Strani " strappi"

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da steman, 20 Marzo 2009.

  1. IvanPC29100

    IvanPC29100 Kartista

    51
    4
    31 Dicembre 2008
    Reputazione:
    44
    BMW530XD TOURING
    Oggi ho fatto visita alla concessionaria bmw di PC e il capofficina ha provato la macchina, ma oggi la mia bmw ha deciso di non dare problemi così la dovrò lasciare giù un paio di giorni a maggio per fare della prove. Il capofficina però mi ha detto che potrebbe essere anche il cambio automatico perchè si rompono tutti tra i 120000 e i 150000km. Ditemi che non è vero!! La mia ha 120000km
     
  2. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    #-o se lo dice il capofficina siamo a posto!!! :eek:
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Cosa si salva in questa E60?

    La puleggia cede intorno ai 150mila km
    l'attuatore turbo quando gli pare
    infiltrazioni dal tetto panoramico o dalle tasche laterali delle porte
    DPF che rompe i crisantemi
    ora cambio automatico che salta ogni 120-150 mila km.

    Meglio una LADA come affidabilità #-o
     
  4. IvanPC29100

    IvanPC29100 Kartista

    51
    4
    31 Dicembre 2008
    Reputazione:
    44
    BMW530XD TOURING
    Quando mi ha detto che si rompevano tutti gli ho risposto che la mia aveva fatto praticamente 90000km in sesta in autostrada, quindi poche cambiate, ma la sua risposta è stata.... non ci si scappa è semplice usura degli ingranaggi del cambio automatico, la sua vita media è tra i 120-150000km
     
  5. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    21
    E60 535 Eccelsa
    A me sembra una sparata senza logica...se un pezzo così costoso avesse una VITA MEDIA così breve ci sarebbe una sommossa a livello mondiale di tutti gli utenti BMW (o cedono così presto solo i cambi delle BMW italiane??...hmmm:-k). Sarebbe interessante visitare i vari forum BMW europei e sentire cosa lamentano. E poi se così fosse, la sezione 'guasti' di questo forum ne dovrebbe essere piena visto che ormai molti hanno superato i 150K. Invece nessuno ha riportato lì la rottura/sostituzione del cambio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Aprile 2009
  6. bobilix

    bobilix Kartista

    179
    4
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    528
    ex 535d- E61,Coutryman Cooper SD F60
    Purtroppo credo che BMW Italia,abbia istruito bene i suoi meccanici,perchè anche a me hanno detto la stessa cosa:rolleyes:,ma questo è sicuramente dovuto a tanti fattori:modalità d'uso,sostituzione dell'olio(che loro non fanno,ma che sicuramente male non fa,non tanto per l'olio che magari non da problemi,ma per i detriti che si accumulano nel cambio e che vanno a danneggiare gli organi che ne fanno parte),elaborazioni spinte, etc.
    Comunque sia è vergognoso che una macchina come questa abbia dei problemi del genere,ma soprattutto che non si riescono a risolvere:evil:.
    Non per fare sempre i soliti raffronti,ma ho amici che possiedono Audi A6,con + di 300.000km e vanno come delle scheggie senza tutti questi problemi stupidi(magari ne hanno altri,ma per quello che so,meno rilevanti...) e pensare che io l'ho comprata perchè mi dava proprio la sensazione di compattezza e sicurezza#-o.Bhè,la prossima volta mi farò un bel giro per i vari forum della marca che dovrò acquistare.
    Per finire,gli strappi,non sono sempre evidenti e non sempre con la stessa intenzità,ma non mi hanno mai dato la senzazione che stesse per cambiare,al massimo come se desse una piccola frenata!!
     
  7. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Comunque io continuo a farmi(vi) una domanda che fino ad ora è rimasta senza risposta: ma perchè per le questioni sul cambio automatico andate in BMW??? Solo perchè un'officina riporta lo stesso marcho della vostra auto non significa che sappiano fare qualsiasi cosa meglio di chiunque altro. Il cambio automatico è un congegno complesso che deve essere trattato da persone che facciano SOLO quello della mattina alla sera. E poi un concessionario BMW non ha alcun interesse a 'toccarvi' lo step, in quanto se facesse fesserie (cosa molto facile se non si hanno le competenze) poi il danno ve lo devono risarcire...molto più facile (e redditizio!) proporre una sostituzione, non vi pare? Esempio cretino: è come se uno con problemi di vista invece che da un oculista andasse da un chirurgo plastico e questo gli 'prescrivesse' un...trapianto di occhi nuovi!!!:mrgreen: dicendo: "eh...sa....a una certa età è normale che gli occhi non funzionino più tanto bene....vanno sostituiti"..."Vero" - direbbe l'oculista - " ma c...zz...basta un paio di occhiali!!!":mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:


    P.S.: mi risulta che il cambio ZF lo abbiano adottato anche sulla nuova Maserati Ganturismo S V8...non credo che la coppia di quell'auto sia minore delle nostre...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Aprile 2009
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Un cambio se lo fa la stessa ditta non è detto che sia uguale:
    sia come componenti, che per materie prime, che per software di gestione.

