Eccomi qui ragazzi! Dire che sono incaxxato è poco! Orbene, Rititirata l'auto da Penso a Savona con i disconi nuovi, assodo nel rientrare che l'auto oltre i 100 km7h in frenata vibra-oscilla lo sterzo da fare schifo, come lo faceva già prima con i dischi originali e tale rogna aumenta in modo proporzionale con l'aumento di velocità... E badate bene, non serve dare un pestone sul pedale del freno, ma basta solo perlarlo per sentire questo problema!! Sono disperato! Sono stato in BMW e hanno detto che per loro sono i freni a meno che, non ci siano problemi alle testine ad esempio, ma cmq se ne sarebbero dovuti accorgere sia Girardi quando mi fece l'assetto che verificò ad uno ad un tutti i silent block e lo stesso Penso quando mise i dischi!! Caxxo!! Adesso sto portandola su un ponte qui a Massa e speriamo di diagnosticare il problema..
Si te lo confermo. Circa 1,5 cm davanti e 1 dietro. M ail problema lo avevo già da prima... Pensavo fossero i dischi ferno che comunque avevano solo 25.000 km, e invece niente... Sosituiti con questi Il problema è rimasto!!
Vibrano a tutte le velocità o in alcune la vibrazione è maggiore ed in altre meno? Hai preso buche? Hai controllato la parte interna del cerchio? Se freni forte lo fa di più o di meno? Di solito la deformazione dei dischi causa anche forti rumori in frenata oltre alle vibrazioni, se invece fosse un cerchio storto, lo farebbe solo quando carichi peso sull'anteriore ed a bassa velocità. Ovviamente hai già provveduto a far equilibrare le gomme, vero?
No.. a bassa velocità sino a 90-100 km/h praticamente non si sente.. oltre diventa proporzionale alla velocità e più pesti e più vibra-oscilla!! Però, con i dischi nuovi di pestoni non ne ho ancora dati... ho solo pelato il freno nella marcia autostradale ed ho riscontrato che vibra da fare schifo! Buche importanti no... parte interna spero lo abbiano fatto sia quando ho fatto l'assetto che ora che mi hanno sostituito i dischi.. cmq, domani mattina dato che sostituirò le gomme verificherò nuovamente ed invece non lo fa a bassa velocità ma alle velocità più alte, forte rumore avendoli solo perlati non ne ho sentito.. certo non sono silenziosissimi poichè sono baffati.. ehm... lo sai che si è dimenticato di equilibrarmeli dopo aver montato i freni dove aveva dovuto togliere i pesi poichè interferivano con le nuove pinze... ma fosse quello il problema le vibrazioni non si sentirebbero solo in frenata non credi?
No, dipende se è più squilibrata all'interno o all'esterno del cerchio, potrebbe benissimo essere l'equilibratura, se invece sono i freni, ti basterà dare qualche pestone in pista e poi farli raffreddare bene e vedrai che si assesta tutto. Potrebbero essere anche le gomme quindi non ti fasciare la testa. PS: se sono i freni le vibrazioni aumenteranno con le gomme nuove.
Bene, non sai che felicità mi stai dando... domani mattina sostituzione gomme + equilibratura! Poi ti farò sapere!! Speriamo bene!!! Il Nurb si avvicina e non voglio caxxi!! :)
Sei un pazzo , occhio che all'aumentare del numero delle pompanti, nei rettilinei o sui cordoli avrai un maggiore distaccamento della pastiglia, in alcuni punti dovrai dare "la pompatina" per non veder andar giù il piede.:wink:
Visto che farai anche la convergenza, tienila ben chiusa dietro, ci sono molte frenate con l'auto in appoggio, al Ring è fondamentale avere un retrotreno granitico.
Su questo tema io infatti avevo chiesto se necessitavano di una pompa più grossa... mi ha garantito di no.. Speriamo bene! Ovvamente olio freno Motul RBF 600 il migliore!!!
Ciao, per quel che concerne il camber ho un bel -2.0 all'avantreno ma non so i valori di camber e convergenza sia davanti che dietro... Per un retrotreno granitico allora dovrei fare un bel camber negativo anche al post...
come regola per un assetto da corsa doc si controllano tantissime cose (ne ricordo solo alcune perchè sono tantissimi i parametri): prima di tutto se l'auto è stata abbassata bisogna controllare la posizione dei tiranti di sterzo rispetto al centro di istantanea rotazione(mozzoruota). Se il tirante si è "accorciato" quindi si è alzato verso l'alto allora potresti avere problemi di sottosterzo in quanto vai ad aumentare anche l'angolo di Ackermann, se si abbassa hai un effetto opposto e gomme che vanno in Graining. Altro problema è il bumpsteer o il rollsteer: il roll-steer è la variazione di convergenza, che spesso si verifica sulle ruote direttrici o anche su quelle posteriori (anche se lì è dovuto al movimento di rollio)... questo è l'effetto che si ha quando si supera lo slipangle offerto dalla ruota per quella sterzata e quindi l'auto parte e non si sa a che santo votarsi. Questo fenomeno si amplifica se si è fatta abbassare la scocca senza riposizionare i tiranti di sterzo e montando anche gomme semislick o slick e ammortizzatori con rigidezza maggiore e generando quindi uno slipangle minore fatale per derapage incontrollati. bump appunto è sbattimento in alto ed in basso della ruota, questo scuotimento causa una perdita di aderenza dell'autovettura e quindi via in qualche muro. Per ovviare a questo problema basta ogni volta che si abbassa l'auto controllare l'esatta posizione dei tiranti di sterzo e naturalmente controllare tutti gli attacchi della scatola dello sterzo. Per quanto riguarda il camber dipende da cosa vuoi realizzare: le clio Cup ad esempio hanno il retrotreno con camber aperto dietro...anche 3-5 gradi di apertura e sono più chiuse davanti in modo da avere più direzionabilità ed inserimento in curva. Per le pinze: una sei pompanti ha il vantaggio di distribuire in maniera più uniforme rispetto ad una 4,2 o monopompante la pressione sul disco (sempre se il pattino lavora a dovere) ma ha lo svantaggio che nelle frenate continue perda un pò grip e quindi ci vorrebbe una pressione maggiore nel circuito freni. due pompe freni in linea (in modo che se salta una c'è sempre l'altra) serbatoio olio con filtro impurità e via. Altro punto per i pattini freni: che mescola metteresti per il Ring? le Carbon Lorraine non sono male e ci sono alcuni modelli che non hanno bisogno di esser mandate in temperatura altrimenti se metti delle "normali" le fai prender fuoco in un attimo oppure le ferodo che stanno facendo dei modelli come le DS che sono apposta per alcune gare Endurance (il Ring è bello lungo) questo è quello che ricordo...
Per le vibrazioni, intanto che hai le ruote smontate e l'auto sul ponte fai controllare con il comparometro la flangia del mozzo ovvero dove va ad appoggiarsi il disco freno
Si ma domani mattina sarà ddal gommista... uno proprio handicappato... non so se sarà in grado di fare questa misurazione...
Già non volevo dirglielo ma è giusto così, mi auguro che il disco non l'abbia comprato per posta e fatto montare dall'officina pizza e fichi.
No no... i dischi sono stati montati dall'officina Penso, e presi da loro... Non sono gli ultimi arrivati... Cmq vi ricordo che questo problema lo avevo anche prima di cambiare i dischi... e quelli precedenti avevano solo 30.000 km...