Spegnimento improvviso motore 325 tds anche in marcia.. | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Spegnimento improvviso motore 325 tds anche in marcia..

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Mostro bmw, 23 Novembre 2011.

  1. ducadigualdo

    ducadigualdo Kartista

    103
    8
    5 Giugno 2010
    Reputazione:
    17.175
    BMW 318 tds touring E36
    grazie ragazzi

    come al solito tempestivi, in effetti era mia convinzione che tutti i ragionamenti dovessero partire dal regolatore, in quanto togliendo la marcia, i giri scendono giù di molto ed a volte riprende a volte si spenge del tutto. ormai dopo le festività ci metterò mano, lo acquisterò e lo farò cambiare, poi ve ne darò notizia.

    grazie

    buone feste

    Angelo
     
  2. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    controllare se e' quello e facilissimo, basta toglierlo e provarlo con il tester
     
  3. Mostro bmw

    Mostro bmw Collaudatore

    337
    2
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw
    Non ho ancora potuto pulire i contatti ma il problema con il nuovo relè si è ripresentato.

    P.S. Nel mio caso il sensore di giri c'entra?
     
  4. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    a questo punto non so cosa pensare. E' davvero strano.

    Si spegne, ma solo al di sotto degli 80 all'ora. A questo punto potrebbe anche essere la centralina, ma come si fa a dirlo con certezza? Devi rivolgerti a qualche pompista Bosch, ma bravo...Non credo sia il sensore di giri, altrimenti si spegnerebbe in maniera indipendente dalla velocità.
     
  5. Mostro bmw

    Mostro bmw Collaudatore

    337
    2
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw
    Oggi diagnosi in bmw e un primo intervento.... appena posso inserisco immagini che spiegano tutto.. almeno dicono..
     
  6. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    seguo con attenzione, sono curioso...
     
  7. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    curiosissimo anch'io ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Mostro bmw

    Mostro bmw Collaudatore

    337
    2
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw
    Vi allego fattura e pezzo sostiutito (sensore di pressione che si troverebbe sotto l'attuatore mi pare di capire) ma devo fare dei commenti per spiegare.. ma ora non posso perhcè non ho tempo. intanto commentate voi..

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us
     
  9. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    bah, posso dirti per certo che non è il sensore di pressione che fa spegnere la macchina. Almeno, non che io sappia nelle molte bmw e opel che conosco dotate di questo sistema.

    Quel sensore non è sotto l'attuatore ma posizionato sul duomo lato guida della vettura, collegato ad una spinetta elettrica e ad un tubicino collegato con il collettore di aspirazione, per leggere la pressione di sovralimentazione.

    Se il sensore non funziona, la macchina non rende, ma funziona senza spegnersi. Se lo stacchi del tutto, sfilando la spinetta, vedrai che marcia regolarmente, solo con basse prestazioni (e bassissimi consumi).

    a questo punto mi sto convincendo che sia proprio l'attuatore guasto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Dicembre 2011
  10. Mostro bmw

    Mostro bmw Collaudatore

    337
    2
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw
    Sì, infatti ieri sera il problema si è ripresentato. L'officina in bmw è "blindata" nel senso che non si può assistere ai lavori. Io ho chiesto di parlare al meccanico ma ho potuto avere a che fare solo con il personale che mi ha preso e riconsegnato l'auto in accettazione (i quali a loro volta non sanno veramente bene che tipo di intervento è stato fatto);mi è stato detto che questo "pezzo" era sotto l'attuatore e per un attimo mi sono illuso che fosse stato risolto il problema, ma l'unico guadagno al momento è soo che il motore è più pronto e scattante in accelerazione.

    Cmq non è stata una spesa del tutto inutile. Nel post iniziale di gennaio scorso, infatti, precisavo che il pompista bosch che ha fatto la diagnosi pensava che potesse essere la pompa o l'attuatore (500 + 500 euro) e che dovevo fare un tentativo a mie spese per capire quale alternativa fra le 2 escludere; almeno, adesso dalla diagnosi bmw ho un indicazione verso l'attuatore.

    Io cmq farei il finto tonto e dal pompista andrei senza diagnosi bmw dicendo di voler cambiare attuatore così da chiedere la possibilità di sostituire "in prova" l'attuatore (magari usato... non so se si trova anche se non so se conviene..) e ciò perhcè potrebbe essere che ci sia una possibilità minima che sia anche la pompa. Cosa ne pensate?

