strano residuo gelatinoso su tappo olio..cos'è? | BMWpassion forum e blog

strano residuo gelatinoso su tappo olio..cos'è?

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da Amis, 17 Febbraio 2014.

  1. Amis

    Amis Collaudatore

    288
    2
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw z4 2.5i
    Ciao a tutti,
    ieri pm ho fatto un piccolo rabbocco dell'olio perchè ogni tanto la spia mi avvertiva.
    Nulla di che, sull'astina di controllo nemmeno si percepiva l'insufficienza.
    La cosa che mi preoccupa però è che quando ho aperto il tappo dell'olio ho trovato su di esso questo strano residuo gelatinoso giallastro..
    non riesco a capire perchè..
    Premetto che ho fatto il tagliando con olio castrol 05w40 (o almeno è quello che il meccanico ha scritto sul libretto)15 mesi e 13000 km fa..
    secondo voi mi devo preoccupare? è la prima volta che noto qlcs del genere..
    [​IMG]

    dopo un viaggio in estate ho sempre fatto praticamente brevissimi tragitti casa lavoro, roba da 8 km andata e ritorno.. vi dice qlcs o urge controllo dal mecca?
    grazie in anticipo per le vs diagnosi
    Buona serata
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Febbraio 2014
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    È normale in inverno.

    Tieni però d'occhio il livello dell' acqua. Se l'olio viene a contatto con l'acqua crea emulsioni del genere.

    Nota però che quel poco che si intravede dentro al motore non è poi così pulito ma ben incrostato. Forse dovresti sostituire l'olio più spesso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Febbraio 2014
  3. Amis

    Amis Collaudatore

    288
    2
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw z4 2.5i
    Vinz,

    il livello del liquido del radiatore si era abbassato anch'esso..

    direi 300-400 grammi che ho considerato abbastanza normale visto che non ispezionavo da parecchio tempo..

    Ma adesso sono abbastanza preoccupato.. vuoi dire trafilamenti del liquido nell'olio??:sad::sad:

    Si, all'interno si trova la stessa formazione caramellata.. non è un incrostazione.. nel senso non è dura..

    Veramente strano.. è sempre stata perfettamente pulita in passato..
     
  4. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Tieni d'occhio il livello dell' acqua.

    È anche possibile che appena arriva la primavera non noterai più nulla del genere e che il livello fosse basso da tempo. Magari nulla di grave dai, però io sostituirei l'olio e farei una pulizia interna.
     
  5. Edo Tensei

    Edo Tensei Kartista

    51
    0
    13 Ottobre 2013
    Reputazione:
    10
    bmw z4 3.0i
    Ciao,:smile:

    a me è successo proprio la scorsa settimana.

    Parlato col meccanico, letto diversi forum ... sembrerebbe essere emulsione abbastanza comune in tantissime auto ...molto frequente in inverno, su auto usate per brevi tragitti dove l' olio non riesce a raggiungere temperature adeguate , formando poi quanto hai trovato.

    Il meccanico mi ha suggerito di verificare che sull' astina dell' olio non sia presente la stessa emulsione, altrimenti è probabile sia la guarnizione testata ...che prevede altri sintomi come avviamento a 3 cilindri, fumo bianco in accensione, vuoti di potenza etc ...

    Finchè l' emulsione rimane nel tappo, dovrebbe rientrare nella normalità.

    Sui forum è presente diverso materiale.

    Questo è quanto ho letto e mi è stato detto ..spero di esserti stato utile. :smile:
     
  6. volobasso

    volobasso Kartista

    78
    3
    9 Febbraio 2011
    Reputazione:
    887
    z4 3.0i SMG / Mercedes C 200
    Quella gelatina non è normale; è ovvio che è un'infiltrazione d'acqua. Se è come dicono fai una cosa: metti l'auto in autostrada e percorri una 50ina di km., se scompare...bene...se non scompare...pazienza, devi rifare la guarnizione.
     
  7. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Non è ovvio per niente.

    Dai un'occhiata anche al tuo tappo ora che fa ancora freddo.

