Partendo dal presupposto che ci sono troppe variabili in gioco, e che la scelta è molto soggettiva, mi piacerebbe sapere quale budget considerate "non folle" per l'acquisto di un'auto in relazione alle entrate... Cerco di spiegarmi meglio: stipendio annuo lordo di 100; stipendio annuo netto di 70. Che percentuale delle entrate (vale anche piu 100%ovviam:wink: ) considerate "giusta"? P.s. specificate se la precentuale è sul lordo o netto:wink:
impossibile stilare una percentuale così, troppe variabili, dipende da come sei messo, con casa, mantenimento, ecc. la percentuale la fa la tua testa, con una buona dose di intelligenza. perche', faccio l esempio su di me, a fronte di 12mila euro annui di entrata una m3 da 6mila euro posso comprarmela senza problemi, ma poi non ti sembra esagerato pensare di pagare 1000 euro per bollo e 1000 per assicurazione ogni anno?esclusa benza? altro esempio, il mio amico fortunello ricco di famiglia ha circa 7 appartamenti di famiglia, di cui 3 a suo nome, e due sfitti. lui prende 100 euro in piu' di me al mese, ma ha ulteriori entrate con gli affitti e non deve preoccuparsi un giorno di prendere una casa. quindi anche se investe tra rate e mantenimento 500 euro al mese, non gli cambia la vita. se vicino dovesse avere 500 euro di mutuo, sarebbe differente, in quanto non si mangia aria e non ci si veste con i sogni, no?
IMHO, 20 mila euro sono già una bella spesa più che sufficiente. Sarei ipocrita se dicessi 10 mila, perchè ormai con 10 mila non ti fai niente. Ma non me la sento di dire 40 mila per giustificare una mia spesa o quella deglia altri. Di fatto: l'auto serve spostarsi da A a B, consumando il meno possibile, nella miglior sicurezza, e nei tempi definiti dal codice della strada. Anche se per me è tutta un altra filosofia.
diciamo che se l'auto vale e si ritiene di doverla tenere per parecchio (oltre i 5 anni), l'equivalente di una decina/15na di stipendi mensili li si può spendere. ovviamnete aiutandosi con un finanziamento parziale o anche totale. con una rata di 300 €/mese, in genere discretamente sostenibile, puoi già inizire a pensare non in grande, ma almeno in medio :)
c'è chi l'auto la vede come mezzo di trasporto e chi la vede (come noi) come passione. è completamente diverso
c'è chi la vede come mezzo di trasporto e chi come passione, e se poi la passione ti permette di spostarti meglio ancora.
Se riuscissi ad essere razionale potrei divertirmi con il 10% di quanto guadagno. E' la teoria dell'abbracciabilità, non è una mia invenzione ma in un certo senso non è sbagliata: prevede che una macchina al massimo debba costare quanto un paio di mensilità o tre di stipendio. Questo perchè se la abbracci ad un albero una macchina da due mesi di stipendio, non ti fa ne caldo e ne freddo, vai e ne compri un'altra senza batter ciglio. Parlando chiaro: con una Clio Williams con due cazz.ate giuste di modifiche o una Silvia o un 320is si può avere una macchina con cui divertirsi, girare in pista, non avere il terrore di piegarla, ecc. Solo che io per ora non ci sono mai riuscito perchè mi faccio prendere dalle voglioline e dal piacere del nuovo. e faccio una serie di considerazioni percui mi prometto di comprare una cosa da 10.000e e poi sforo in modo esponenziale.
io devo dare pero' ragione ad mpower81 che dice sempre: la gente si compri pure le auto nuove da 50mila euro e facciano pure 200 finanziamenti, io prendo auto di 10/12 anni di vita, cercandole bene, spendo un decimo e mi diverto uguale, anzi, di piu'! e la sua teoria non fa una piega, ha appena preso un e36 del 93 con 90mila km originali a 2000 euro, qualche lavoretto di interni e un paio di bozze da fare,motore e meccanica perfettissimi, sai quanto ci si diverte. cercando bene si trovano delle m3e36 sui 6/7, pure ben messe, un 850 l hanno venduta un mese fa a trieste a 3000 euro, 150mila km. e' un po' come chi colleziona i cd e vinili, io ho molta piu' soddisfazione a trovare questi usati, non per il mero denaro di per se, ma per aver pagato qualcosa meno.
non credo che tutti quelli che comperano una bmw da 40.000€ abbiano un reddito annuo di 80.000€ quanto è uno stpendio medio in italia? 1200€? quindi, secondo la tua teoria, con stipendio di 1200/mensil auto da 7000€?
dipende anche perché uno può aspettare qualche anno per prenderla, mettendo via tot % ogni anno per arrivare a prendere ciò che vuole Ps: un 100 lordo non è 70 netto... siamo in Italia
Io ho detto quello che penso io, nonostante sia un appassionato di auto, per me l'auto ha un valore molto relativo, ed è dietro a molte altre cose, ovviamente rispetto le opinioni e le scelte degli altri :wink:
infatti ho detto, specificando la mia posizione: "Anche se per me è tutta un altra filosofia." :wink:
non puoi fare queste percentuali a casaccio, figlie di un calcolo basato probabilemtne sulle tue tasche. ti faccio un esempio del 50% degli italiani: due paghe da 1000 euro in famiglia, un mutuo da 500 euro, altri 1000 euro di spese varie tra bollette, cibo, prime necessita', ecc. il resto dei 500 viene messo via e ogni tanto se ne va in bollli, spese extra, assicurazioni...dove tira fuori sta famiglia il 30% annuo per un auto?
Spendere il "giusto" per un'auto? Prendere l'auto che si vuole km0 o semestrale. Si evita (in parte) l'inculata pazzesca del primo anno di svalutazione
credo che per vivere decentemente l'auto non debba assorbire più del 25% dello stipendio, diciamo 30% volendo esagerare, altrimenti si finisce per lavorare per l'auto, e si rinuncia a tante cose come vacanze, viaggi all'estero, ecc ( che poi sono le cose che ti arricchiscono dentro)