    Cmq l'intervento è urgente. Questo famoso attuatore si ouò trovare usato? conviene?

    Quindi l'attuatore ha il potere di far spegnere il motore? Perchè eravate scettici?
     
  11. Mostro bmw

    Mostro bmw Collaudatore

    337
    2
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw
    Giusto per fare tutte le ipotesi, fermo restando che penso di essere ormai sulla giusta via per risolvere il problema, se invece dell'attuatore dovesse essere la pompa o qualche altra diavoleria, secondo voi come è opportuno muoversi con l'officina bmw? Faccio la sostituzione dell'attuatore prima possibile e se il problema persiste vado in bmw e brucio l'officina?:wink: Battute a parte, mi consigliate di verificare l'eventuale persistenza del problema e quindi "protestare" alla bmw? Secondo voi ci può stare? Otterrei qualcosa? Sono curioso di sapere vostre eventuali esperienze con interventi fatti nelle officine dei concessionari che si sono rivelati inutili..
     
  12. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Non avevo dubbi che non fosse il sensore il problema.

    puoi protestare in BMW per la mancata soluzione del problema e averti sostituito un componente non richiesto che, seppur all'80%, faceva ancora il proprio lavoro. Ma dubito ne ricaviqualcosa a meno di adire vie legali.

    Io non ero scettico sull'attuatore, è che per esperienza so che il problema potesse essere legato a componenti più semplici ed economici, e valeva la pena tentare.

    Visto che ormai sei in ballo, collega il led che avevi usato sulla pompa del serbatoio all'elettrovalvola di ammissione situata sul corpo pompa nel motore: se quando il motore si spegne il led resta acceso, è l'attuatore o la pompa a non andare; se il led si spegne, vuol dire che c'è una interruzione di corrente, per cui può essere la centralina o il cablaggio.

    Attuatori usati se ne trovano, anche se è facile incappare in uno difettoso. Un pompista potrebbe avere qualche attuatore da provare, val la pena tentare, per quello che costa e per evitare un altro intervento non risolutivo.
     
  13. Mostro bmw

    Mostro bmw Collaudatore

    337
    2
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw
    Mix, mi sono spiegato male. Intendevo scettico sul fatto che l’attuatore fosse in grado da solo di far spegnere il motore e non sul fatto che il problema poteva essere l’attuatore; anche Tonym era della stessa tua idea ..a proposito che fine ha fatto? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />..Era quindi per capire perché il dettaglio tecnico.

    In realtà, la bmw potrebbe obiettare che sono andato per una diagnosi e me l’hanno fatta e che il pezzo lo hanno sostituito chiedendomi l’assenso (cosa vera in parte nel senso che io ho detto sì ma pensando che fosse un guasto strettamente legato al problema e non un sensore che c’entrava poco o nulla di cui non mi hanno detto a cosa serviva).

    Al di là di questo, tornando al problema avevo già chiesto al “mio” elettrauto di mettere il led sul solenoide ma non capisce nulla di pompa (gli ho anche portato l’esploso della pompa, ma mi sa che è meglio lasciar stare con lui). Dovrei contattare qualcun altro..vediamo chi trovo..

    Sono d’accordo con te, sul fatto di procedere con la massima razionalità economica possibile.

    Però ho paura che l’auto si fermi del tutto lo spegnimento è ormai molto frequente e soprattutto temo che il problema, aggravandosi, possa succedere ormai a qualsiasi velocità (anche in autostrada). Secondo voi è possibile?

    Quindi pensi – come diceva anche Tony - che le 2 diagnosi potrebbero erroneamente indicare l’attuatore? Non vorrei dire una fesseria, ma dato che allo spegnimento improvviso anche in marcia si accompagnavano sin dall’inizio anche dei “mancamenti” (che ora sono accentuati), cioè dei vuoti di potenza come se il motore stia per spegnersi ma che non sempre portano allo spegnimento, penso che non sia un problema puramente elettrico (quello o c’è all’improvviso o non c’è) ma più probabilmente meccanico (gli ingranaggi dell’attuatore che grippano per poi riprendersi). Che ne pensi?

