nel differenziale sulla E92 ci stavano 1,1 lt di olio precisi, ogni volta. sulla E90 1,4 lt olio motore sulla E92 8 lt giusti giusti calcolando di svuotare anche il filtro olio. sulla E90 9 lt
Strana questa cosa, la meccanica dovrebbe essere la stessa e quindi anche le quantità di olio contenute
ma l'hai cambiato tu e ci è andato quello effettivamente o e quello che ti hanno fatto pagare in bmw?
La porta anche lui ma tra un tagliando e l' altro fa un cambio da sè e penso sia questo il caso :wink: Ciao Ivan /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
alle prime 3 domande hanno risposto grill e pito vi giuro che non ci credevo neanche io, eppure e' cosi' gia' ho visto al primo cambio olio differenziale che ce ne stava di piu' e mi e' sembrato stranissimo xche' sulla E92 lo avro' cambiato 10 volte poi una seconda volta ed e' capitato lo stesso e poi il cambio olio motore, 1 lt in piu' esatto mah forse avro' cappellato qualcosa io
io l'ultima volta che ho cambiato l'olio ero li a passare i barattoli al meccanico, e con me ci stava anche nicola, ed ho messo 8 litri, ma ce ne va unaltro mezzo, infatti quando guardi nel computer ti dice che con 8 e praticamente a metà, e dopo 2000km ti segna il litro mancante che fa precisamente 8 e mezzo come dichiarato dalla casa:wink:
bisogna calcolare il filtro dell'olio, se sostituito ovviamente ci va qualcosa in piu' di olio, io ad esempio faccio un cambio olio x i caxxi miei fra un tagliando e l'altro, mi sembrano un po' troppi 30k km ogni cambio cmq una volta scolato l'olio, metto in moto x 2-3 secondi e spengo subito cosi' si svuota pompa e filtro.... in questo caso 9 lt sulla E90.
...fermo restando che non farà nulla... il punto critico non è il funzionamento al minimo per i 2-3 secondi MA LA RIACCENSIONE, dove non ci sarà olio... Tuttavia di olio ne basta veramente UN NULLA per evitare il grippaggio e pertanto non mi mi fascerei la testa (anche perchè non si fanno 1.000 cambi olio)... comunque io preferirei lasciargli un po' di olio vecchio che fare questa cosa qua....
ma siete proprio sicuri che la meccanica sia la medesima?? non è che per come è fatta la coupè e la berlina come telaio sono differenti? oppure essendo di anni diversi ed essendo la 92 una delle prime non è che hanno aumentato le capacità perchè "con certi clienti non si sa mai"?
vero, ma non sopporto di lasciare dentro dell'olio vecchio quando faccio il cambio poi cmq col motore al minimo x un tempo cosi' corto non puo' fare danni, neanche al riavviamento. in teoria differenze meccaniche non ce ne sono oltre alla carrozzeria