Husky, non c'è molto da dire, ha ragione PAolo. Poi che tu senta o meno il rollio è una questione personale di feeling di guida, ma tutte le auto rollano, una cabrio ben piu di altre, anche con un buon telaio come quello della Z.
prendiamo ad esempio la 911...ci han messo anni per renderla stabile in curva e lo han fatto irrigidendo l'assetto come una tavoletta, ma ha sospensioni anteriori mc person, generalmente usate sulle auto tradizionali per il minor costo...niente a che vedere con sospensioni di ferrari e lamborghini, un altro pianeta...io trovo l'assetto di serie perfetto e non sento in alcun modo coricamenti eccessivi in curva, pur guidando in modo deciso...ovvio che abbassando ulteriormente la macchina o mettendo sospensioni piu' rigide possa ulteriormente migliorare, ma con i cerchi da 19 e' da evitare...a quel punto tanto varrebbe mettere l'assetto adattivo o quello m se si hanno simili necessita'...quando ero piu' giovane modificavo meccanica e assetto sulle macchine, ma spendendo cifre assurde...spendere per spendere tanto vale ordinare gia' la macchina dalla fabbrica con assetto e gomme piu' prestanti
Ribadisco..............l'assetto conta zero rispetto alla rigidità torsionale del telaio. Un assetto rigido serve quando il telaio flette. Se un telaio non flette, le sospensioni potranno essere meno rigide, per cui meno secche sulle asperità, in modo da coniugare comfort e minor rollio possibile. Viceversa un telaio con scarsa rigidità torsionale avrà un assetto rigidissimo con zero comfort. Ovviamente dei due quello che si comporta meglio si strada è il telaio più rigido, in ogni caso. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
le vere sportive nascono con telai propri, mentre le versioni sportive di auto di serie in genere hanno telai normali irrigiditi con alcune modifiche....nessuna differenza in autostrada, ma sul misto o su pista un telaio sportivo fa la differenza e se uno sa guidare si lascia dietro macchine ben piu' potenti....
TheD sei nel torto, quindi basta. Mi sa che c'è un nuovo utente proprio cucito su misura per te che animerà le discussioni di questa sezione.
cambiando discorso, al sabato sera girano soggetti un po', come dire, particolari...tu vai tranquillo, ma se vedono che hai una macchina sportiva trovi due tipologie: quello che ti si mette a un cm dal paraurti costringendoti a controllare dietro prima di frenare e quello che assolutamente ti deve superare, anche se in piena curva o contromano...della serie "tu hai la ferrari, io la gt turbo con spoiler e lucette psichedeliche, ma dato che sono er shumaker del sabato sera ti batto"....guai poi a scalare marcia e seminarli....quando rallenti, passa qualche minuto e te li ritrovi di nuovo dietro dopo aver fuso il motore per raggiungerti....bho', contenti loro
Husky io non voglio rendere burrascoso il tuo ingresso in questo forum, ma quello che hai detto non ha molto senso, oltre ad essere banale. Mi spiego. E' ovvio che vetture sportive, e sottolineo SPORTIVE, abbiano un telaio appositamente studiato con finalità di precisione di guida ed elevata tenuta. Queste due caratteristiche si ottengono con una elevatissima rigidità. Tanto per fare un esempio blasonato, prendiamo il telaio di una 458 Italia. Poi esistono telai ottimi di vetture normali, ulteriormente sviluppati nell'assetto per ottenere performance migliori, tanto per fare un esempio il telaio della E92 sviluppato in versione M per la M3. Ora, se tu mi parli di un confronto tra 458 Italia ed M3, il tuo discorso calza ma è al tempo stesso, come già ho detto, banale. Se viceversa tu credi erroneamente che il telaio della Z4 sia paragonabile a quello di una sportiva sei nel torto. La Z4 ha un telaio che nasce cabrio, punto. In quanto tale, avrà meno rigidità torsionale di una vettura sportiva nata coupè, pur essendo comunque una vettura con un OTTIMO telaio, compatta, dal passo corto e dai volumi tali da renderla stabile e sicuramente molto piacevole su strada. Ma da qui a dire che ha il telaio di una sportiva.......... ce ne passa. Io trovo che abbia decisamente meno sottosterzo della M3 e una motricità migliore, ma il telaio della M3 E92 è............progettualmente una spanna sopra.
non e' per niente banale il discorso....dicevo appunto che e' inutile cercare di rendere una macchina troppo rigida con molle troppo basse e ammortizzatori piu' duri se il telaio non e' fatto per questo....metti gia' quanto previsto dalla casa, se ha assetti o molle tarati piu' sportivamente a catalogo, in sede d'ordine....cosi' come toccare il motore....se so' gia' che la 23i non mi basta per motore e assetto che la piglio a fare? punto al modello gia' piu' sportivo....e se leggi in giro qua dentro c'e' gente che ancor prima di ritirare la macchina ha gia' intenzione di modificare assetto e motore....ma allora comprati il 30 o il 35, no?