    I turbocompressori Garrett dei .20d saltavano che era una bellezza, perchè su altre auto no invece? :wink:
     
  9. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.423
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    perchè adesso non saltano più, non sono gli stessi turbo?
    se hanno modificato loro qualcosa allora non c'entra la Bmw, se invece ha modificato qualcosa la Bmw, beh allora il discorso dei componenti e delle materie prime della Garrett non é di pertinenza:-k.
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    il punto è:
    Chi ha progettato il turbo?
    Garrett o BMW ?
    Se l'ha progettato Garrett dovrebbero - a rigor di logica - andar male tutti quelli che montano anche su altre auto e sono della stessa famiglia di quelle del .20d

    Se l'ha fatto BMW l'ha progettato male.

    Chi è corso ai ripari? BMW o Garrett non è dato sapere.

    Per quanto concerne le materie prime ti porto un altro esempio:
    Le .30d sulla E60 soffrivano di problemi alla puleggia dell'albero motore e relativa cinghia con conseguente rottura ogni 60mila km della stessa e ingenti danni e incazzature per il proprietario.
    BMW è corsa ai ripari aumentando lo spessore della cinghia dei servizi e cambiandone il fornitore (riconoscendone una difettosità intrinseca al materiale stesso).

    C'è da dire che ora la puleggia ai .30d non salta più a 60mila km...ma giusto un pò più del doppio 140-150mila km.
    600€ di spesa che volan via per un errore di progetto fatto a monte...

    Capita a tutte le marche sia chiaro, però io che ne vengo da una E39 e sentire questo e quest'altro per la E60...bhe mi fa storcere il naso e non poco
     
  11. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.423
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    che dire........?
    ma allora siamo al punto di partenza, a questo punto la puleggia chi l'ha progettata la Bmw?, la ditta costruttrice? i materiali li ha suggeriti la Bmw? non è dato sapere.............................
    una cosa è certa "paga sempre pantalone":evil::evil:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Aprile 2009
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Fin quando non c'è una forte "incazzatura" a livello globale BMW - come ogni altra casa automobilistica, e come ogni azienda dedita ai profitti - farà sempre orecchie da mercante.
     
  13. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Questo è vero...ci vorrebbe qualcosa tipo quello che è accaduto a Mercedes nel 2004/2005 con la classe E, nel cosiddetto 'anno nero dell'elettronica': 500.000 esemplari richiamati; vetture (soprattutto E) che ti lasciavano a piedi dopo un mese di utilizzo....e conseguente crollo delle vendite (a favore soprattutto della E60/61!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:).

    Per quanto riguarda i componenti meccanici di cui si parlava, costruiti da terze parti come le turbine Garrett, vorrei aggiungere un paio di cose:

    1) uno stesso componente può rompersi su un'auto e non su un'altra per il semplice fatto che quel componente può essere sottodimensionato per un certo motore/telaio ma andare benissimo sull'altra.

    2) Uno stesso componente può avere diversi 'step'; volendo fare un paragone informatico è come se installaste su due pc un Windows XP 'base', ed un altro con service pack 3...il primo farebbe schifo (:mrgreen:), mentre il secondo sarebbe un ottimo sistema stabile. Così avviene anche per i componenti elettronici: se acquistate un certo modello di processore è importante vedere anche di che step si tratta (cosa purtroppo che viene di solito scoperta solo una volta che viene installato, in quanto non riportato sulle confezioni). Ebbene, così avviene anche in meccanica: dire 'turbina Garrett modello xxx' potrebbe non bastare....occorre anche sapere se ci sono vari livelli di revisione per quel singolo prodotto e quale di questi viene montato sull'auto. E' quello che avviene comunemente anche in formula 1.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Aprile 2009
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Esatto, si doveva fare un maxi-richiamo come fece Mercedes a suo tempo ed alla lunga poi è stata premiata.

    Per gli altri due punti hai tutto il mio appoggio :wink:
     
  15. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Però il richiamo è da vedere su 'cosa'....io so che le case automobilistiche di massima si comportano così quando accertano un difetto imputabile al loro progetto:

    1) se il difetto è tale da causare potenzialmente un pericolo per l'incolumità delle persone o se ha altissime probabilità di verificarsi si effettua un richiamo (es. del primo caso: Toyota che ha effettuato un richiamo per le cinture di sicurezza che in certe situazioni avrebbero potuto prendere fuoco...caso remoto ma potenzialmente MOLTO pericoloso; caso 2: appunto MB che aveva riscontrato che un'altissima percentuale di auto lasciava a piedi i proprietari).