    Una discussione del genere salta fuori di rito ogni inverno :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. Amis

    Amis Collaudatore

    288
    2
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw z4 2.5i
    Ovviamente spero che abbia ragione EDO..:lol:

    fortunatamente l'astina è bella pulita, no fumo bianco, no cali di potenza..

    L'auto si comporta normalmente come al solito..

    Però la prova di un tragitto più lungo la faccio sicuro, così come ascolterò i consigli di Vinz di cambiare l'olio e dare una ripulita..

    Ad onor del vero, gli altri inverni non mi è capitato nulla del genere..

    Spero bene, intanto vi ringrazio!
     
  9. volobasso

    volobasso Kartista

    78
    3
    9 Febbraio 2011
    Reputazione:
    887
    z4 3.0i SMG / Mercedes C 200
    Mi spiace deluderti, ma nelle BMW di casa mia, ed in quelle che vedo in officina dal mio meccanico, i tappi carico olio sono perfetti ed il motore , all'interno, è cristallino. Utilizzo i lubrificanti della Syneco da tantissimi anni, sia sulle auto stradali che su quella da corsa. Per Amis, quando cambi l'olio, carica dell'olio da lavaggio fai un pò di strada, scarica e carica l'olio definitivo.
     
  10. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Vai ora che fa freddo in officina e apri un po' di tappi motore.

    Troverai una percentuale altissima di guarnizioni da rifare :lol:

    Ma soprattutto, se così fosse, io dovrei rifare la guarnizione su ben 3 auto, che però non bevono una goccia d'acqua.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2014
  11. volobasso

    volobasso Kartista

    78
    3
    9 Febbraio 2011
    Reputazione:
    887
    z4 3.0i SMG / Mercedes C 200
    Ho fatto vedere, tanto per chiacchierare, la foto al mio meccanico che laconicamente da detto:"ma di che cosa dovremmo discutere?", indicandomi la scala di stabilità dei lubrificanti (0W-30 -35° +35° / 5W-30 -30°+35° / 10W-40 -25°+40°). A Voi l'ardua sentenza...visto che in italia non si scende mai al di sotto dei 25°. Scusami per lo scambio di opinioni. Saluti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Febbraio 2014
  12. Amis

    Amis Collaudatore

    288
    2
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw z4 2.5i
    Beh, visto che io sfortunatamente un meccanico di fiducia non c'è l'ho e non ho avuto tempo in questi gg di cercarmene uno, mi appoggerei al tuo....:mrgreen:

    Al di la della scala di valori degli olii...che ha detto della mia macchina?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2014
  13. Amis

    Amis Collaudatore

    288
    2
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw z4 2.5i
    Guarnizione?

    ma si, la prendo con filosofia.. Che devo fa?

    In fondo oltre i100mila, al decimo anno d'etá, e poi i motori a benzina scaldano molto, Tutti la dovranno rifare prima o dopo, è bello prendersi cura della propria Z....

    Basteranno tutte queste scusanti al mio bancomat??:confused:

    A parte gli scherzi, appurato che se sotto stretto controllo altri danni nn ne può fare, appena possibile la ricovero per capire chi ha ragione e chi torto..

    ps è vero che ho fatto poca strada dopo il rabbocco del refrigerante.. Ma nn mi sembra il livello si abbassi.. Mah..
     
  14. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Il fatto che all' interno del motore si formi condensa e che questa si mescoli con i vapori d'olio creando quella mousse (perché di questo si tratta) non vuol dire che l'olio non regga a temperature basse, non c'entra assolutamente nulla. La scala indici di viscosità / temperature indica solo il fatto che la viscosità dell' olio resta invariata in quei range di temperature.
     
  15. titave

    titave Secondo Pilota

    521
    24
    4 Maggio 2012
    Reputazione:
    21.117
    bmw 320i e46
    Ciao Amis,

    prima di preoccuparsi troppo seguirei i consigli di Vinz.

    La mousse che ti si è formata dentro al motore è dovuta all'uso un po' particolare che fai dell'auto, all'inverno, alla non eccezionale qualità dell'olio che ti ha messo il meccanico e forse, ma forse ed in ultima improbabile istanza alla guarnizione di testa.

