Anche a me lo ha fatto... ma sulla sx mentre il sensore era sulla parte dx. Perchè arriva a toccare prima parte della pastiglia ormai consumata che non a consumarsi il sensore e a far contatto. Diciamo che non è un sistema privo di fault.
ah ok:wink: ora devo comprare delle pastiglie nuove, dove si può risparmiare qualcosina? ricordo che a suo tempo per la zeta4 le vendevano sia marchiate bmw che non ed ovviamente lo stesso prodotto non marchiato costava meno credo fossero le textar
Puoi andare su ebay.de...io ho preso tutte e 8 le pastiglie i 2 sensori usura freni 70 euro spedite a casuccia....in 3 giorni praticamente piu' veloci che in Italia... Per quanto riguarda le spie di usura freni non sono altro che un contatto normalmente chiuso(NC)...appena si rompe la lamellina si apre il contatto e lo segnala sul quadro.Quindi una volta accesa la spia bisogna cambiare il sensore usura (o quello davanti o quello dietro)che ha fatto accendere la spia.Per evitare di cambiarlo basta ripristinare il contatto tagliando il cavo del vecchio sensore ed unendo i 2 fili che ci sono perdendo pero' l'utilità(relativa)della spia in futuro.
leggendo qua e là ho capito che se non si accende la spia non è necessario cambiare il sensore. Io su ebay al momento ho trovato queste http://stores.shop.ebay.it/ComponentsAUTO_PASTIGLIE-FRENO-TEXTAR_W0QQ_fsubZ7739085QQ_sacatZComponentsAUTOQ5fQ5fW0Q51Q51Q5farmrsQ5A1Q51Q51Q5ffsubQ5A7739085QQ_sidZ186335272?_nkw=bmw+330&LH_TitleDesc=1 ora provo a vedere anche su .de se c'è qualcosa.
... ragazzi fate attenzione !!! i sensori usura sono due: 1 sull'anteriore sx e 1 sul posteriore dx ... ma le ruote sono 4 !!!!! .... l'usura delle pastiglie non è tuttavia uniforme sulle 4 ruote per svariati motivi... tra cui l'antipatinamento, DSC o ASC che sia che va a far lavorare anche le pastiglie... quindi quando si accende la spia è meglio sostituire tutte e quattro le pastiglie o per lo meno dare un'occhiata a tutte quante ... sicuramente non basta controllare una ruota sola per avere lo stato di usura generale... vedrete che sorprese !!!
ho sentito dire che le textar sono molto dure e oltre a rovinare il disco quando freni fischiano devo cambiarle anche io quali prendo? ate?
X il consiglio di tollo, io in ogni caso le cambio tutte mica solo quella dove ho evidenziato il consumo X hispanico: ma sono quelle di seri bmw che ci sono segnate sull'etk....
ate vanno bene e costano poco :wink: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250341316817&ssPageName=STRK:MEWAX:IT io monto zimmermann e non sono male ... difficile mettrle in crisi.. vedremo quanto durano... piena efficenza dopo 450 km. :wink: ... bene anche ferodo .... le textar e ate sono comunque di primo impianto :wink: @ hispanico : sei andato giù di photoshop anche tu eh :wink:
ho preso textar all'anteriore, in pista a volte arrivo anche al fading, e poi come si ripuliscono sono sempre perfette e silenziose in strada :wink: reggono molto bene la temperatura
ricambista, pagate veramente tanti soldi, diciamo che forse mi ha preso per il culo. 90ed oltre € le anteriori + spia, ma era praticamente il giorno prima di partire per un WE fuori, mi servivano, e non volevo mettere roba semisconosciuta o rischiare di partire fuori con le pastiglie che toccavano sul sensore e ordinarle sul web. con quella cifra prendevo quasi delle ds2500. se le trovi a meno sai che io mi sono sempre trovato molto bene.
io monto textar e non noto ne fischi ne rumori... a proposito di spia, quando ho fatto i freni avanti, ho notato che il sensore era ancora integro, mentre la spia mi si accendeva per via del sensore posteriore che è rotto, ma i pattini sono ancora buoni....evidentemente non l'hanno cambiato... ora mi domandavo, era possibile adattare il sensore anteriore al posteriore o magari abolirlo in attesa poi di metterlo nuovo quando sarà il momento di cambiare i pattini???
se non ricordo male la presetta è uguale, ma cambia la lunghezza del cavo, quindi puoi collegare il sensore nuovo dietro, senza metterlo nella pastiglia e lo nascondi in un posto nel passaruota dove non distrurbi o non interferisca con la ruota e le sospensioni. la spia si spegne ma il sensore non funzionerà quando finiranno.
ok....sai non ci avevo pensato.... volevo in qualche modo fare una legatura per poterlo comunque usare..... in pratica quello è un ponte fisso che quando si interrompe accende la spia, giusto?? quindi teoricamente anche se metto a ponte i 2 fili si dovrebbe spegnere...dato che già provai, ho letto che si deve attendere un pò di tempo prima che si spenga....com'è la procedura esatta??
si ma mi pare che abbia una resistenza pecifica quel ponte fisso. se cortocircuiti i cavi non resetta.
Ciao, ho lo stesso problema, ho sostituito il sensore ma la spia rimane sempre accesa, ho fatto una diagnosi e mi trova un'errore nel quadro strumenti ERRORE 249 che non so cos'è.Qualcuno mi può aiutare???
comunque per la questione ponte confermo che non la spegne la spia....comunque al tempo ho preferito poi comprare un sensore post e sostituirlo...non mi andava di adattare l'anteriore... comunque anche io ho resettato semplicemente col quadro acceso per qualche minuto...