Spia motore gialla - gas di scarico irregolari | BMWpassion forum e blog

Spia motore gialla - gas di scarico irregolari

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Mauretto, 19 Novembre 2014.

  1. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Ciao ragazzi,
    ho tenuto la macchina ferma per circa 4 mesi causa incidente....
    L'incidente in se ha causato problemi alla sospensione completa anteriore che ho dovuto cambiare.
    Per riparare meglio il danno, il meccanico mi ha smontato completamente il motore.
    Abbiamo rimontato il motore e ora la macchina segnala spia gialla del motore "gas di scarico irregolari"
    Premetto che al momento dell'incidente, la macchina andava bene.
    Per cui ora non capisco questa spia accesa. Abbiamo fatto la diagnosi e a parte "gas di scarico irregolari" mi segnale che tutte le candelette sono da sostituire. E' possibile che dipende dalla candelette? Ma se dipende dalle candelette perché non si accendeva la spia di gasi di scarico irregolari anche prima?
    Ho provato la macchina e si sente che e' strozzata" ma arriva in alto di giri e per cui non si "siede"
    Un altra cosa che ho notato e' che la minimo stando fermi il contagiri "saltella" un po e i giri sono bassi

    Cosa può essere e cosa posso fare?

    Grazie a tutti ;)
     
  2. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Mauro...allora:

    - le candelette anche se tutte danno errore non generano spie ma gli errori sono visibili solo in diagnosi.

    - hai fatto la diagnosi obd? Ti da altri errori?

    - a me quella soia la dava quando avevo il debimetro che stava saltando, dovresti trovare un errore del tipo "misuratore flusso aria maggiore/minore)
     
  3. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Infatti, l'errore delle candelette a me non lo da....lo segnala in diagnosi...

    Questo e' l'unico errore che segnala facendo la verifica in diagnosi....

    Il debimetro non segnala nulla....tutto ok...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Novembre 2014
  4. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    @AR147 @Gabo

    Voi cosa ne pensate? :redface:

    Edit: Visto che in diagnosi mi da errore di sensore di pressione, potrebbe essere lui la causa?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Novembre 2014
  5. Gabo

    Gabo

    40.195
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    può essere qualche sensore e/o manicotto rimontato male che sballano la carburazione e la sonda lambda legge una errata combustione allo scarico

    sulla mia 320cd e46 avevo rimontato male uno sfiato vapori e mi segnava spia gas di scarico ad esempio

    per le candelette non saprei, ma stando ferma l'auto 4 mesi può essere che subiscano problemi
     
  6. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    L'errore che risulta dalla diagnosi e':

    Common-Rail-Sensor Code 003F31

    A freddo la macchina gira bene, ma dopo qualche minuto accesa, inizia sporadicamente a "borbottare" e cambia rumore :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ma e' possibile che sia questo sensore oppure possono essere anche altre cause?

    Ho verificato la marmitta ed e' bella pulita per cui il DPF funziona....

    Oltre al sensore quale possono essere le cause?

    Grazie a tutto coloro che mi aiutano :redface:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. beckervdo

    beckervdo

    55.990
    4.423
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Le candelette danno errore specifico, in quanto segnalano anche il numero di candelette bruciate e la sua posizione.

    Su un naftone se ha problemi di gas di scarico irregolari può esser anche la sonda lambda (sì c'è anche lì) che legge la percentuale di ossigeno pre e post combustione.

    Ovvio che se hai un manicotto forato o qualcosa che "scarbura" il sensore restituisce l'errore.

    Ora detto che, a tuo dire, arriva alla zona alta del contagiri, ma strozzata, significa che la centralina si adegua ai tempi più "lenti" di combustione, dovuti magari ad un deficit di ossigeno (strozzatura o perdita a monte)

    Io mi farei un giro visivo delle tubazioni, poi controllerei se il sensore di pressione assoluta sul collettore di aspirazione da dei valori reali, poi se la valvola EGR è sporca e/o lavora male, e per ultimo i voltaggi su centralina candelette e candelette stesse.
     
  8. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Molto lentamente ma ai 4000 giri ci arriva...

    Grazie Miky...lo dirò la mio mecc così ha delle info aggiuntive importanti!

    Edit: [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Novembre 2014
  9. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Mauro: hai ancora il DPF tu oppore no?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Si..ancora si...

    Il problema di tutto ciò e' che la macchina e' stata ferma per circa 4 mesi....il carburante nel serbatoio ancora lo stesso da quando si e' fermata....

    Ieri sera ho messo anche un additivo per iniettori ma non ho percorso molti chilometri
     
  11. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Non è che siano le wastegate? Chiamate anche valvole di pierburg?
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    55.990
    4.423
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    La valvola pierburg è comandata dal depressore della pompa del vuoto, come anche l'azionamento della EGR...Mauro secondo me hai qualche fessurizzazione su qualche tubazione-raccordo.

    6 candelette tutte andate o è la centralina di gestione che è sminchiata (relè bruciato), o se ne va in recovery (cosa plausibile) perchè legge valori anomali in fase di immissione aria.
     
  13. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Le candelette se ricordo bene, anche prima dell'incidente avevo avuto ls sensazione che fossero bruciate in quanto in inverno (l'anno scorso) mi si accendeva sporadicamente la spia delle candelette .

    Quale sarebbe questo relè? Dove sta? magari e' quello...

    recovery per ora non avuto anzi....ci sono "momenti" in cui il motore gira bene, poi ad un certo punto emette un suono strano....come se fosse in trattore....scendono i giri
     
  14. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    In avviamento ?

    Quello è perchè le candelette stanno "scaldando" per permettere l'avviamento... in pratica sui diesel moderni ci vuole un certo freddo perchè si veda la spia... in passato dovevi aspettare si spegnesse per avviare il motore... e ci volevano dei secondi
     
  15. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Si in avviamento ....

    Le avevo fatte controllare e già allora mi segnalano che erano da sostituire

    Ma non so ( non ricordo) se erano solo qualcuna oppure tutte.... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Per me le candelette con la combustione non c'entrano nulla... poi magari sto dicendo una pazzata...

    Quindi per il tuo problema sono scollegate
     
  17. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Ragazzi...aiuto :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :( :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    allora, oggi sono stato in un centro BOSCH

    Da lettura di diagnosi risulta:

    sensore di pressione rail presenta cortocircuito verso massa

    Abbiamo fatto questa prova:

    Abbiamo azzerato l'errore, preso un altro sensore ( SENZA MONTARLO SUL RAIL) e attaccato il connettore sul sensore rail

    Risulta lo stesso problema...tra l'altro si sente odore di gasolio in macchina :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Cosa può essere?
     
  19. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Cablaggio sensore interrotto su qualche punto probabilmente o in fase di smontaggio motore o per l'incidente si è danneggiato il cablaggio. Bisognare controllare in primis continuità dei cavi. Logicamente non viene letta pressione rail credo. Se il cablaggio è danneggiato bisogna o rimpiazzare il cavo o cosa migliore procedere per sezioni al controllo continuità.
     

Condividi questa Pagina