sulle z4 6 cilindri lo stereo potrebbe anche non esserci...passo piu' tempo con la radio spenta per ascoltare il motore
scappa a 50 allora se pesti giu tutto in terza ma a quella velocità in quinta la coppia trasmessa alle posteriori e le forze in gioco non fanno staccare la posteriore esterna per la troppa esuberanza....anzi se a quella velocità decellerassi , magari senza autobloccante, allora si che sarebbe brutto ..... ora modifico tutto il emssaggio per bene..... prima di mettermi sulle autobahn, una controllata alle pressione va data, pirla il gommista, ma pirla anche tu che ti sei andato a fidare del gommista e non hai controllato.gommista o non gommista la pelle che guida la macchina è la tua. questa cosa mi ricorda molto la mia vecchia 635.....torno da seriate, mi si appiccica uno al sedere con una clk 320, comincio a tirare e questo mi sta dietro perchè pensa "auto vecchia=è già al limite"....curvone di bergamo a velocità "buona"(ve la dico tramite Pmessage!!!) faccio quinta quarta per 200 metri sono rimasto di traverso, mollo un pò e la macchina si riallinea di colpo,con le sospensioni che non copiano molto l'asfalto e la macchina che ondeggia leggermente, le sospensioni cominciano a non farcela più, botta alla testa sul vetro lato guida, il MB dietro di me con interni di un nuovo colore mi sta a distanza ......era leggermente umido l'asfalto.....e con el gomme trx sviluppate da micheli nel paleolitico mi son reso conto che così mi ci sarei ritrovato spesso ,avrei dovuto stare attento..... altro aneddoto: prova di una bellissima e conservatissima M635CSi....guida il mio amico prende velocità e il suono del motore è così bello che non mi accrgo nemmeno che il contakm sia così vicino a fondo scala....quando sei sul piuù bello cosa succede? esce un pirla con una auto che fa fatica a tenere i 130 inn autostrada, proprio in curva, scalata quinta quarta , stavolta a 210, il culo si scompone un attimo quando passa in quarta,il mio amico rimane costante a poco meno di 200 e prende un avvallamento, la macchina fa qualche metro con il volante che si raddrizza un pochino in automatico, segno che il culo avrebbe voluto sovrasterzare e che comunque le gomme dietro molleranno di lì a poco , fine curvone, fine problemi... beh se devo guidare la mia z4 così come la 635 sono preparato.ma francamente mi aspettavo qualcosina di più.....
Sisco io a quelle velocità ci vado molto spesso ed è fuori discussione che io mi metta a fare check di pressioni ogni volta prima di fare un pezzetto di autobahn, anche perché non parliamo in realtà di velocità tali da mettere in crisi gomme moderne. Il problema è che sono stato superficiale a monte nel dare per scontato che un gommista facesse il suo diligentemente. Detto questo, in quella specifica occasione ho volutamente provocato la z per vedere fino a quanto tiene, per avere un riferimento certo a cui attenermi.
come hai detto giustamente, un tizio e' uscito in corsia di sorpasso a 130....tra autovelox e traffico tenere certe velocita' e' un po' da rinco....devi avere strada libera, non corsia libera, perche' se nella corsia a fianco ci sono altre auto, una di queste potrebbe uscire in sorpasso all'improvviso, magari senza freccia, o magari il conducente si distrae e invade la corsia di sorpasso e se arrivi a oltre 200 puoi solo farti il segno della croce, la macchina ormai e' andata, devi solo sperare di uscirne intero te....anni fa in moto avevo corsia libera, ho iniziato ad andare, a 180 un camper e' uscito in sorpasso a non piu' di 100 senza freccia...ho iniziato a frenare ma c'era poco da fare, stampato sul retro...c'e' di buono che il camper non si e' fermato, non sono andato addosso a nulla e invece di strisciare ho rotolato per 50 metri...me la sono cavata solo con delle escoriazioni, moto da buttare, ma se il camper avesse frenato o fossi andato contro la parete della galleria, la bmw oggi avrebbe venduto una z4 in meno....anche se la corsia e' libera, non puoi andare a certe velocita' con auto di fianco
Certe persone fanno fatica a capire che la strada non è una pista di velocità finché non ci scappa l'incidente. Il brutto è quando ci resta coinvolta gente che se ne andava bella tranquilla senza rompere le scatole a nessuno. E sulla "autobahn", solo perché non ci sono limiti di velocità imposti dalla legge, non significa che non vigano quelli dettati dal buonsenso. Dote ormai rara nei più. Non basta avere esperienza di 2 giretti in pista con una M per essere dei piloti perchè sulle strade, a differenza delle piste, c'è una variabile imprevedibile che sono, appunto, gli altri utenti.
