sterzo con assistenza elettromeccanica | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

sterzo con assistenza elettromeccanica

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da giacomo, 24 Gennaio 2012.

  1. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    non ti preoccupare per la variazione di servoassistenza.....le curve di asservimento sono costruite per punti e sono molto precise. Per ogni curva, da 0 Nm a 7Nm ci sono 20 punti di controllo per cui si può mediare qualsiasi discontinuità. Però si passa molto più di quel che credi sui 90° sui tratti collinari.....e sulla serie 3 più che sulla 1 che ha il passo più lungo. Inoltre, sempre e solo a mio parere, proprio quando vai al limite percepisci la discontinuità del rapporto di sterzo in quanto il gradiente di sottosterzo (che si evidenzia maggiormente al guidatore proprio in queste condizioni) non varia più linearmente....

    Per quanto riguarda Mercedes, non fa dell'handling un suo vanto, invece Porsche , (che utilizza lo stesso hrdware BMW) ha una geometria del posteriore che recupera convergenza e camber studiata per mantenere un comportamento più lineare possibile.

    Come dice Gio (ciao Gio, grande!!!!!!) il massimo sarebbe provarlo per vedere se la propria sensibilità fa evidenziare questo comportamento o se lo stesso può essere messo in secondo piano dal piacere di girare meno lo sterzo
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro fuma, "assorbo" le informazioni ed aggiungo:

    "invece Porsche , (che utilizza lo stesso hrdware BMW) ha una geometria del posteriore che recupera convergenza e camber studiata per mantenere un comportamento più lineare possibile".

    il retrotreno della serie 1 e 3 , è estremamente complesso( sull'efficacia relativa non è possibile discutere, vista la differenza complessiva delle macchine); sicuramente più di quello della boxster( tre bracci e montante McPherson) e almeno uguale a quello della carrera;

    queste sospensioni multibraccio di BMW sono state espressamente( cinematismo ed elastocinetica) studiate proprio per permettere "recupero di camber e convergenza in fase di compressione e appoggio;

    "il gradiente di sottosterzo (che si evidenzia maggiormente al guidatore proprio in queste condizioni) non varia più linearmente....

    la variazione di rapporto dello sterzo non è continua; esistono due rapporti 14.5: 1 e 12.4:1; nell'ambito di ciascuno dei due rapporti, il comportamento è lineare( ovviamente non tenendo conto della deriva delle gomme); solo nella fase di passaggio da un rapporto all'altro si manifesterebbe questa "discontinuità"( per esserne certi occorrerebbe vedere un disegno della cremagliera e del pignone) e questo accade anche nel caso delle Porsche inevitabilmente.

    in questo caso si ha un rapporto di sterzo meno diretto anche perchè il passo è molto più corto per cui è possibile avere un dato raggio di curvatura con minore angolo di sterzata( alle ruote) e quindi del volante.

    in attesa di altri contributi, ti saluto
     
  3. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    Hai perfattamente centrato il punto. E mi ricollego a quanto scritto sopra sul fatto di dare un prodotto più trasversale e meno specialistico.

    L'hardware è uguale, ma gli obiettivi sono diversi: considera che porsche è al 90% incentrata sull'handling quindi la direzione è univoca. Bmw deve cercare di qudrare il cerchio e questo è molto più complesso e va a far felice qualcuno per rendere insoddisfatto qualcun altro. Non è pensabile una bmw che si comporti al limite come una porsche (ovvero molto lineare ma poi quando scappa è difficile riprenderla, soprattutto caricando l'anteriore), altrimenti il buono padre di famiglia non la comprerebbe.

    Come per lo sterzo, giocando con le geometrie dei bracci, le rigidezze delle boccole e le curve di smorzamento degli ammortizzatori riesci a mascherare tale discontinuità lungo tutta la variazione dell'accelerazione laterale per una porsche. Per una bmw invece devi magari farla iniziare a sottosterzare prima, e questo succede magari in prossimità del cambio di passo della cremagliera. Quindi hai una macchina che gira di meno già di suo e tu sei costretto a dare ancora più angolo volante perchè sei nella zona più demoltiplicata. O di transizione, che è ancora peggio perchè non hai un feedback univoco.