    In ogni caso, forse è meglio che lasci la macchina ferma e mi organizzo per tornare a casa diversamente.. in autostrada potrebbe essere pericoloso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2011
  14. Mostro bmw

    Mostro bmw Collaudatore

    337
    2
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw
    Se volessi fare un tentativo con un attuatore "in prova", quali sono i riferimenti per il pezzo di ricambio? Immagino l'attuatore non sia un pezzo a se stante ma segua il modello della pompa. Quali sono i riferimenti? modello ecc...Confido in un aiuto dei più esperti..
     
  15. Mostro bmw

    Mostro bmw Collaudatore

    337
    2
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw
    Ho trovato un vecchio intervento di tonym.. dovrebbe essere pompa rotativa VP37.

    P.S. Per completezza aggiungo che a volte, non sempre, lo spegnimento è segnalato dalla spia del quadro che indica problemi con il sistema di iniezione diesel
     
  16. Mostro bmw

    Mostro bmw Collaudatore

    337
    2
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw
    Giusto per capire.. sul sito che indico porta ben 3 pompe diverse per il motore m51 che monta la 325 tds... tra l'altro con codice VE e non VP.. che ne dite?

    http://www.dieselevante.it/fuelpumps/index_it.asp?cerca=bmw%20325&p3=applicazione

    La mia con 105 kw dovrebbe essere quella con codice finale 515 (quindi pompa VE e non VP).

    P.S. La tendenza a spegnersi (ma non lo spegimento in se) a cui facevo riferimento parlando di "mancamenti" dovrebbe attenuarsi immettendo 1 lt di olio miscela nel serbatoio che va a lubrificare la pompa rendendola più fluida nel suo funzionamento. Concordate?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2011
  17. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    collegare il led è semplicissimo: come avrai avuto modo di vedere sulla pompa, nella parte posteriore, verso l'alto, c'è una pipetta di gomma; se la sposti troverai un filo, uno solo; ti basta collegare un altro filo da questo punto al positivo del led, non ci vuole nessuno schema.

    I mancamenti sono tipici dell'attuatore difettoso, quello che non mi torna sono gli spegnimenti improvvisi. Per quanto riguarda il codice, non so aiutarti, bisogna leggere il modello della pompa sulla targhetta situata sulla pompa stessa.
     
  18. Mostro bmw

    Mostro bmw Collaudatore

    337
    2
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw
    Ho curiosato su altri forum... è un problema diffuso anche nei Land Rover di una certa generazione che montano lo stesso tipo di pompa.. e anche lì in linea di massima il problema è ricondotto all'attuatore. Leggendo mi sembra di aver capito che questo attuatore, che non è altro che una specie di centralina ibrida (elettrica e meccanica), in certe occasioni procede erroneamente ad una lettura di dati che non gli tornano e da l'input all'elettrovalvola di spegnere. Messa così potrebbe essere la causa indiretta...
     
  19. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    non ho idea di come interagisca l'attuatore; sicuramente ha un "motorino" di comando della mandata, e penso che abbia un segnale di posizione che invia alla centralina DDE (tipo il sensore del galleggiante serbatoio, per capirci).

    Perché dovrebbe indicare alla centralina di staccare l'elettrovalvola? Forse è un dispositivo di protezione quando non riesce a determinare la propria posizione a causa delle piste logore o sporche, ma io mi aspetterei che in quel caso si introduca una mappa di emergenza che stima la posizione in funzione dei giri motore. Sto andando a tentoni, eh...

    Urge visita da un pompista serio. Tanto in BMW non mettono mano alle pompe ma le mandano dai pompisti, posso assicurarlo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. Mostro bmw

    Mostro bmw Collaudatore

    337
    2
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw
    Sì, da un pompista bravo (consigliato anche dalla bmw) ci sono andato. E' quello che mi ha fatto la prima diagnosi ma che non sapeva se fosse attuatore o pompa e che quindi dovevo provare a mio rischio..

    Adesso ho un indicazione in più sull'attuatore.. il "problema" è che la spesa è di 550 euro; se si deve fare la faccio, ma volevo vedere di trovare una pompa usata, magari con un attuatore non proprio difettoso con il mio e fare la prova. Non voglio spendere 550 e poi scoprire che è il cablaggio o altro.

    Domani comincio a chiamare i pompisti nella speranza che abbiano un pezzo da provare...
     

Condividi questa Pagina