[Storia dell'auto]: Mercedes-Benz Classe G

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da teomat5, 17 Aprile 2011.

  1. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Allora di mostri sacri ce ne sono molti, i primi toyota bj, i defender, i nissan patrol e in parte i wrangler... diciamo che questi ultimi sono quelli che esigono un minimo di preparazione extra.

    Il G ha i caratteristiche leggermente migliori per alcuni aspetti lievi ma che messi insieme la rendono quasi unica:

    -ha angoli di attacco molto favorevoli, al pari di un land rover defender;

    -ha motori esuberanti, di alta cilindrata e con molta coppia: non c'è confronto tra il 2.5 del defender e il 3.0 di mercedes per esempio: l'unico che gli si avvicina è il 4.0 benzina del wrangler ma i turbodiesel spesso sono preferibili in offroad;

    -è l'unico fuoristrada che di serie ha 3 differenziali bloccabili manualmente: sono una particolarità che usa quasi solo chi fa fuoritrada estremo, perchè dove c'è un minimo di grip vorrebbe dire procedere solo con lo sterzo perfettamente dritto, però se ti trovi bloccato su una salita piena di neve... è una risorsa in + anche per un guidatore normale. Una volta bloccati manualmente tutti e 3, ognuna delle 4 ruote ha il 25% di coppia motrice, ciò significa che con una sola gomma in presa il fuoristrada viene fuori dall'impantanamento. Con 2 soli blocchi ne servono almeno 2;

    -ha una resistenza alla fatica ed al kilometraggio enorme, specialmente il 3 litri turbodiesel.

    E' questo che rende "mitica e famosa" la classe G. Ovvio tutto ciò si paga a caro prezzo: una G costa quasi quanto 3 defender, però è altresì vero che la G internamente è un ammiraglia e può essere usata anche come auto, mentre un defender resta un mezzo da offroad e/o da lavoro.

    Altro punto a favore della G è che essendo poco diffusa, anche per il suo prezzo di acquisto, essendo così particolare e così resistente alle lunghe percorrenze negli anni, ha un valore dell'usato molto alto.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Si blocca prima il centrale, per dare il 50% di coppia all'asse anteriore e il 50% all'asse posteriore.

    Poi si blocca il posteriore per lasciare un minimo di libertà allo sterzo di ruotare anche con un pizzico di grip.

    Infine si blocca l'anteriore per avere ogni ruota col 25% di coppia ma si usa quasi esclusivamente per pochi metri a gomme diritte: se hai le gomme sterzate e trovi grip su 2 ruote, visto che ognuna gira al 25% cioè con la stessa rotazione delle altre come se fossero legate da un meccanismo fisso, e quelle interne percorrono meno strada delle esterne.... si avrebbe una torsione degli assi di trasmissione, e ciò comporterebbe un cedimento immediato dei differenziali.

    Lo sblocco avviene di conseguenza: prima si sblocca l'anteriore, poi il posteriore ed infine il centrale.

    Diciamo che tutti e 3 i blocchi richiedono la minor differenza di percorrenza tra le 4 ruote, già per il centrale si consiglia di usarlo a sterzo diritto ma più blocchi e più il rischio sale.

    Di solito in fuoristrada se sei su un percorso fangoso blocchi il centrale e prosegui cercando di non avere angoli di sterzo eccessivi e di tenere alta la velocità perchè le ruote non devono riempirsi di fango (di solito si va i 3 o 4 ridotta). Se ti impantani inizi bloccando il posteriore e provi ad uscirne. Se non ce la fai... con i fuoristrada normali ci vuole un trattore che venga a prenderti, con la classe G tenti di bloccare l'anteriore: se funziona appena esci facendo 2 o 3 metri da quella situazione ti fermi, sblocchi almeno l'anteriore e riparti.
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    e di più non saprei dire! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    con il solo appunto dei "motori possenti" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    i 463 g240d g200 g250d g300d se la cavano benone lo stesso, anche se con poco fiato!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Aprile 2011
  4. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Quoto!

    Però il G320CDI e il G500 (benzina) con la loro coppia stratosferica sono il top in offroad.
     
  5. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    Grazie mille ragazzi! Ora ho le idde un po' più chiare :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. teomat5

    teomat5 Primo Pilota

    1.221
    43
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    44.691
    varie ed eventuali
    la sintesi è che il G con 4 gomme artigliate è pressoche inarrestabile!

    lo stesso non si può dire ne di Defender e Wrangler, a meno di costose operazioni a differenziali ed assetto
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    e ponti!
     