    Per quanto riguarda i disegni penso che in internet tu ne possa trovare qualcuno, o almeno uno schizzo per farti un idea (potrai notare diverse inclinazioni dei denti cremagliera nella vista dall'alto, non è una gran tecnologia......). L'unico fornitore mondiale è l'australiana Bishop che detiene il brevetto per lo stampaggio. Pensa che la opel sulla corsa utilizza non solo un VRR(variable ratio rack) ma un M-shape, ultimissimo ritrovato che ha un rapporto molto diretto al centro, basso fuori centro (ma in un range di sterzatura molto basso) e intermedio ai lati, che combinato col tuning del cinematismo dell'omocinetico che collega volante a pignone cerca proprio di salvare capra e cavoli.

    Punto abarth e Mito hanno invece delle VR. Focus aveva il VR sulla versione ST, ma di questo non sono sicuro al 100%

    Invece non ho capito cosa vuoi dire con "in questo caso si ha un rapporto di sterzo meno diretto anche perchè il passo è molto più corto per cui è possibile avere un dato raggio di curvatura con minore angolo di sterzata( alle ruote) e quindi del volante". Se il passo è più corto devi sterzare di più, però non vale se alla curvatura (= 1/R) ma vale se ti riferisci al raggio di curvatura stesso (= R)
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ho avuto occasione di guidare per 200km la F30 328i (nel topic "unico" della F30 trovate tutte le mie impressioni, circa 1 mese fa...) e l'aspetto che mi ha lasciato più freddo è stato appunto il feeling dello sterzo: ottimo su percorsi "normali" (autostrada, città, extraurbano classico), decisamente meno lungo quei 10-15km di misto stretto (con tornanti) che ho fatto, in cui avevo la sensazione di un rapporto troppo "artificiale" tra il volante e le ruote. E' vero che nei tornanti bastava davvero pochissimo sterzo per farla girare, ma è anche vero che l'azione non era, imho, progressiva, lineare.

    Da buon nostalgico (forse), continuo a preferire l'idroguida della mia E.91, che trovo quasi perfetta come feeling (anche se un rapporto di demoltiplicazione più diretto non sarebbe guastato).

    Saluti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    saluti, aggiungo qualcosa ancora sperando di contribuire;

    "Per una bmw invece devi magari farla iniziare a sottosterzare prima, e questo succede magari in prossimità del cambio di passo della cremagliera".

    come avevo accennato prima, in condizioni di guida sia su strada statale che soprattutto in autostrada non c'è alcun cambio di passo perchè l'angolo di sterzo al quale questo avviene è di circa 100 °; questi 100 ° corrispondono ad un angolo di sterzata della ruota interna di circa 7° ( 100/14.5); il che significa che il raggio di curvatura della traiettoria sarebbe di circa 23 metri ovvero un tornante percorribile ad una velocità di circa 50 km/h per una accelerazione laterale di 0.8 g....

    ne risulta che il passaggio da rapporto 14.5 a 12.4 avviene per traiettorie che normalmente sono piccolissime di raggio oppure in manovra; nella marcia normale non si avverte nulla;

    "Invece non ho capito cosa vuoi dire con "in questo caso si ha un rapporto di sterzo meno diretto anche perchè il passo è molto più corto per cui è possibile avere un dato raggio di curvatura con minore angolo di sterzata( alle ruote) e quindi del volante". Se il passo è più corto devi sterzare di più, però non vale se alla curvatura (= 1/R) ma vale se ti riferisci al raggio di curvatura stesso (= R"

    in questo caso volevo dire che , essendo il passo molto più corto, circa 2.4 m contro 2.7 m, per ottenere lo stesso raggio di curvatura occorre sterzare le ruote meno( minore angolo di ruote), quindi con un angolo di sterzata ruote minore si ottiene lo stesso raggio di traiettoria;

    la formula che lega il passo all'angolo di sterzata ruote( interna) e al raggio di curvatura è :

