Guarda, il punto imho è: se si vuol dire che anche un motore diesel può essere sportivo, ok, ci sono alcuni motori diesel che possono avere delle caratteristiche diciamo "sportive", se invece il punto è quello che ho capito io (magari male...) dal titolo del 3D "Sportività, diesel vs. benzina" l' idea era valutare tra due motori di pari prestazioni quale dei due avesse i tratti più sportivi... Nella mia opinione tali caratteristiche sportive che può avere un diesel sono ben poche rispetto ad un motore benzina ben realizzato... Io ho sempre cercato auto sportive con motori sportivi, quando nel 2006 mi sono orientato verso un 320 Coupè la scelta, ovviamente, è stata anche quella di valutare tra un 320Ci e un 320Cd... Ho scelto la prima delle due, proprio perchè seppur appena più lento, le sensazioni che mi sa offrire alla guida sono impareggiabili rispetto a quello che mi saprebbe offrire un diesel... Poi ovvio, se parliamo di coppia ecc. il discorso cambia, ma dovrebbe cambiare anche il 3D in questione penso... Il fatto che citi le motorizzazioni di auto supersportive non è un modo per far pendere l'ago della bilancia, anzi, semmai di far notare come le case e i progettisti di tali auto considerano normale e necessario costruire tali vetture spinte da benzina; cioè nel pensiero comune, nella normalità, nel modo di progettare le supersportive, motore=benzina... Ci sarà poi un'inversione di tendenza, basti vedere il WTCC o LeMans dove è permesso il motore a gasolio, però dubito fortemente che vedremo M3, M5, Toyota Supra, Nissan GTR, Koenigsegg, Lotus Exige, le prime che mi vengon in mente diesel... O che case come Ferrari, Porsche, Lamborghini, Pagani e Bugatti decideranno di spingere le loro vetture col gasolio... Tutto ovviamente imho :wink:
d'accordo...ma il fatto che una casa come PORSCHE inizi a montare dei diesel la dice lunga:wink:A breve moltissime auto sportive saranno disponibili anche con motore diesel...
Proprio lamborghini sta progettando un nuovo motore diesel da affiancare ai benzina già presenti: dichiarazione di un ingeniere della casa.
Allora, il concetto è il seguente...per quanto riguarda il titolo è volutamente (giusto un pizzico) fuorviante in quanto ho voluto enfatizzare l'argomento per coinvolgere molti utenti: + utenti=+ opinioni, il che porta indubbiamente ad un'arricchimento della discussione...cmq come ho sottileneato nel precedente intervento il post non è esclusivamente e ripeto esclusivamente una differenza tra diesel e benzina (ma ci può stare...perché amplia gli orizzonti..non siamo fuori tema) ma orientata su più domande o meglio ancora temi, ovvero: sportività, sportività diesel, confronto diesel benzina, possibilità di sviluppo motori, strade alternative, motori turbo, idee dei futuri motori...anche se questo il titolo non lo dice:wink: ogni occasione è buona per confrontare le nostre opinioni perché se fatto nel massimo rispetto altrui questo può solo portare crescita culturale e umana. Per la tua idea di auto sportiva posso essere per certi versi in accordo..solo che come tu hai ben sottolineato che attualmente le auto sportive prediligono il benzina, io ci tengo a sottolineare che questo trend diciamo dà segni di cambiamenti...non posso dire con certezza se un domani ci sarà anche una Ferrari diesel, ma se la benzina non studierà nuove soluzioni, tutto può essere. Diciamo che il futuro si vedrà, sempreché che la crisi energetica non ci porti verso le alternative ...vedi Tesla....la supersportiva...elettrica! Ciao
Ciao! io ho avuto 2 E46 sia il 320cd sia quella ke ho in firma ora! secondo me dipende da tante cose la sportività! se x definire sportiva 1a auto si considerano solo i fattori prese dalle sportive x eccellenza allora dico benzina x tutta la vita...marce tirate in alto, sound motore e guida se invece calcoliamo cosa riusciamo a tirar fuori con il gas bè possono esserlo entrambi! certo è ke il paragone dei diesel attuali non va certo fatto con quelli del passato:wink: chiaramente secondo il mio modesto parere! cmq ho il 6L benzina da settembre e ancora oggi quando lo metto in moto adoro sentire i suoi 6 cilindri cantare
Guai se così non fosse. Sei molto fortunato ad aver avuto modo di possedere la stessa auto in 2 versioni contrapposte; in questo modo hai potuto maturare un esperienza valutando sulla tua pelle le differenze tra le due motorizzazioni potendone cogliere pregi e difetti.