anche se mi piace la moto, l'ho venduta, non riuscivo piu' a sentirmi tranquillo dopo quella botta....purtroppo, come dici giustamente, puoi esser bravissimo a guidare, ma non puoi controllare cio' che fanno gli altri....anche per questo ho preso la 23i, anche se con pochissimo di piu' avrei potuto prendere la 30i....difficilmente si riescono a sfruttare le prestazioni della macchina in strada, a meno di rischiare....200cv mi bastano per divertirmi, risparmiare benzina, che male non fa e sorpassare senza problemi
Ti posso solo dare ragione, però bisogna anche dire che ci sono situazioni e situazioni. Io mi son trovato certe volte nei tratti senza limiti sulle autostrade tedesche in ore con pochissimo traffico e tenere i 200 km-h non mi è sembrato soprattutto su una vettura molto cavallata un cosa molto pericolosa anzi. Poi son concorde anche io sul fatto che deve esser sempre presente il buon senso sempre e comunque. Io lo ammetto candidamente sulle autostrade italiane vado nei limiti. Certo mi trovo in certe situazioni di assoluta solitudine sulla Gravellona e magari senza accorgermene tengo i 160-170 ma mai oltre, e non mi pare di procurare particolari pericoli a me stesso o ai 4 gatti che trovo su strada. I veri matti son quelli che spingono senza senso nelle tangenziali con una marea di traffico.
il buon senso e' una cosa, ma spesso, quando ti trovi uno attaccato dietro che lampeggia per sfidarti, o vedi una macchina sportiva davanti che tira, la tentazione di gareggiare ti prende....mangiare troppo, bere, fumare, tradire....quante cose che il buon senso ti vieterebbe ma si fanno lo stesso....siamo uomini, non computer....l'importante e' trasgredire solo ogni tanto e non cadere nella dipendenza....per la legge dei numeri una volata oltre velocita' codice ogni tanto ci puo' stare, ma per la legge delle probabilita', piu' spesso lo fai, piu' facilmente rischi un incidente.... anche se, se ci mette lo zampino la sfiga, magari fai il ciocco nell'unica volta che fai una garetta
Perdonatemi, non sono uno sprovveduto dei forum, e non lo sono neanche nella guida. Se tiro i 250 è perche posso farlo, e sto affrontando l'argomrnto in un forum proprio per scongiurare problemi più gravi. Io condivido con altri utenti una esperiebza personale affinchè loro sappiano che cosa può succedere prima di sperimentare una situazione analoga. Detto questo, Danils, vai a fare le tue considerazioni moraliste a debita distanza dal sottoscritto, perchè io non faccio gare con nessuno e non mi produco in alcun comportamento eccessivo su strada. Poi è chiaro, se per te sono normali i 50 km/h di limite o i 130 in autostrada in casi in cui non ci sono camion, il traffico è zero e ho visibilità ottima, bhe, fatti una smart e smetti di scrivere in un sito in cui si parla di passione di guida, perche qualcosa non torna. Poi se vuoi possiamo parlare anche di quelle persone che fanno fatica a farsi i cazzi propri..........ma credo saremmo ot. Piuttosto vorrei capire cosa cerchi, visto che i tuoi riferimenti verso il sottoscritto iniziano ad essere ripetuti e tendenti allo stalking. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Di giretti in pista con la M non ne ho fatto neanche uno, io sono pilota di natura /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, tu invece? Parlaci delle tue esperienze, della tua auto, di come guidi, presentati insomma, è troppo comodo fare il topo da ricerca nel forum, imparare a memoria i cazzi degli altri e poi giudicare.