    2) se il difetto non rientra nella casistica 1), la casa si limita a fare degli 'upgrade' (o meglio...mette delle toppe!:wink:) in quei casi in cui il difetto si evidenzia venendo incontro al cliente con sostituzioni in garanzia o semi-garanzia anche oltre il limite. Questo penso sia il caso di BMW per alcuni difetti delle 5.
     
  16. M530dFutura

    M530dFutura Kartista

    72
    0
    2 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 530d E60 futura
    CONCORDO PIENAMENTE, ma le pulegge delle 5 er E60/E61 saltano a tutte!!!! quindi è un problema frequente, i debimetri si rompono a tutti (altro problema frequente), i coperchi dei cambi automatici si deteriorano a tutti, (problema frequente) e mi fermo qua, altrimenti farei una lista di 2 pagine, ma la BMW che fa??? un ca...xxo!!!! Ho la guarnizione del lunotto rovinata da schifo, la BMW mi ha detto che non è in garanzia.. Gli ho scritto 3 volte, usando anche termine "forti" ma loro?????...... niente... Quindi: o scriviamo tutti alla BMW Italia, oppure la soluzione c'è: CAMBIAMO MARCHIO!!! lo sanno che le persone che usano questo forum non possono fare niente, se non lamentarsi tra loro.
     
  17. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    21
    E60 535 Eccelsa

    La fregatura delle pulegge/debimetri, etc. è secondo me che si rompono a chilometraggi 'over 100K'...di certo cambiare una puleggia a 120K-130K non può essere considerato normalissimo, ma essendo comunque già un chilometraggio mediamente alto si tratta in parte di 'usura' e non solo di un difetto; poi occorrerebbe sapere la percentuale esatta di queste rotture. La MB quando ha fatto il suo mega-richiamo è stato perchè si è resa conto che le auto tornavano praticamente TUTTE nei concessionari!:mrgreen:...ma se il difetto l'avessero avuto il 3-4% delle auto vendute dubito che lo avrebbero fatto...
    Un esempio che ho già citato in un altro thread su questo forum (vissuto sulla mia pelle) è questo: blocco del FAP (DPF) a 73K e relativa sostituzione...1200 euro a carico mio, perchè MB "non considera anomalo un prodotto se questo si rompe fuori garanzia"...alle mie continue richieste di spiegazioni tecniche sul come allora un elemento progettato per durare circa 170-180K, e che ha fatto tutti i regolari tagliandi, possa rompersi....mutismo totale!
    Probabilmente io ero uno dei pochi sfigati ai quali era capitato il blocco del FAP e che quindi se ne siano lavati le mani aggrappandosi alla garanzia. Ma se questo fosse accaduto al 70-80% di tutti i possessori di classi C allora penso che la musica sarebbe stata ben diversa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Aprile 2009
  18. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    120mila km non è un chilometraggio alto.
    "teoricamente" il motore è a metà del suo ciclo vitale, ergo non è possibile che un componente possa andarse (come una puleggia - il debimetro è soggetto ad usura ed oggi come oggi fa schifo al cesso su tutte le auto).
     
  19. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.423
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    penso sia una lotta contro i mulini a vento.](*,)
     
  20. Yoda

    Yoda Collaudatore

    344
    2
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    21
    E60 535 Eccelsa
    Si....come il mio FAP del resto, e per MB era normalissimo!:evil:....120K non è alto come chilometraggio ma non è tale da fare esagerato fragore, soprattutto se non avviene sistematicamente su tutte le auto (e questo sarebbe un dato importante che non abbiamo). Ci sarebbe una precisazione da fare: un conto è parlare di progetto sbagliato, un altro è di scelta di componenti scarsi.
    Esempio: se io utilizzassi per il mio progetto una turbina che la casa mi da per max 150.000 giri e la facessi andare nella sua normale operatività a 250.000 giri, allora ho evidentemente sbagliato il progetto (o la scelta della turbina) e la turbina si romperà per colpa mia. Ma se invece il problema è fra la scelta di 2 turbine, entrambe idonee, ma una costa un decimo dell'altra (perchè 'made in China'..:mrgreen::mrgreen::mrgreen:) ed è quindi qualitativamente inferiore, allora ecco che avrai comunque una rottura prima che tu te l'aspetti, e giustamente ti puoi incavolare perchè su un'auto di 60/70K euro ti aspetteresti i componenti migliori....però a rigore non sarebbe un difetto, ma 'solo' una scelta (da pidocchiosi...:confused:) della casa costruttrice, per cui niente richiamo....[-X
     

Condividi questa Pagina