sterzo z4 Le persone solitamente tendono a difendere a spada tratta le proprie scelte e i propri acquisti, ma non a torto, perché sono soddisfatti della propria scelta, quello che magari non capiscono è che persone diverse possono avere esigenze diverse e che il loro "meglio" possa essere diverso per qualcun altro!!
Comunque confermo come postato da me' diverse pagine fa' che la rete e' piena di gente che si lamenta delle rnf indipendentemente dal tramling o meno. Ne sono consapevole! Cristiano
Zazzu non sono d'accordo. Su molti forum soprattutto stranieri, leggo quelli in inglese non conoscendo il tedesco, vengono fatte analisi molto obiettive e precise che nulla hanno a che vedere col difendere a spada tratta la propria scelta. Questo approccio è semmai tipico dell'taliano che spesso vuole dimostrare di essere sempre migliore degli altri.
R: sterzo z4 Mi fa piacere perché sennò era negare l'evidenza. Al di là di ogni ulteriore considerazione sulla tua futura scelta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Inoltre non devi dimenticare che RFT è stata una precisa scelta aziendale di BMW operata circa 10 anni fa. In pochi l'hanno seguita. Normale quindi che un mecca BMW la appoggi ma come mai tante altre case non propongono queste gomme?
sterzo z4 io leggerò sie o no 4 forum in totale e solo italiani, quindi non faccio testo, ma cmq non è tanto il voler esser migliore degli altri... Ripeto, uno fa una scelta e può essere anche giustissima e fatta obiettivamente, ma non si deve dimenticare che quella scelta è stata fatta appunto sulle proprie esigenze che potrebbero essere diverse da quelle degli altri. Quandi se per lui può essere stata la scelta più azzeccata del secolo, per qualcun altro può essere la più sbagliata... Per questo prendo sempre ciò che leggo sui forum col beneficio del dubbio e se ne ho la possibilità cerco di provare le cose di persona, prima di scegliere!!! Tornando alla discussione io ho sempre avuto le gomme normali su tutte le auto, ora con la Z4 ho le RFT (erano di serie, non le ho scelte io) e tutto questa tragedia non ce la vedo tanto che mai e poi mai spenderei 500€ solo per mettere delle normali. Fossi in lui metterei delle normali a quelle che deve cambiare tenendo le RFT ancora buone e quando si consumano anche quelle le sostituirei allora con altre normali in modo da averle di nuovo tutte uguali e non-RFT!!! O se non vuole mischiare cercherei delle RFT usate in modo da dare il tempo di consumarsi anche alle altre e poi cambiarle tutte insieme con delle normali!
Mio dio zazzu ma tu mi parlavi di tecnica di guida sportiva e ora stai consigliando di abbinare rft e normali sulla stessa auto? Cristiano lascia stare. Una roba del genere è pericolosa oltre che dannosa per la z4 dato che altera la risposta del controllo di trazione e la tenuta di strada dell'auto.
sterzo z4 È rischioso mischiare gomme diverse destra con sinistra!!! Davanti e dietro non fanno tutta sta differenza (basti pensare che le gomme anteriori sono di misura diversa da quelle posteriori e capisci che non è così fondamentale che siano identiche). Tra l'altro considerando che cmq si sta parlando di guida su strada e non in pista... Forse dovremmo tutti crederci un po' meno piloti...
Zazzu più leggo più mi rendo conto che non ne hai un'idea. Però prima di dare consigli su un forum pubblico dovresti sapere di cosa parli. Gomme diverse come tipologia, non parlo di disegno, e cioè rft e normali sui due assi sono pericolose e non c'entra nulla la guida sportiva.
Allora, dopo diversi post con belini che cercavano di andare a centro, son passato prima dalla cucina per legarmi dietro una padella con fondo inox 18/10, cosi' ora posso scrivere tranquillo senza brutte sorprese Ma che ci fate con ste' gomme? Comunque mi sa che peggio di Michele non c'e' nessuno, lui ha consumato non so quante gomme facendole arrivare addirittura alla tela Il punto e' diverso: IO ho 4 rft ancora buone e non le cambio come dici tu per non buttar via soldi, ma lui ne deve gia' prendere 2 nuove, quindi ci puo' pensare, fatti 2 calcoli e' poca cosa la differenza, circa 200euro rivendendo le rft dietro. No, se leggi bene ho sempre detto che la z4 se nevica resta nel box sotto al telo, le invernali le monto solo sulla punto che uso tutti i giorni. Evito commenti essendo un forum pubblico con dati velocistici non da ritiro patente ma da galera :wink: Io ho messo in vendita una marea di roba che non mi serve e vendo tutto man mano, 2 rft se le metti a poco le vendi il giorno dopo, basta saper come e dove farlo :wink: Ormai a Miky saran gia' arrivate alla tela pure quelle appena montate E no, errore enorme. Mai mischiare diversi disegni sui due assi, peggio che peggio rft su uno e normali sull'altro. E la prova la abbiamo avuta, un utente l'ha fatto e la macchina gli partiva in curva e l'esp interveniva sempre per tenerla. Messe tutte e 4 normali problema sparito. Ti concedo 2 disegni diversi sui 2 assi, ma gia' qui puoi aver problemi sul bagnato, ma rft e normali mischiate ti fa partire la macchina in curva.