Mi auguro che i dissennati ai quali fa riferimento danils siano estranei al forum, perchè in tutta sincerità mai in questo forum ho letto interventi di teorici della velocità a tutti i costi. Anzi, tutto il contrario... leggo interventi di persone che sanno cosa sia la guida sportiva e allo stesso tempo sicura, che non si mettono a fare gare adolescenziali di notte sui viali cittadini deserti o sulle tangenziali affollate. TheD parlava di un'autostrada tedesca, dove le velocità limite sono diverse da quelle italiane, e quando la situazione del traffico comunque gli consentiva certe velocità; e non ha raccontato la sua esperienza con la spocchia di chi ha fatto una bravata, ma invece ci ha detto dei limiti della Z4 is e di come la macchina ad un certo punto parta pericolosamente. Raccomandando a tutti attenzione, senza inneggiare alla sua bravura nella guida. Paolo poi ci diceva che sulle autostrade tedesche certe volte ha tenuto i 200 km/h, e su quelle italiane talvolta i 170 km/h, ma sempre quando le condizioni lo permettevano. TheD e Paolo non hanno assolutamente decantato loro virtù, o invitato gli altri a correre. Hanno poi avuto il pregio di non essere ipocriti, perchè vorrei vedere chi di noi -quando le condizioni lo permettevano- non ha mai fatto una bella tirata di tanto in tanto... Io ho le autostrade tedesche un bel pò lontane, ma qualche volta - condizioni permettendo- su bei rettilinei autostradali molto lunghi con curvoni ampi e veloci, ho tenuto con la Z4 i 240 km/h; salvo poi a guidare alle velocità prescritte in condizioni di traffico, facendo allegramente passare gli sboroni che attaccati dietro mi lampeggiano tutti eccitati di sorpassare una Z4 BMW. Ho fatto diversi giri di pista con tutte le M, ed anche con la mia; non dico di essere un pilota per questo, ma il significato dei corsi di guida sportiva è quello di conoscere "davvero", dal vivo, i limiti delle automobili, oltre quello di imparare qualcosa da chi -pilota professionista- siede accanto a te. E di testare sul campo, ad esempio, una bella manovra di emergenza su fondo bagnato; oppure un sovrasterzo di potenza su una variante come il Tamburello ad Imola o ad una delle curve di Lesmo di Monza
ripeto, la testa ti dice di andare a velocita' codice, spesso ci riesci, spesso resisti alla tentazione di seminare uno che ti si attacca dietro chiedendo strada e lo lasci passare, spesso vedi uno che va allegramente e non ti fai prendere dalla tentazione di gareggiare con lui...certe cose andrebbero fatte in pista...in passato giravo in pista con una macchina preparata, ma c'e' da dire che costa tra gomme, freni, frizione...a volte, pero', cedi alla tentazione...prendi a 200 una curva abbastanza stretta e semini chi hai dietro...ripensandoci ti rendi conto di aver fatto una bischerata, pensando a cosa sarebbe potuto succedere a quella velocita' se avessi perso il controllo, ma al momento pensavi ad altro...difficile avere una macchina prestazionale e non cedere alla tentazione di sfruttarla, anche in strada...tutti i giorni vedo gente che "gareggia", anche con utilitarie o furgoni...quindi tutti, bene o male, prima o poi lo fanno, nonostante sia da evitarsi
Io ormai mi sono rassegnato, almeno qui a Milano. Tra gente che non sa cosa è una rotonda e a cosa serve, pazzi sclerotici alla guida, tangenziali e strade perennemente intasate, asfalto a livelli di un Paese sottosviluppato, controlli a casaccio delle forze dell'ordine (vigili urbani) fatti solo per far cassa e limiti osceni (70 km/h su tutte le tangenziali e non solo... Motivo: riduzione delle emissioni) ormai ho rinunciato. Salgo tutti i giorni sulla Z4 armato di pazienza e vado tranquillo, almeno la Z4 ti permette di godere anche quando vai piano. Poi, quando posso e le condizioni lo permettono (traffico, visibilità e condizioni atmosferiche) mi vado a divertire su strade ben più meritevoli di quelle milanesi.. Il "pazzo" lo vado a fare ogni tanto in pista, non su una Z4 però, purtroppo sempre più raramente per motivi di tempo. Sarà che sto invecchiando, ma ho scoperto che in autostrada, stando più o meno nei limiti, si perde qualche minuto in tragitti di un paio di centinaia di km; inoltre le autostrade italiane sono quanto di più noioso possa esistere a parte qualche tratto ormai tempestato di controlli (tutor assurdamente folle in Serravalle e velox a raffica sull'Appennino); inoltre abbiamo le autostrade intasate di camion pazzi (ormai arrivano da i nuovi paesi europei dove il codice della strada è un suggerimento più che una regola). Ergo ormai vado piano, a parte dove so che e cosa rischio e se il rischio è solo mio. Purtroppo però il mio andare piano non concorda sempre con i limiti Ciao P.S. Ma come c@zzo si fa ad andare a 70 in tangenziale o in mi-Meda di notte a strada libera? Io rischio un colpo di sonno!! Di giorno invece non serve limite perchè la percorrenza media sarà di 30-50 km/h Max...