Ragà permettetemi una domanda un pò sciocca.....ho notato, infatti, che parecchi identificano nella definizione di sportività dei parametri come giri motore e sopratutto sound allo scarico. Ora senza voler entrare nel merito del giusto o meno (io sono una persona che nel sound crede molto); sappiamo che come giri motore a meno di grosse rivoluzioni il diesel continuerà a "volare basso"..ma sul sound di uno scarico diesel secondo voi si può lavorare?
Il Diesel ha sempre avuto la caratteristica di girare più in basso di un motore a benzina, in questo modo diventa più longevo, in quanto l'usura procederà lentamente. Se il propulsore a gasolio girasse anche a 6000 giri, diventerebbe inaffidabile, e avrebbe un sound a mio avviso orribile.... detto ciò, è bene che il Diesel faccia il Diesel, e il benzina il benzina :wink:
No, la cosa non riguardava il mio scarico, già mi trasmette emozioni così com'è, voleva essere una domanda generica e cioè se secondo voi comunque il sound di un motore a gasolio in fase di progettazione può essere reso più entusiasmante.
Il diesel è più longevo per tanti motivi, uno dei quali quello da te citato, detto questo non c'è bisogno di girare a 6000 per avere problemi di affidabilità vedi alcuni ultimi diesel...(es:2.0 177cv) che di problemi ne hanno a iosa, ma bisognerà valutare allo stesso modo i nuovi propulsori a benzina sovralimentati, secondo me. Io lascerei volentieri fare al diesel il suo ed al benzina il resto, ma sembrerebbe che alcune case (mercedes) stiano cercando di sviluppare il cosidetto "diesotto" ovvero un motore con caratteristiche salienti del benzina e del diesel, come il nome stesso rivela; capace di erogare coppia elevata a bassi regimi e di spalmarla lungo un raggio di giri elevato, quindi con grande allungo, senza inficiarne i consumi. Non sò cosa ne uscirà fuori staremo a vedere. Per il momento i benzina studiano dai diesel e, senza guardare troppo in là, la strada è tracciata da iniezione diretta e turbocompressore volumetrico seguendo il trand del downsizing (1.4 Tsi Volksvagen), segue a ruota Fiat col 1.4 TJet che però nonostante buone prestazioni non ha ancora l'iniezione diretta. Vedremo PS: Una televisione tedesca ha mostrato in anteprima questo video con la Mercedes-Benz F700, la concept di berlina di lusso di grandi dimensioni con il parco e potente motore Diesotto (un motore a benzina 1.8 da 238 cavalli che su una berlina della taglia della Classe S permette consumi nell’ordine dei 5,3 litri/100 km). Video: http://www.youtube.com/watch?v=Qc5H.../showthread.php?t=224947&highlight=dieselotto
Nulla da eccepire. In ogni caso la soluzione volumetrico e turbo, o doppia turbina, IMHO potrebbe rappresentare la strada da intraprendere per il futuro.
molto fortunato non direi dato ke il 320cd me lo hanno rubato! cmq son passato al benzina perkè non faccio molti km e mi trovo benissimo! certo non ho la spinta ai bassi ke avevo con il diesel ma ho quello ke molti considerano il motore Bmw x eccellenza(il 6L benzina) cmq ripeto, ognuno vede la sportività come meglio crede e preferisce! :wink:
Oops, non sapevo...massima solidarietà..anche io in famiglia ho patito un furto d'auto recentemente e ancora aspetto il risarcimento dell'assicurazione dopo un anno e mezzo quasi...pensa te
cosi tanto tempo?? a me hanno tardato x colpa del liquidatore ma dato in mano tutto ad 1 altro liquidatore mi hanno risarcito dopo 15 giorni (furto 01/10/2007 risarcimento 19/03/2008 credimi adoro la mia auto, so i sacrifici ke ho fatto anke solo x convincermi a prendere 1altro E46 dopo il furto e mi va bene cosi! e poi è cabrio, ci si va a passeggio aria in testa(capelli no dato ke li ho rasati) e non in pista...:wink: