri. Come misura per la temperatura del liquido di raffreddamento si utilizza una resistenza variabile (NTC= Negative Temperature Coefficient).

    La temperatura del liquido di raffreddamento funge, tra le altre cose, da grandezza fisica per le seguenti funzioni:

    • Calcolo della quantità all'avviamento
    • Calcolo della quantità iniettata
    • Regime nominale del minimo
    • Raffreddamento a diagramma caratteristico

    In caso di avaria della sonda della temperatura del liquido di raffreddamento del motore, viene memorizzata un'anomalia nella centralina DME e calcolato un valore sostitutivo, ricavato dal valore della sonda della temperatura dell'aria aspirata sulla base di un modello di temperatura.

    La scatola della sonda della temperatura del liquido di raffreddamento comprende due sensori (doppia sonda temperatura). Un sensore fornisce il segnale alla centralina DME, il secondo è collegato al quadro strumenti.

    Motore Benza BMS46

     


    Sensore di temperatura liquido di raffreddamento

    Il sensore di temperatura del liquido di raffreddamento è avvitato nella testata e rileva la temperatura del liquido di raffreddamento attraverso la propria resistenza variabile (NTC= coefficiente negativo della temperatura).

    La temperatura del liquido di raffreddamento serve, tra l'altro, da grandezza fisica per le seguenti funzioni:

    • Calcolo della quantità all'avviamento
    • Calcolo della quantità iniettata
    • Regime minimo nominale

    In caso di avaria del sensore di temperatura del liquido di raffreddamento, nella centralina DME viene registrata un'anomalia e calcolato un valore sostitutivo, ricavato dal valore del sensore di temperatura dell'aria aspirata con l'aiuto di un modello di temperatura.


    Benza MS42 :mrgreen:



    Sensore di temperatura olio motore

    La temperatura dell'olio motore è utilizzata per l'attivazione del VANOS; rispetto alla temperatura del liquido di raffreddamento del motore esso fornisce un'informazione più precisa sulla temperatura del motore.

    Una chicca :mrgreen:


    Indicatore di temperatura olio

    Nei modelli M nello strumento combinato in sostituzione dell'indicatore di consumo carburante si utilizza un indicatore di temperatura olio.

    La temperatura dell'olio indicata nello strumento combinato è stabilita sulla base di un modello basato sulla temperatura all'uscita dal radiatore, sulla temperatura indicata dal trasduttore di livello olio, sulla temperatura del liquido di raffreddamento del motore, sulla temperatura ambiente e su quella dell'aria aspirata.

    Procedura in caso di difetti:


    1. Controllare lo strumento combinato


    Eseguire un autotest dello strumento combinato.

    Nell'autotest controllare se l'indicatore di temperatura dell'olio funziona correttamente. In caso contrario, sostituire lo strumento combinato.


    2. Controllo del trasduttore termico di livello olio


    In caso di indicatore difettoso, con il messaggio del Check Control ”Controllo livello olio motore”, procedere come segue:

    • controllare l'alimentazione della corrente e il collegamento a massa del trasduttore di livello olio.
    • Controllare il cavo del trasduttore di livello olio verso la centralina DME e verso lo strumento combinato
    • All'occorrenza sostituire il trasduttore.

    In caso di indicatore difettoso, senza il messaggio del Check Control ”Controllo livello olio motore”, procedere come segue:

    • Nelle funzioni della centralina della DME elettronica digitale del motore selezionare l'indicazione di temperatura dell'olio e controllare se la temperatura dell'olio motore visualizzata corrisponde a quella nel motore.
    • In caso di anomalia sostituire il trasduttore di livello olio.

    3. Controllo del sensore di temperatura liquido di raffreddamento/ (uscita), del sensore di ricircolo aria/aria aspirata:

    • nelle funzioni della centralina della DME elettronica digitale del motore selezionare l'indicazione di temperatura dell'olio e controllare se i valori del sensore corrispondono a quelli di temperatura nel motore.
    • Controllare i cavi del sensore verso la centralina DME.
    • All'occorrenza sostituire il sensore difettoso.



    .

     


     
  5. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Si, praticamente non è un sensore di pressione ma un pressostato, praticamente un interruttore.
     
  6. alexdand

    alexdand Amministratore Delegato BMW

    2.552
    82
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    8.489
    330D ex 204CV
    Prima di leggere gli ultimi 20 post pensavo di abbandonare il discorso pressione ed adesso ne sono certo. Voglio autocostruire il termometro e poi mi lascio la possibilità della doppia entrata per la pressione, tanto dovrebbero essere tutte tensioni da misurare...
     
  7. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    :eek: niente più??? :lol: Praticamente è tutto tranne che la temperatura dell'olio! :mrgreen:
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    anch'io sono deciso ad abbandonare la pressione per diversi motivi, tra cu iposizionamento sensore, switch display, ecc... ma per concludere l'argomento, mi piacerebbe capire che tipo di variazioni abbia la pressione e che utilità avrebbe la lettura di questo dato... cioè sapere che la pressione dell'olio sia 5 bar puttosto che 10, in che modo ci potrebbe tornare utile? :-k
     
  9. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Mi chiedo, ma in BMW... Amano complicarsi/ci la vita? Non era meglio per tutti un sensore di temperatura in coppa? Più semplice, sicuro e preciso? Boh, io a volte mica li capisco...#-o
     
  10. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Mamma mia che casotto.. mi ero perso gli ultimi aggiornatenti.

    Ma ste Bm moderne con sta elettronica c'è un tutto e minete. Ora per misurale la temperautura dell'olio abbiamo bisogno di n° numeri di dati per poi trasformarla in un tato virtuale:eek::eek::eek::eek:

    Alla faccia della semplicità mi vien da dire, ovvio che per un profano come me tutto cio è poco capibile, ma confido sempre nelle ottime traduzioni dell'elettronichese del mitico Peppe=D>=D>=D>.

    Allora per una zappa come me riepilogando per avere T° olio !!

    - sensore coppa olio su tappo

    - Pressione mi pare di capire che tappo filtro potrebbe andare, MA????

    a voi esperti la parola
     
  11. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    :lol:Abbiamo sfatato un mito:sad: :lol:

    La portata della pompa è in base alla viscosità e tale è in base alla temperatura. Teoricamente potremmo calcolarci il grado SAE costruendoci un grafico con temperatura e pressione :mrgreen:.

     


    Cmq, è per conoscere il livello di "spruzzaggio" e praticamente serve nelle vetture più estreme che riescono a raggiungere accelerazioni laterali paurose (vedasi M e Co.) :-k:mrgreen:





    #-o:lol:

    :redface::redface::redface: Faccio da traduttore :mrgreen::mrgreen:
     
  12. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:[​IMG]
     
  13. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
  14. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
  15. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Bene! ROX allora attendiamo il tuo test ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Appena mi arriva cambio subito l'olio e monto il sensore, dopo di che mi dedico al cruscotto, ma prima certamente lo collegherò esternamente lasciandolo originale per vedere se effettivamente funziona, altrimenti è tempo perso... :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Ottimo Rox ienici aggiornati, per ora complimentoni=D>=D>=D>
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    L'unione fa la forza, e qua siamo uno squadrone! :cool:
     
  19. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Rep+++ per te:wink::wink::wink: facciamo il tifo
     
  20. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Grazie, troppo buono! :biggrin:
     

Condividi questa Pagina