predendo lo stesso modello di gomme il disegno rimane comunque lo stesso anche se una è RFT e l'altra no. in base a cosa dite che è pericoloso??? perchè hanno reazioni diverse??? perchè, secondo voi una gomma larga 225 ha le stesse reazioni di una larga 245??? Eppure le ns. auto hanno ruote di misure diverse davanti e dietro... L'importante è che le gomme dello stesso asse siano identiche!!!
Perché la spalla e la struttura in generale della gomma è diversa e determina reazioni diverse che non sono correttamente interpretate dal controllo di trazione. Risultato: intervento continuo dell'elettronica e auto con reazioni anomale e perdita di aderenza. I sistemi elettronici della z4 sono tarati su determinati parametri, compreso il fatto della diversità di larghezza ma non il fatto di montare gomme di tipo diverso. In ogni caso nessun gommista con un minimo di responsabilità e competenza ti farebbe un mix del genere.
Come ti ha spiegato anche multigoblin, ho detto che un altro aveva rft e normali sui due diversi assi ed infatti la macchina gli partiva in curva rischiando di girarsi TUTTE LE VOLTE, non ogni tanto e non succedeva solo perche' aveva l'esp, ma doveva comunque rallentare quando succedeva, anche a velocita' normali la macchina diventa ingestibile. Fosse stato sul bagnato manco l'esp la recuperava e si sarebbe impastato, giusto per farti capire l'estrema gravita' del problema. Adesso ti spiego la motivazione tecnica. Il fatto che le gomme sian diverse come misura davanti e dietro non importa, ma con dei limiti. Se la macchina nasce con gomme differenziate sui due assi ok, ma se tu prendi un'altra macchina che ha gomme uguali sui due assi e metti gomme differenziate iniziano i problemi, perche' telaio e assetto sono studiati e costruiti per funzionare con quella combinazione e non una differente. Idem vale per il discorso di mettere gomme rft e normali mischiate sui due assi. Anzitutto, normale o rft che sia, una gomma ha un certo disegno, una certa mescola, una certa rigidita' di spalla, quindi ha risposte differenti rispetto ad un'altra. Se guidi pianissimo in citta' le differenze ovviamente non le senti, ma appena si alza la velocita' o il fondo e' scivoloso le gomme vengono maggiormente sollecitate, come l'assetto e qui iniziano i problemi. L'asse anteriore e quello posteriore non rispondono piu' allo stesso modo, hanno un grip diverso, uno va prima in appoggio dell'altro, uno scivola prima dell'altro sul bagnato, uno ha gomme con spalla meno rigida che cede di piu' scomponendo l'assetto della macchina provocando l'intervento dell'esp e se non ce la fa vai in testacoda. L'assetto risponde in modo omogeneo se le gomme hanno lo stesso disegno, mescola e rigidita' di spalla, altrimenti avrai un asse che va prima in appoggio dell'altro, uno che perde prima aderenza, uno che risponde prima ai comandi del volante rispetto all'altro. Addirittura la stessa cosa succede quando si montano gomme uguali ma su uno dei due assi sono prossime al limite di usura e con differente livello di tenuta, peggio su fondo scivoloso, quindi si comportano come se fossero gomme con disegni diversi. Per farti un esempio, la m3 6 cilindri aveva gomme specifiche costruite e studiate solo per lei e prodotte solo in quella misura perche' solo per lei. Ed eran studiate per rendere al meglio con quella macchina e quell'assetto. Quindi, era possibile peggiorare la tenuta mettendo gomme di altra marca o di diverso tipo, cosi' come peggiorare modificando l'assetto, dato che quelle gomme eran state progettate per rendere al meglio con la macchina di serie. Da questo vedi come sia importante il disegno, la mescola e la rigidita' di spalla di una gomma, fattori differenti rispetto ad altre marche o anche modelli diversi della stessa marca. Sulla panda che usano gli operai sempre in citta' posso anche montare gomme di marche diverse sui due assi dato che vanno piano, ma se posso evito. Su una macchina piu' potente e veloce come la z4, e' un obbligo assoluto montare le stesse gomme davanti e dietro, il fatto che sian differenziate e' gia' stato oggetto di progettazione e la macchina e' ottimizzata per funzionare cosi'. Se metti ad esempio le 17 invernali sulla z4 avrai la stessa identica misura di gomma, ma dovrai guidare piano, trovandoti con una combinazione poco ideale avendo gomme uguali e non differenziate per misura. Se gia' metti le invernali da 17, ma tenendo misure differenziate, invece la macchina risponde meglio, perche' studiata per funzionare con gomme differenziate.