quello delle prestazioni è un altro discorso, molto lungo, su cui sono perfettamente d'accordo. Tornando a noi fino ad ora hai detto l'esatto contrario di quello che hai sostenuto ora. Tu hai detto che un'auto rigida di assetto ha un comportamento migliore, ed è quello che io contesto, non è vera questa affermazione. E' vero viceversa che una vettura con un TELAIO rigido ha quelle caratteristiche, e questo fatto non implica necessariamente che l'assetto sia altrettanto rigido.
forse mi son spiegato male....a me piace la macchina con assetto piatto, quindi senza coricamenti eccessivi in curva e con gomme a spalla molto rigida per avere reazioni secche dallo sterzo, cosi' da correggere come voglio la traiettoria, mandandola magari volutamente in derapata per percorrere la curva a velocita' maggiore....tu dici che l'assetto di serie della z4 non e' rigido? a me sembra perfetto cosi' senza bisogno di modifiche...ma poi, scusa, stiamo parlando di guidare in strada, non in pista...la pista e' perfetta, la strada e' un groviera di tombini e buche...assetti troppo bassi e rigidi vanno bene in pista...alla fine devi poterci anche fare un viaggio con la macchina...altrimenti tieni la z4 cosi' come e' come macchina sportiva da usare tutti i giorni e prendi qualcosa di molto piu' estremo per levarti sfizi pistaioli...la golf gti che avevo a 20 anni aveva un assetto talmente rigido, con telaio rinforzato da barre duomi davanti, dietro, sopra, sotto....che un bel giorno mi son perso il vetro di un fanale pigliando una buca
No guarda io sto dicendo che la Z è dura di assetto ma flette leggermente di telaio!! Sono due code distinte e separate! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
Concordo. Il telaio è già più rigido rispetto alla E85, l'assetto meno rigido invece. Se non erro il telaio della E89 è comunque un derivato dai telai BMW (serie 3?), e quindi di per se meno rigido dell'originale. A mio avviso rispetto alla e85 hanno irrigidito soprattutto all'avantreno rendendolo sì meno "gommoso", ma anche più sottosterzante, a vantaggio della facilità di guida e a svantaggio del divertimento (per far partire il culo della 23i ci vuole la neve o un pendolo). Le sospensioni invece hanno una taratura più soft. Ciao
ad essere sincero preferivo la differenzazione del modello precedente, cabrio o coupe'....a me del tetto apribile non me ne frega niente....ho preso la macchina perche' mi piace e mi ritrovo il tetto apribile....avrei preferito un tetto chiuso a coupe' cosi' da avere un telaio piu' rigido ma anche una macchina piu' leggera (le cabrio devono essere appesantite per irrigidire il telaio senza tetto)
La versione coupè della E85, la E86, altro non era che un telaio E85 con un tetto di metallo le cui sole traverse perimetrali erano saldate alla cornice del parabrezza (elemento strutturale della vettura). Il resto erano pannellature di alluminio che poco o niente davano in termini di rigidità torsionale. Cerca su internet gli articoli di quelli che hanno messo il tetto di carbonio sulla Z4 Coupè M, e vedrai dalle foto nelle fase realizzative di smontaggio quanto poco strutturale sia il tetto nella Z4 Coupè E86. Per cui, in sintesi, mentre la E89 nasce con un telaio in grado di assolvere bene anche al compito di coupè, la E86 era una versione adattata di un telaio nato cabrio, per cui non un progetto ex novo, ma solo un semplice tetto apiccicato su di un progetto pre esistente. Il problema della E89 è che ha sospensioni morbide in estensione ma durissime in compressione. Questo determina un effetto di auto morbida (insopportabile) sui dossi in movimento dove c'è una compressione e poi una estensione oltre gli 80 km/h e un comportamento della sospensione molto secco e duro nelle buche, nei dossi secchi, nelle asperità dell'asfalto.
ah, guarda, questo problema non mi tange...appena vedo dossi o rallentatori vado pianissimo per superarli, con le runflat cosi' basse non vorrei massacrare i cerchi....ummm, quindi cambiava na' cippa a livello di peso e telaio tra coupe' e cabrio?....be', a livello estetico pero' la coupe' mi piaceva anni luce di piu', ma se ne vedono poche...quella precedente poi (mi pare sia la z3, giusto?), in configurazione cabrio sembra piu' vecchia, ma la coupe' e' ancora una gran bella macchina...le versioni m coupe' poi, di z3 e z4, con i doppi scarichi, sono strabelle
se ne vedono pochissime in giro, quasi tutte cabrio....con il tetto cambia molto l'aspetto della macchina
TheD che colore avevi la M coupè?? Mio padre comprò prima la 2.8 poi passò alla M sempre roadster, una grigia interno rosso, l'altra bianco interno vinaccia (da matto all'epoca tanto che ci volle una marea di tempo per farla arrivare). Ed io ho un ricordo di due auto che spingevano dannatamente forte. Anche la 2.8 che aveva "solo" duecento e qualcosa cavalli me la ricordo come una vettura divertente e molto veloce.
Le vecchie generazioni andavano DADDIO, in casa ebbi anche un 328i touring, 192cv, roba dannatamente seria. La Z3 era bianca interno bicolor azzurro e nero, prima in italia, maggio 1999, 321cv no Asc, il top.