Salve a tutti ragazzi... Nn chiudetemi la discussione perché per qualche stano motivo dell'informatica nn riesco a risponedere nella discussione ufficiale del problema! Io possiedo un 118d da circa in anno (preso naturalmente nuovo) 143cv... Ed al minimo sento come un fruscio, sembra più un rumore di cinghie che girano sarà quel rumore per cui si lamentano in tanti? diventerà più forte? Ho letto molte discussioni sul fatto ma nn ho mai capito se la cosa può generare dei problemi con il tempo... Ora ho 13000 km e me ne sono accorto l'altro giorno perché ero in piedi fuori dalla macchina accesa ma le altre volte nn ci ho mai fatto caso... Per andare a sentire in conce visto che si sente appena aspetterei in quanto il rumore è davvero fievole e che tra l'altro nn sia normale!! Grazie ancora a tutti e nn scannatemi se ho aperto una nuova discussione!:wink:
ciao se è un fruscio tipo un fischio che aumenta con il salire dei giri,fai controllarei tubi della turbina(se ne sarà allentato qualcuno) se te lo fa solo a minimo la cosa mi pare strana una cinghia non si deteriora in 13000Km ma avevi l'aria condizionata accesa??? perchè in questo caso potrebbe essere la ventola
No l'aria condizionata nn l'accendo quasi mai...è un rumore tipo scc sccc sccc (per dare un idea) ma molto fievole... si sente se stando di fianco alla macchina...
ma andare in officina, far sentire il rumore, ed eventualmente, nel caso in cui venga riscontrata un'anomalia, sostituire in garanzia i pezzi difettosi no eh??
Un pochino ci assomiglia... ma si sente molto meno.... in conce a quanto pare mi sembra di capire che nn ci facciano nulla vero? mi darà dei problemi?
se il problema è veramente quello,si per un pò non lo sentirai :wink: se il problema non è quello....allora... nulla di fatto
dopo ste feste gliela porto!! ma adesso nn rischio rotture eh? come mai per un po se cambio quelle parti nn lo sento?? spero che nn torni più!!!
perchè a quanto so è un difetto di progettazione,infatti sono molti i motori a soffrirne poi può anche essere che scompare.... non si può mai dire....
non rischi rotture, rischi solo di sentir incrementare il cigolio.. comunque sia, portagliela il prima possibile e ti diranno di sostituire o la cinghia o la puleggia, insisti per fartele cambiare tutte e due!! :wink:
ecco qual'è la soluzione per il rumore che senti tu destinato ovviamente ad aumentare Dopo quasi un anno che mi documento sulla frizione che strappa e sul cigolio del motore ho dedotto e poi confermato da fonti tecnicamente preparate che le due cose sono strettamente in relazione tra di loro quindi:la frizione che strappa è un problema piuttosto diffuso sulle vetture con motore N47 (il nuovo 2.0 turbodiesel). Se l'inconveniente si verifica sia a caldo che a freddo, soprattutto fra i 900 e i 1300 g/min, la causa risiede nell'eccitazione delle vibrazioni dell'albero motore. Pertanto, una sostituzione dei componenti non risolverebbe in maniera definitiva il problema.Quindi per risolvere il problema si deve cambiare il gruppo: volano bimassa,frizione e spingidisco in contemporanea con il kit modificato inerente alla distribuzione il quale causa un rumore di trascinamento accompagnato da un rumore ciclico marcato in discesa al rilascio dell'accelleratore percepibile nelle strade strette .Da notare che se la cinghia calettata dei servizi è rovinata (lo si puo' vedere nel laterale stesso della cinghia la quale presenta solo in un pezzo della stessa un consumo chiaro con la visione evidente del filo di nilon con la quale è composta all'interno) cio' denota un irregolare cedimento dell'albero motore,quindi sara' necessario sostituire anche l'alberomotore il dumper con relativo tendicinghia piu' cinghia ovviamente.Si puo' notare come il tendicinghia lavori eccessivamente con il motore acceso causa evidente di un ovalizzazione dei componenti che vi ruotano attorno.BMW AG su questo problema noto (quando cosi' evidente) non crea nessun problema nell'eseguire il lavoro in garanzia.E'pertanto necessario eseguire l'intevento in quanto arrivati ad un usura chiara come sopra citata vi e' il rischio concreto di collasso da parte di qualche organo interessato.(Non oso immaginare cosa accadrebbe se cio' avvenisse in autostrada a 130Kh l'effetto sarebbe simile al tirare il freno a mano a qelle velocita.SICUREZZA AL PRIMO POSTO.Qui' non si discute.'
sai,anch'io avevo pensato che le due cose sn in relazione tra di loro! non ho tempo da perdere in conc e non mi piace essere preso in giro,quando dovrò fare il primo tagliando spero che mi risolvano tutti i difetti.....altrimenti questa sarà la prima e ultima bmw che comprerò!