    Tg (a)= p/r

    dove

    p= passo;

    r= raggio di curvatura;

    a= angolo di sterzata ruote

    a presto
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Giò, quello che dici conferma l'opinione di chi aveva scritto l'articolo all'origine del post;

    hai notato giustamente la differenza di feeling tra una assistenza idraulica ed una elettrica, a parità di altre condizioni;

    ma non è un problema di rapporto di sterzo; le vetture dotate di assistenza idraulica sono sempre meno numerose per ragioni di costo, stupide....

    non so quanto le case possano risparmiare ma sicuramente la cosa è ridicola a fronte dei prezzi delle macchine;

    ricordo che p.e. la SLK monta ancora un sistema di assistenza elettroidraulica accoppiato al rapporto variabile e l'opinione di l'ha provata è stata eccellente;

    francamente se dovessi comprare una macchina nuova di una certa categoria ( e pretese); considererei anche questo aspetto.

    salutoni
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ecco cosa avevo scritto:

    saluti, come sapete molte case, e tra queste anche la BMW, sono passate all'assistenza elettromeccanica per lo sterzo e magnificano le loro scelte con la questione della (presunta )economia di carburante; in realtà esiste una "economia"...ma questa è per i bilanci di queste aziende;

    il risvolto è una perdita di sensibilità dei comandi assistiti elettricamente, come molti di noi hanno potuto constatare alla guida dei nuovi modelli;

    ecco cosa scrive BMWblog a questo proposito durante la prova della nuova 328 I

    -Durante il mio percorso attraverso un passo di montagna mi sono imbattuto in un tratto di strada bagnata, ed è qui che la mancanza di sensibilità dello sterzo è diventata ancora più evidente. Mentre sull'asciutto lo sterzo fornisce informazioni sufficienti per sentire l'aderenza, sotto la pioggia la soglia di percezione è stata abbassata in maniera tale che era più difficile sentire le gomme mentre si avvicinavano ai loro limiti di aderenza alla superficie stradale.

    In breve, ho trovato che lo sterzo riduce la sensazione di guida dinamica e non ispira fiducia come dovrebbe essere. Nessuna generazione precedente di 3 serie ha avuto così poca sensibilità dello sterzo, e mi lamento di questo fatto.

    io sono dell'opinione che un marchio premium non debba rinunciare alle sue peculiarità( con la ragione dei costi minori), pena la perdita di tanti clienti appassionati; temo però che alcuni managers non abbiano questa sensibilità e si piegano alle esigenze di pura economia di produzione

    saluti
     
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mmmh.. Direi "ni", nel senso che le mie sensazioni non credo fossero dettate dalla sola presenza della elettroguida, anche perché, in sè, non è malaccio ed è certamente di gran lunga migliore rispetto all'orrido sterzo della mia vecchia Z4 e rispetto a quello delle E.9X 320d che m'è capitato di guidare qualche volta.

    E' proprio questa variabilità di rapporto ad essere forse un po' troppo artificiale per i miei gusti. Insomma, si crea un'"interfaccia" tra le ruote e il volante che non mi entusiasma. Ma mi rendo conto anche che probabilmente sono inezie...
     
  9. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Giò,

    non credo siano "inezie" se ha sentito qualcosa di non perfettamente soddisfacente;

    probabilmente bisogna abituarsi alla "strana" situazione che impone angoli di sterzo diversi;

    io non ho ancora guidato macchine con questo dispositivo, per cui quello che ho detto è frutto di considerazioni puramente teoriche che potrebbero non trovare completo riscontro nella realtà;

    rimango dell'opinione che i sistemi di assistenza elettromeccanica, pur nettamente migliorati rispetto a qualche anno fa, non abbiano ancora raggiunto i livelli dei sistemi idraulici; e non è casuale che la stessa BMW li adotti sulle versioni M ;

    ancora per fortuna ci sono macchine che ne sono dotate;

    salutoni
     

Condividi questa Pagina