notizia di oggi...hanno levato il limite a 70km/h in tangenziale, dovrebbe essere 90...non che cambi tantissimo, ma qualcosina in piu'
Teod tu parli della Serravalle tempesta di tutor, vero, la conosco troppo bene facendola molto spesso avendo casa in Liguria. Ma quei tutor son anche di dubbio funzionamento, come per me molti autovelox fissi autostradali e ti spiego il perchè. Innazitutto spesso e volentieri lo palesano direttamente che non funzionano oscurando i cartelli che lo segnalano e poi ho una prova pratica. Due estati fa decido di andare a casa mia a Santa con la CS. Cosa che non faccio mai perchè so cosa può capitare visto il percorso. Ma quella volta decido così. Parto in orario strategico, era estate, domenica mattina ore 8. Purtroppo quando vedo quella strada vuota, per me troppo bella per essere vera ed ho sotto il sedere una macchina invitante difficilmente resisto. Cerco d'andar piano, cosa che faccio quando la percorro nel 99.9% dei casi, poi dopo 3 curve nella solitudine dico, ma chi c...o se ne frega oggi mi regalo qualche consapevole punto della patente ma mi diverto come un matto. Bene nei mesi successivi, certo d'aver preso una bella multa, visti i limiti demenziali, attendevo con onestà intellettuale la mia multa con punti andati. Bene non mi è arrivato niente, chiaro sintomo della scarsa propensione al funzionamento di molti tutor ed autovelox fissi italiani.
Sì, lo so che il funzionamento del tutor serravalle è dubbio, ma per funzionare funziona, quando vogliono loro. Il sistema Tutor non è quasi mai in realtà in funzione, ma il motivo non è tecnico, ma amministrativo; ogni verbale e ogni rilevazione, oltre che dal sistema, deve essere controllato e redatto da un Agente... e non hanno abbastanza tempo per farlo, per cui raramente accendono e inviano multe. In realtà non è detto che sia spento o acceso, questo non lo puoi mai in pratica sapere con certezza; essendo postazioni di rilevazione fisse la Polstrada ha l'obbligo di avvisare con cartelli la sua presenza, ma non la sua effettiva attivazione. Altre cose che possono essere utili e sfatare alcuni miti: - il tutor ti becca anche se vai a zigzag o passi sulla corsia di emergenza (purtroppo ci sono idioti che credono il contrario) - il tutor rileva SIA la velocità media tra 2 punti SIA la velocità istantanea - il tutor PUò essere utilizzato come autovelox per la rilevazione della velocità istantanea, ma non viene quasi mai utilizzato per questo scopo; o meglio, viene utilizzato per questo scopo in caso di presenza di limiti ridotti o cantieri. - il tutor riguarda tratti di strada (rilevazione in un punto, rilevazione in un secondo punto e calcolo media); non possono essere attivati due tratti consecutivi - nei tratti dove c'è il Tutor il limite di velocità è unico (ossia se entri nel tratto tutor e il limite è 130, il limite è 130 per tutto quel tratto) (La fonte di ciò che ho detto è autostrade-polstrada) Ergo, se sui pannelli luminosi c'è scritto Tutor Attivo, potrebbe essere attivo nel tratto che stai percorrendo o in qualsiasi tratto dove è presente il sistema su quella strada, come potrebbe tranquillamente essere che non sia attivo da nessuna parte (o comunque che non siano emessi i verbali)... in realtà il sistema Tutor, seppur infido, è il sistema più funzionante dal punto di vista della prevenzione e della effettiva riduzione degli incidenti stradali lungo i tratti autostradali dove è installato (più che altro perché la gente tiene un'andatura costante e omogenea).... Serravalle a parte dovo trovo che sia idiota, poco utile e assolutamente una manata nelle palle... fosse per me la chiuderei al traffico e la userei come circuito a pagamento. Ciao
