Steptronic Vs dsg | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Steptronic Vs dsg

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da andrealeon, 18 Agosto 2006.

  1. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Eh, se lo compri posta magari in un'altra sezione ke è venuto fuori ke è molto interessante...:-k
     
  2. fantinfint

    fantinfint Aspirante Pilota

    34
    0
    28 Aprile 2005
    Reputazione:
    10
    Non so, ma se mi mettessero un cambio del genere sulla mia bimba immagino che rasenterebbe la perfezione in termini di guidabilità (è io ho solo quella piccola!). Soprattuto il cambio al volante, può sembrare una cavolata, ma sulla passat è proprio fatto bene. Da una buona senzazione al tatto, e quando hai tutte e due le mani sul volante magari per qualche curvone volece, devi vedere come aiuta.
     
  3. Vegeta330

    Vegeta330 Presidente Onorario BMW

    10.286
    216
    13 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.472.266
    BMW 220d MSport
    Sui paddle al volante sono daccordo al 100%
    Sul fatto del DSG un pò meno (sempre che sia quello la causa dell'appiattimento delle sensazioni), se non ho sensazioni, se non sento l'auto che cambia, mi manca qualcosa, e forse, è per questi motivi che vado ancora di manuale :wink:
     
  4. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Li ho provati entrambi e devo dire che il DSG è sicuramente un ottimo cambio, molto godibile in ogni frangente.

    Dobbiamo però fare un distinguo tra un cambio automatico con convertitore di coppia come lo Step ed un cambio normale automatizzato con doppia frizione.

    Il primo ha sicuramente indubbi vantaggi in termini di confort, per via dello slittamento del convertitore di coppia che come contropartita soffre di ovvi aumenti dei consumi e di dispersione di potenza, il secondo in termini di feeling prestazionale e di ottimizzazione delle prestazioni, perchè non fa altro che migliorare e velocizzare quello che viene fatto dall'uomo con un cambio manuale. BMW ha da tempo scelto la strada del confort per il suo cambio steptronic, sviluppando parallelamente l'ottimo robotizzato SMG, che nelle versioni estreme a 7 rapporti è realmente il non plus ultra dei cambi sportivi.

    Una nuova soluzione è stata proposta da BMW per le nuove z4, introducendo lo sport automatic. Questa evoluzione su base Steptronic offre tempi di cambiata estremamente ridotti rispetto allo Step normale, paddles al volante e programma sportivo inseribile con il tasto Sport che riduce ulteriormente i tempi di cambiata e blocca il convertitore di coppia molto prima di quanto farebbe normalmente, garantendo un feeling di guida molto simile ad un robotizzato. Il tutto non precludendo, a discrezione del guidatore, la possibilità di passeggiare in città con uno dei migliori cambi automatici con convertitore di coppia che siano mai stati progettati.

    Tuttavia BMW, non paga delle soluzioni tecniche proposte, ha appena introdotto con la nuova serie 3 coupè, una nuova linea di cambi automatici con convertitore di coppia dalle connotazioni estremamente sportive. Questo nuovo cambio permette di scalare dalla sesta alla prima in 100 millisecondi, effettua la doppietta in scalata di marcia e, cosa fondamentale, è programmato per bloccare il convertitore di coppia il più presto possibile, privilegiando quindi quel feeling di guida che viene dato da una trasmissione manuale o da un robotizzato o un dsg.

    Non penso quindi che BMW debba aggiornarsi. Ha soluzioni tecniche sicuramente differenti al doppia frizione DSG, che per chi non lo sapese è stato sviluppato ed ingegnerizzato da una società di Torino per conto del Gruppo VW, ma certamente alltrettanto efficaci. Di sicuro sarebbe opportuno estendere la possibilità di scelta dei cambi SMG per quelle vetture dalla connotazione marcatamente sportiva, anche se non esasperata. Il gruppo VW, dal canto suo, non ha ulteriormente sviluppato il proprio cambio a convertitore di coppia TIPTRONIC, che risulta essere, ad oggi, uno dei meno fruibili e godibili presenti sul mercato.

    Diciamo in sintesi che la BMW ha scelto una strada sicuramente più dispensiosa in termini di risorse e sviluppo nel portare avanti due soluzioni tecniche distinte e differenti, mentre Audi dimostra di aver praticamente abbandonato la strada dei cambi destinati a vetture di maggior confort, privilegiando una soluzione tecnica particolarmente appetibile per la clientela marcatamente sportiva.

    Non dimenticate però che la trasmissione DSG ha difficioltà ad essere abbinata a motorizzazioni che eroghino picchi di coppia e potenza particolarmente alti in abbinamento alla trazione integrale con differenziale TORSEN. Infatti, nel caso della nuova TT, il DSG viene fornito con la trazione integrale solo perchè la TT utilizza un differenziale autobloccante HALDEX, dalle caratteristiche sicuramente meno performanti rispetto al primo, in quanto permette la gestione della ripartizione di coppia solo tra assale anteriore e posteriore, impedendo, quindi, una mirata ripartizione della coppia su ogni singola ruota.
     
  5. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Mi complimento per il post molto esauriente e fruibile anche a persone come me non molto esperte in tema meccanico. Non resta che provare il nuovo automatico montato sulla 3 coupè che sembrerebbe un'ottimo connubbio. Speriamo che lo estendano alla e90/e91
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Le tue considerazioni sul confort sembrano più riferite al confronto steptronic-SMG che non al confronto convertitore di coppia-DSG.

    Il DSG, contrariamente all'SMG, nasce avendo come obiettivo anche il confort. Ovviamente poi è tutto soggettivo, ma i cambi di marcia con il DSG sono confortevoli quanto quelli con un cambio automatico tradizionale, se non di più. Infatti la doppia frizione fa si che non ci sia interruzione di trazione, quindi semplicemente se non guardi il contagiri non ti accorgi neppure che è avvenuto il passaggio di marcia.

    Poi ovviamente dipende anche dalla taratura e dai settaggi, ma con il gruppo VW il DSG è molto venduto proprio con la motorizzazione 1.9 TDI da 105CV, segno che viene scelto soprattutto per ragioni di confort.

    Tempo 4 anni e il convertitore di coppia sarà completamente superato, apparterrà alla preistoria. A Balocco stanno già girando i primi muletti con il cambio a doppia frizione del gruppo Fiat, che sostituirà sia gli automatici sia i Selespeed. Credo che anche le altre case, BMW in testa, si muoveranno nella stessa direzione
     
  7. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Ti ringrazio, sei molto gentile. E' bello che il forum sia uno scambio di informazioni reciproche.

    Sono sicuro che estenderanno l'installazione di quel cambio a tutte la produzione BMW, X5 compresa.
     
  8. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92

    Non sono del tutto d'accordo sulla confort offerto dal doppia frizione. Che sia comunque un cambio polivalente ci può stare, ma sicuramente il feeling offerto non è da vettura comoda, quanto più da vettura con connotazioni sportive. Il fatto che sia offerto anche su vetture meno spinte non ne preclude l'indubbia indole sportiveggiante che deriva proprio dallo scarsissimo stacco della trazione anche in Drive. Una guida confortevole presuppone anche la percezione dello stacco di trazione tra una marcia e l'altra.

    E' vero, stiamo scendendo più in analisi dettate dalla percezione personale che dalla pura connotazione tecnica, però penso che sia più importante quello che ci piace, rispetto a quello che è oggettivamente migliore o addirittura perfetto. Per assurdo, se voglio un cambio sportivo, non mi rivolgo lo stesso al doppia frizione DSG, proprio perchè lo ritengo senza carattere. Un SMG della M6, nel penultimo programma sequenziale (l'ultimo si attiva solo per il launch control che il DSG non ha) è davvero un cambio da fucilata nella schiena, non un piatto snocciolare di rapporti.

    Ribadisco, sono solo opinioni personali che esprimo avendo provato tutti i cambi citati.
     
  9. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Questa frase è un po' tirata per i capelli.

    Se fosse così l'SMG III sarebbe il cambio più confortevole in assoluto :biggrin:

    PS: il DSG montato sui motori a benzina ha il lanch control
     
  10. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Gli ultimi anche sul TDI...
     
  11. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    SMG ti darà anche delle fucilate nella schiena, ma la fucilata che senti ti fa perdere tempo.....
     
  12. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Tirata per i capelli o meno è comunque un tipo di guida in cui le marce vengono sparate una dopo l'altra senza stacco; credimi, non è affatto una guida confortevole. Sarà sicuramente sportiva, efficace, ingegnosa, quello che ti pare, ma non è confortevole.

    Poi, sinceramente, neanche stessimo parlando di un elettroattuato Ferrari da F1, è un ottimo cambio, molto veloce, ma punto......finisce li.

    De gustibus......non disputandum est :mrgreen:
     
  13. Vegeta330

    Vegeta330 Presidente Onorario BMW

    10.286
    216
    13 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.472.266
    BMW 220d MSport
    Ma è goduriosa :mrgreen:
     
  14. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Sicuramente, però ormai è sorpassato!:-k
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Capisco il tuo desiderio di difendere l'investimento che hai appena fatto, ma tranquillo, non ne hai bisogno. La tua prossima auto è ottima anche se non monta un cambio a doppia frizione (me ne intendo di 3.0 6L BMW :biggrin: ).

    Quello che affermi è oggettivamente non corretto.

    Mi spiego: il vantaggio dei cambi con convertitore di coppia rispetto agli elettroattuati è dato dal confort; perchè? Perchè fanno avvertire molto meno i passaggi di marcia nella guida rilassata, sono più morbidi, proprio come sono morbidi i passaggi marcia con guida rilassata del DSG (talmente morbidi da essere inavvertibili).

