Via aggiorno. Ritirata l'auto, hanno sostituito i due sensori, costo 530€. Auto riconsegnata anche lavata a mano. Vedremo se sarà realmente risolto. Non c'è un modo per verificare i due sensori, che ho ritirato?
Prova a misurare con il multimetro la resistenza (gli ohm) tra i capi del sensore e riporta quello che leggi
Scusa la ignoranza, cosa intendi tra i capi del sensore. A vista ci sarebbero solo le spinette di connessione
Perdona la domanda, ma che tipo di verifica vuoi fare? Avevi la macchina in avaria, ti hanno sostituito i sensori e adesso non è più in avaria, giusto? Quindi, a che pro l'eventuale verifica? Hai già la prova del fatto che almeno un sensore era difettoso. Oltretutto, se i sensori sono a effetto hall (tipicamente hanno 3 pin), la misura ohmica non è significativa nel determinare il guasto.
Visti i non frequenti episodi di componenti sostituite con disinvoltura (guarda caso, sempre operazioni costose), forse l'OP ha avuto qualche dubbio che i vecchi sensori fossero effettivamente da cambiare Comunque, anche i sensori ad effetto Hall possono essere verificati al banco in modo tutto sommato semplice, basta usare dei magneti per attivare il sensore e disporre di una sorgente di alimentazione
Capisco, dubbio certamente lecito, ma se prima dell'intervento la vettura era in avaria e dopo l'intervento non è più in avaria, trovandosi con 2 sensori in mano, avrei pochi dubbi che il problema fosse proprio lì. Si, e di un oscilloscopio per leggere il segnale, anche se personalmente non saprei come determinare, anche disponendo dello strumento (non proprio cosa banale come un multimetro o un alimentatore), la correttezza di quanto visibile a schermo in base allo stimolo. Comunque ognuno il tempo lo spende come vuole...
Ci sono dei multimetri che integrano la funzione oscilloscopio, magari non molto precisa ma più che sufficiente nel caso di questi sensori In ogni caso, anche un normale multimetro può essere sufficiente anche solo per sapere se il sensore è andato oppure no: https://www.tme.eu/en/news/library-articles/page/42525/hall-sensor-how-to-check-its-operation/ [sezione "How to check the operation of a Hall sensor?] Infine, è vero che senza specifiche dettagliate sul sensore, il check serve a poco finchè non si conoscono i parametri di riferimento, tuttavia la verifica potrebbe essere considerata un utile esercizio teorico-pratico, il che non guasta
Alla fine se uno dubita se i sensori siano stati sostituiti inutilmente, la prova più immediata è di rimontarli
Quindi si prende per buono ciò che dice il tecnico che li ha sostituti: prima non funzionava ora si. Se i sensori fossero buoni non glieli dava in mano
Potrebbe essere che il meccanico non sospettasse che il proprietario potesse sempre verificare i sensori vecchi
Esatto, è proprio quello che intendevo, alla fine senza conoscere le specifiche del sensore, la verifica a banco (strumentazione avendo e permettendo) resta un bellissimo esercizio di stile. Ma ribadisco, ognuno il suo tempo lo spende come gli pare. Esatto, di nuovo, intendevo proprio questo! La macchina era in avaria, adesso non lo è più, un tecnico ha fatto diagnosi ed ha sostituito i sensori, che ho in mano. Dove sarà stato il problema? Poi va beh, uno può anche andare dal medico, non fidarsi e curarsi come gli pare, però...