Tengo a fare una precisazione che forse sarà inutile ma nella quale credo fermamente: Io non faccio garini, con nessuno. Io faccio la mia strada ed il mio andare veloce è un puro e semplice appagamento personale dato dal fare una certa curva in un determinato modo. Io sono il tipo che arriva forte in autostrada e che chiede strada, ma non per offendere qualcuno o per fare le gare o per rovinare la vita agli altri, ma soltanto per chiedere la libertà di andare come voglio. Troppo spesso trovo davanti a me persone a 120 all'ora che non si spostano solo per il gusto di darmi fastidio. Costoro li supero semplicemente a destra scalando una marcia, perchè meritano di essere trattati come ostacoli da evitare. Io non disturbo nessuno e vado per la mia strada, peccato che puntualmente trovi negli altri automobilisti quello spirito bacchettone e censorio di Danils che difficilmente sopporto. Spesso, per colpa della campagna di sensibilizzazione a mio parere eccessiva nei confronti della velocità, si ignorano rischi altrettanto grandi, quali la noia alla guida, i colpi di sonno e la distrazione.
beh... se davanti a loro non c'è nessuno, oppure non stanno superando nessuno... dovrebbero tenere la destra... e su questo ti do' ragione: ogniuno è libero di fare ciò che vuole finchè non lede, o mette in pericolo la libertà altrui. Anche perchè molti automobilisti considerano (per quanto posso dire sulla Torino-Milano, e quando andavo per lavoro in Abruzzo, sull' A1) la corsia di destra come quella riservata ai camion... anche se questi non ci sono...:wink: In caso contrario... beh, non sono d'accordo.
io ho parlato di garino, e avevo 20 anni...E di certo, visto come sono riuscito a malapena a tenere l'auto quella volta, ho decantato la mia ingenuità e imperizia nella guida a quell'età.....poi chilometri e esperienza su strada , pista (poca) e autostrade deserte(....ora il terzo familiare in arrivo) hanno insegnato a come gestire l'auto , a gestire meglio le situazionie quelli che ti incitano a fare il garino... io ormai in italia non vado da nessuna parte oltre i limiti, tra tutor tra imbecilli, ormai....in germania però è davvero un bel psoto per tenere velocità oltre i 130, se uno sta attento logicamente.... andare oltre i limiti, se si può e non si rischia del prioprio e non si mette a rischio l'incolumità altrui, come paolo o TheD in germania, ci può stare. prima logicamente bisogna pensare 4 volte se le condizioni lo permettono e se il pilota è in grado..... TheD hai fatto bene a segnalare questa cosa , anche se poi eran le pressioni degli pneumatici a dare problemi, non qualche bug di progettazione.....se però succedeva qualcosa vai a spiegare e dimostrare a chi vuoi che è colpa del gommista... fai quelle velocità spesso? bene(anzi, beato te!!!)ma a maggior ragione controlla..Lo dico a te ma lo voglio in realtà dire a tutti gli utenti, come tu hai voluto segnalare questo fatto, perchè le gomme non vanno in crisi ma certi utenti del forum, nella stessa tua situazione, potrebbero farlo.. io non mi fido degli altri specialmente sulle auto e su quelle parti che riguardano la sicurezza....se per te è fuori discussione controllare le gomme per me no.quindi a te è successo,forse a me non succederebbe....io la penso così, e so che non riuscirò a farti cambiare idea, però il manometrino del mobility kit, a costo di sembrare un fanatico, ogni tanto lo userei.... SiSco