Io avevo RFT davanti e normali dietro perché le posteriori era da cambiare e lasciai quelle vecchie davanti che avevano ancora un po' di spalla. Entrava l esp spesso. Dopo un mesetto tolsi le RFT davanti x mettere le normali e tutto é tornato nella norma.
Io l avevo scritto in una discussione ma non rischiavo di girrmi. Entrava sempre l esp x esempio quando facevo l autostrada Como Milano, quando ti allacci alla 4 corsie c'é la rampa nuova e li a 110-120 entrava l esp e ora invece non lo fa più.
Confermo, anche in bmw mi avevano detto di non mischiare assolutamente rnf con normali. Riassumo i conti della serva x l'amico zazzu altrimenti non si trova: ho sulla mia z 4 brid.050 rnf nuove dietro e al 30% davanti (anno 2014 dietro e 2009 davanti). Le 2 anteriori nuove identiche mi costano 400 € mentre 4 non rnf mi costano 650 €. Ecco da dove arrivA la differenza che non capivi. Ovviamente se non cambio nulla x' la z e' csi e non migliora a sufficienza la differenza sono 650 €. Provarne una 5 minuti sulla laghi mi potrebbe far risparmiare quella cifra tutto qui. Sui vari forum si parlava di tramling e anche di rnf senza pero' indicare quanto al cambiare di uno migliorava l'altro che poi e' molto soggettivo. Cristiano
Per la cronaca, non ti giravi solo perche' avevi l'esp, senza saresti stato fritto. Quando interviene la macchina per l'appunto sta perdendo aderenza e sta per girarsi :wink: Ma non fa miracoli, sul bagnato puo' non riuscire a recuperare e la frittata e' fatta. Al giorno d'oggi poi, la maggioranza di chi ha preso la patente negli ultimi anni, non ha mai imparato veramente a guidare, abituato ad auto solo ed unicamente con controlli elettronici. Oggi molti inchiodano coi freni, nella guida sportiva aspettano sino all'ultimo per inchiodare a fondo, in curva entrano sparati senza esser pronti a reagire. Il problema e' che i controlli aiutano sino ad un certo punto a contenere gli errori. Inchiodare coi freni e' sempre e solo un errore, entrare in curva sparati idem. Con una macchina senza controlli tutti quelli abituati alle auto di oggi non durerebbero manco per un giorno senza incidenti Ed infatti basta guardare i guardrail nelle curve quasi sempre bozzati da auto entrate troppo veloci o con errori di frenata, perche' i controlli fan quel che possono, ma non possono ribaltare le leggi della fisica. Mettere gomme diverse, se poi non si sa guidare bene e quindi recuperare l'auto, e' un errore grave. Per la legge e' consentito, ma per la tecnica no e purtroppo spesso chi emana certe leggi non ha la minima competenza. Circolare con pneumatici diversi l’uno dall’altro si può: ad emanare questo nuovo Regolamento è stata la Commissione Europa lo scorso giovedì 12 Maggio. Questo nuovo regolamento inerente il montaggio dei pneumatici (458/2011) diversi l’uno dall’altro è stato confermato. Le gomme devono tuttavia restare identiche sullo stesso asse ed avere la medesima struttura (Radiale) sulle 4 ruote. Sarà quindi possibile continuare ad equipaggiare la propria vettura con gomme differenti nella marca, disegno del battistrada e persino estive –pneumatici invernali purché queste risultino uguali tra loro su ogni asse. [h=2]Un’occasione persa[/h]Nonostante le auto diventino sempre più tecnologiche, sicure, affidabili e veloci, i pneumatici, unico punto di contatto tra strada e vettura restano ancora “poco considerati”. Nonostante infatti sia stato testato da enti certificati che guidare con pneumatici invernali su un asse e gomme estive sull’altro sia estremamente rischioso per la sicurezza stradale, ci troviamo nuovamente davanti a leggi e decreti a mio avviso non tengono ancora totalmente in considerazione l’importanza dei pneumatici. Ogni auto moderna è infatti equipaggiata con sistemi attivi e passivi atti a garantire la totale sicurezza: Abs, ESP, DSC … sono infatti pensati e calibrati per agire su 4 gomme UGUALI. Equipaggiare di conseguenza una vettura con 2 coppie di pneumatici differenti potrebbe portare ad un’errata lettura della strada da parte di questi evoluti sensori e di conseguenza inibirne il loro fondamentale funzionamento, specialmente in condizioni di fondo stradale scivoloso o in presenza del temutissimo fenomeno aquaplaning