    Dall'altra parte, i cambi SMG-like, hanno il vantaggio di passaggi marcia fulminei nella guida sportiva, inimmaginabili in un cambio con convertitore di coppia (che ha sempre slittamenti nel passaggio marcia); il DSG ha cambi marcia istantanei nella guida sportiva (tranne in alcune scalate multiple).

    Inoltre i cambi con converitore si mangiano un sacco di energia prima di trasferire la potenza alle ruote; ergo: consumi più alti, prestazioni peggiori.

    In definitiva, il DSG ha il rendimento di un manuale, la velocità di cambiata sportiva dei migliori sequenziali, e il confort nella guida domenicale dei cambi con convertitori di coppia, ovvero la quadratura del cerchio.

    Che poi ti sia antipatico perchè hai appena ordinato una vettura dotata di steptronic posso anche capirlo, ma non confondiamo la soggettività dall'oggettività.
     
  16. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Questo l'ho detto fin dal primo post. Così come ho detto che il DSG è sicuramente un gran cambio. Così come ho detto che se da un lato il DSG è un cambio che raggiunge il connubio tra il confort di un convertitore di coppia e la sportività di un elettroattuato, è pur vero che due prodotti con caratteristiche specifiche in tal senso, sono sicuramente più specializzati ognuno nel proprio campo, garantendo risultati sicuramente migliori.

    Evito di commentare la mancanza di rispetto delle idee altrui. Mi limito solo a farti presente che se qualcuno esprime un parere, non è tuo compito fare illazioni sui motivi che possano aver determinato quel dato parere.

    Ti ringrazio comunque per avermi tacciato di scarsa obiettività solo perchè ho comprato una vettura con quel cambio (magari avessi potuto avere l'SMG) così come avrai la compiacenza di non avertene a male se ti dico che il tuo parere, se valesse il tuo principio, sarebbe altrettanto parziale quanto il mio, in quanto guidatore Audi.

    Ciò nonostante non mi sembra di aver messo il dubbio la bontà delle tue affermazioni, anzi......ho ribadito in 4 diverse occasioni che il DSG è un ottimo cambio.

    Il succo del mio discorso è semplicemente che, A MIO MODESTO PARERE, la BMW non ha necessità di sviluppare un cambio a doppia frizione per sostituire entrambi i suoi cambi.

    Se differentemente lo farà, sarà solo per sostituire l'SMG, cambio delicato e dai costi di produzione elevati.

    ](*,) ](*,)
     
  17. Vegeta330

    Vegeta330 Presidente Onorario BMW

    10.286
    216
    13 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.472.266
    BMW 220d MSport
    Mi sembra davvero molto prematura questa affermazione.
    Come ho detto, i cambia a doppia frizione sono degli ottimi cambi, ma finchè non si cominceranno a espandere VERAMENTE non si può dire che gli altri siano superati
    Non dimentichiamo che per molti il 7G-Tronic della Mercedes è superiore al DSG, e se non erro non stiamo parlando di un doppia frizione ma di un cambio automatico con convertitore di coppia, quindi andiamoci piano a dire il doppia frizione "è il futuro" mentre il cambio automatici classici sono superati :wink:
     
  18. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    A parte per gli intransigenti e i nostalgici come me il DSG è il futuro. Non conosco uno che l'abbia provato e non ne sia rimasto soddisfatto.
    Il G Tronic? Lasciamoli ai mercedessisti che per loro sarebbe troppo anche il cambio Shimano!
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Mancanza di rispetto?

    Se a te piace lo Step è una tua scelta rispettabilissima. Quello che invece ho contestato sono alcune tue affermazioni che a mio avviso sono prive di fondamento, in primis il metro di giudizio usato per giudicare se un cambio è confortevole ("si deve sentire la cambiata"), che guarda caso è l'esatto opposto di quello unanimanente riconosciuto.

    Un esempio viene da Maserati, che a fine anno presenterà una Quattroporte con cambio automatico perchè il Cambiocorsa, ottimo nella guida sportiva, a detta di molti clienti è sconfortevole nell'uso automatico perchè fa sentire troppo le cambiate...
     
  20. Vegeta330

    Vegeta330 Presidente Onorario BMW

    10.286
    216
    13 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.472.266
    BMW 220d MSport
    Perchè scusa? è veloce, confortevole, fa meglio del manuale a livello di prestazioni e fa anche consumare meno (e quest'ultime sono le due cose per cui si incensa il DSG), non sono amante dei cambi automatici, tanto meno di quelli mercedes, questo non l'ho provato (e neanche mi interessa farlo :mrgreen: ) però non vedo per quale motivo non se la possa giocare col DSG visto le qualità?
     

Condividi questa Pagina