  8. teomat5

    teomat5 Primo Pilota

    1.221
    43
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    44.691
    varie ed eventuali
    ah beh certo! se fai fuoristrada con i DANA 30 o 35 torni a casa a piedi!
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    bingo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    Cosa sono?:-k
     
  11. teomat5

    teomat5 Primo Pilota

    1.221
    43
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    44.691
    varie ed eventuali
    sono i ponti, che contengono anche i differenziali.

    i DANA 30-35 sono quelli che solitamente monti di serie le Jeep Wrangler, calcola che le elaborate montano ponti DANA 66
     
  12. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Il wrangler come modifiche necessita: ponti e differenziale posteriore bloccabile manualmente.

    Al defender basta il differenziale posteriore, perchè i ponti non sono così male.

    In + il defender ha i 2 ponti rigidi, pessimi su asfalto, ma ottimi in fuoristrada per l'escursione che hanno.
     
  13. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    Che differenza c'é? La G cosa monta? Come sono? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Non so che ponti monta la G, ma mentre il defender è progettato per reggere la coppia di un 2.5 turbodiesel abbastanza lento, la classe G deve reggere il 3.0 molto più abbondante di coppia (se non sbaglio il defender ha 125-130 cv, mentre il 3000cc della G ne ha più di 170) o addirittura il 5 litri a benzina. Quindi un ponte progettato per la G non ha problemi a livello meccanico nei passaggi offroad, visto che è molto più resistente di quello di un defender o del meno specialistico wrangler.

    Cmq se poi vuoi info + approfondite sull'argomento ci informiamo.

    Per il resto vorrei aggiungere solo una cosa: se uno vuole un mezzo per andare a fare il "matto" in fuoristrada io sconsiglio il G. E' vero che a livello di efficacia è inarrestabile ed inarrivabile, ma se rompi qualcosa sono dolori, ma dolori seri, per il portafoglio. Oltre al fatto che anche usato, se in buone condizioni, costa più di un defender nuovo.

    Il wrangler te lo sconsiglio, perchè l'unico valido è il 4 litri a benzina: il 2.5 ha troppa poca coppia e il nuovo 2.8 crd è troppo sviluppato per l'allungo.

    I mezzo migliore è un bel defender usato, ma in buone condizioni. Se vuoi risparmiare per iniziare e divertirsi davvero, perchè sono maneggevolissimi e leggeri, molti partono con i vecchi vitara e samurai: costano poco, manutenzione economica in caso di danni e discrete doti offroad.

    Classe G esclusa: le prime modifiche da fare sono i differenziali bloccabili manualmente (+ sono meglio è), l'assetto rialzato e la sostituzione di ponti.

    In + volendosela cavare in ogni situazione il vericello anteriore e volendo anche posteriore.... e gli strop sempre a bordo.

    Tornando al mitico G: è un mezzo molto più particolare degli altri... il migliore in offroad, quello meccanicamente più resistente, l'unico con 3 differenziali bloccabili, l'unico ad avere gli interni da ammiraglia.... ma una G nuova costa 90.000 euro e una usata di 4 o 5 anni in buone condizioni non vai sotto i 40-45.000... non è un mezzo abbordabile per tutti.
     
  15. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    Grazie mille! La mia era solo curiosità in quanto sono completamente ignorante in materia off-road e ho colto l'occasione per capire un po' le cose!!!!! :wink:
     
  16. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
  17. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    G 500 cabrio / G 500 lungo

    Il primo blu, il secondo argento

    Un'auto che fa la sua figura anche sull'asfalto, tra due strisce blu, per intenderci.

    E non è proprio stata pensata per questo... ma riesce anche in questo.
     
  18. fortezze

    fortezze Kartista

    81
    2
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    18
    mercedes
    Le carote non sono fatte per i somari.La G è sicuramente la "più" in tutto,riesce ad essere spartana come una vecchia Campagnola,trendy come una Range,e affidabile come una Toyota,in famiglia abbiamo avuto Campagnola,Suzuki,DiscoverY 2 e 3,Navara e sicuramente prima o poi una 55 Amg non ce la leva nessuno.
     
  19. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    [​IMG]
     
  20. Zampolo

    Zampolo Direttore Corse

    1.885
    147
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    55.816
    N54 + PK
    [storia dell'auto]: Mercedes-Benz Classe G

    Bhe a Dubai ce ne sono veramente tante tutte v8 ovviamente... Sono come da noi le Fiat bravo

    Poi targata 11... Sarà sicuramente della famiglia degli sceicchi
     

Condividi questa Pagina