    Ora......

    Scaldala a dovere, svuota l'olio e sostituiscilo con qualcosa di mediamente buono....naturalmente ricordati del filtro!

    Un occhiatina la darei anche a questa:http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BT31&mospid=47796&btnr=11_2194&hg=11&fg=15

    è la valvola recupero vapori olio....potrebbe non funzionare perfettamente e non smaltire più i vapori (tra cui l'umidità presente su qualsiasi motore usato poco e per brevi tragitti).

    Non costa poi molto anche se è un po' rognoso sostituirla (obbligatoriamente con i suoi tubetti).

    Tita

    ps. l'olio Castrol sembra avere, ormai, più nome che qualità.....su M54 (noto bevitore di olio motore.....) ci stiamo trovando bene con lo Shell Helix Ultra 5w40 (lo trovi anche come Helix HX8, stesse specifiche ma diverso confezionamento per la grande distribuzione).
     
  16. Amis

    Amis Collaudatore

    288
    2
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw z4 2.5i

    Si effettivamente nutro molti dubbi sulla qualità dell'olio.. ero convinto che chi ha eseguito il lavoro fosse una persona competente, ma avevo molte riserve sul titolare dell'officina(che è quello che compra i materiali).

    Infatti il meccanico poco dopo si è licenziato per incompatibilità col capo ed io non ci sono più andato in quell'officina.

    Gazie mille!!

    vi terrò informati
     
  17. Amis

    Amis Collaudatore

    288
    2
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw z4 2.5i
    Egregi,

    vi aggiorno sulle novità poichè oggi avevo l'appuntamento in BMW per analizzare la situazione.

    La diagnosi fortunatamente dà ragione a Vinz, secondo il meccanico di bmw il liquido gelatinoso giallastro è una specie di condensa dovuta al fatto che l'olio di inverno su brevissimi tragitti giornalieri non raggiunge temperature adeguate. La viscosità dell'olio utilizzato inoltre sarebbe errato: consiglia Castrol edge professional 0w30 (non 5w40 come precedentemente caricato).

    Infine, non trova così brutto l'olio da giustificarne una sostituzione anticipata.

    Son contento e spero abbia ragione.

    Io cmq continuerò a vigilare..:wink:
     
  18. titave

    titave Secondo Pilota

    521
    24
    4 Maggio 2012
    Reputazione:
    21.117
    bmw 320i e46
    Ciao,

    bene così, dai!

    Non adoperare, però, lo 0w30 per il tuo motore....contrariamente a quello che consiglia BMW è inadatto per il clima italiano e decisamente troppo fluido per il nostro motore (l'M54bb22-M54bb25-M54bb30) che se lo beve con grande avidità!

    L'olio 0W30 copre da -35° a +35 e questo può star bene per uno che vive in Scandinavia o a Livigno ma non per un utilizzatore bmw italiano. Lo 5W40, invece, copre da -30° a +40°....decisamente più adatto alle nostre latitudini.

    Stiamo avendo ottimi risultati con il 5W40 nel caso specifico lo Shell Helix Ultra (ma anche altri).

    guarda qui: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?198208-BMW-M54-discussione-sui-consumi-di-olio-lubrificante

    Tra l'altro sembra che Castrol sia più uno sponsor per BMW che un vero partner tecnico e che i suoi prodotti non siano poi così buoni.

    La viscosità dell'olio è solo una caratteristica e non ne determina la qualità.

    Tita
     
  19. Amis

    Amis Collaudatore

    288
    2
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw z4 2.5i
    Grazie Tit,

    buono a sapersi anche questo.. Terrò in considerazione anche questo al momento del cambio dell'olio..

    vedremo..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Febbraio 2014
  20. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    E per i santommaso ve lo riconfermo, oggi ho fatto un cambio olio alla tt 2.0tfsi di un amico, auto seminuova che ultimamente usa pochissimo, e aveva residuo color cappuccino sotto al tappo, mentre l'olio tirato fuori era normalissimo.
     

Condividi questa Pagina