Speculazioni sul futuro del tetto in lamiera

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da CICLOPE, 13 Aprile 2009.

  1. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ooh, meno male!
    Bentornato Adolfo!
    E notte a tutti :wink:
     
  2. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93

    Io ce l'avevo . Mi piaceva molto la Boxster "HARDTOPPATA" ...Però è molto scomodo. Metterlo diventa un'appuntamento quasi come il "Merendino" , Ferragosto , l'ultimo dell'anno ecc. Idem toglierlo...Io lo facevo sempre con un'amico...
    Se si è soli in famiglia diventa un "problema" pure mettere e togliere l'hard top...
    E non consente di girare cabrio in inverno volendolo fare...
    Inoltre, non dimentichiamo, è sempre un apparato appoggiata sulla macchina e con tutte le vibrazioni e rumorini e fruscii di sorta...E credetemi non sono pochi !
     
  3. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    :lol::lol::lol:
     
  4. giallorosso

    giallorosso Secondo Pilota

    544
    12
    24 Settembre 2007
    Reputazione:
    361
    BMW 320CD ALL SEASON
    Avevo deciso di togliere l'hard -top sabato ma avendo ricevuto un'invito a cena x sabato sera dovrò rimandare a domenica in quanto dovendola lasciare in strada ho il terrore di trovare il leunuco di turno che per sfreggio ti rovina la serata e avendo già vissuto questa esperienza con un mio amco con il mercedes sò cosa si prova; se invece avvessi la poss. di avere una e93 non avrei tali pensieri...
     
  5. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Si dice eunuco...non leunuco e sfregio non sfreggio :wink::wink::wink:
     
  6. serie3

    serie3 Kartista

    174
    7
    28 Febbraio 2008
    Reputazione:
    7
    330d e90
    preferisco anche io il tetto in lamiera, a volte quello in tela storpia l'estetica della macchina. quello in lamiera invece le da' una seconda linea da coupe' che in alcuni casi e' ancor piu' bella che da cabrio.
     
  7. giallorosso

    giallorosso Secondo Pilota

    544
    12
    24 Settembre 2007
    Reputazione:
    361
    BMW 320CD ALL SEASON
    #-oGrazie prof.!!!
     
  8. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Figurati :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  9. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Bisogna analizzare un aspetto relativo ai tetti in metallo (HardTop):
    se sono realizzati in 2 elementi per auto a 2 posti, allora no problem (SL, SLK, Z4, nonchè Ferrari California);
    se sono realizzati in 3 elementi per auto a 4 posti, allora Problem!

    L' HT in 2 pezzi per auto a 2 posti (Spyder, Roadster) è abbastanza semplice e difficilmente potrebbe creare problemi anche dopo un certo lasso di tempo, o soprattutto dopo un tamponamento.
    Si ripara con facilità. A tale riguardo, vedasi i primi SLK del 1996: c'è ne sono ancora molti in giro e mi pare che l'ultimo dei loro problemi sia l' HT.

    Diversamente, l' HT a 3 pezzi per Cabrio a 4 posti, seppure costruttivamente sia un capolavoro ingegneristico, rimane una struttura delicatissima.
    Infatti, basta osservare l' E93 durante l'apertura a "Sandwich": 1° elemento si sovrappone al 2°, il 3° si sovrappone al 1° e poi il sandwich impacchettato scivola nel bagagliaio il cui cofano si apre in controvento.
    Nel caso d'incidenti, tali capolavori, per poterli riparare c'è da "piangere cinese", :confused: darebbero del filo da torcere anche ai più bravi carrozzieri. Infatti con i 3 elementi, è tutta un'altra storia: più accoppiamenti, più bracci, più tiranti, più snodi, più cammes, ...!
    Anche nel caso uno volesse sostituire tutto il gruppo e meccanismo costituente l' HT, non è così semplice, poichè se i supporti della scocca dove alloggiano i 2 motori elettro-idraulici sono deformati o fuori asse, (sempre per via di un incidente) è un’impresa ripristinarli esattamente nella sede originaria. E’ molto difficile anche usando le famose “Dime”.
    Pertanto anche dopo una riparazione ben fatta, si avvertirebbero: turbolenze, spifferi d'aria, scricchiolii e rumorii vari, entrata di acqua dall' HT durante gli acquazzoni, e figuriamoci durante un lavaggio! :sad:

    Invece gli HT costituiti da 2 elementi in metallo, hanno un manovellismo di funzionamento e assemblaggio molto più semplice: 2 parti che si devono accoppiare col parabrezza e con la coda.
    Nel caso di un loro decentramento o asimmetria, la riparazione è molto meno invasiva: basta una regolazione/sostituzione dei bracci e qualche altro particolare che aziona l'HT ed il gioco è fatto. :wink:

    MB, anche se concorrente diretta di BMW, non penso (potrei anche sbagliarmi) che per il prossimo CLK-Cabrio (previsto per il 2010) ed eventualmente anche per la prossima ed imminente classe E-Cabrio, adotti il tetto rigido.
    Vedasi che pure Audi con l'A5 cabrio, uscita quest’anno, non l'ha adottato. :wink:

    Pertanto, imho, non si tratta di rimanere fedeli alle tradizioni, alle nostalgie, al romanticismo della capotte in tela, (peraltro anch’io, ideologicamente, sono un nostalgico ...!)

    Allora, perchè MB e Audi hanno adottato la classica tela per il CLK e l' A5 ?
    Considerato, come ha detto CICLOPE, che il CLK è uscito nel 2003, diversi anni dopo SLK (1996) ed SL con l’ HT (2001), quindi MB non aveva certamente problemi di inesperienza sui tetti metallici.

    A mio avviso, MB e Audi, diversamente da BMW, “ sono più attente e scrupolose verso i problemi che subirebbe l' HT ” a causa di un incidente (gli incidenti automobilistici, ahinoi, sono all'ordine del minuto, non del giorno!)

    Infatti se uno spende decine e decine di migliaia di euro, e magari tiene l'auto fino al prossimo modello (6-7-8 anni), non è concepibile che nel caso di un tamponamento non possa riavere il piacere di guidare l'auto dei suoi sogni, come lo aveva prima dell'incidente. #-o Intendo dire, tamponamenti medi o medio-forti, non quelli tragici che ti distruggono l'auto.

    Bisogna analizzare altresì -come ha chiesto l'autore di questo 3D- il perchè per la serie 1 Cabrio, uscita un anno e mezzo dopo l’E93, BMW abbia adottato il tetto in tela anziché quello in metallo? :-k (e non ditemi che lo ha fatto per contenere i prezzi di listino, ci sono sempre circa 5000 euro di differenza con il fratello Coupè)
    Guarda caso ... per la nuova Z4, ha adottato l' HT, chiaramente costituito da 2 elementi.
    Nel 2011 staremo a vedere che tipo di "copertura" adotterà per la serie 6 Cabrio!? :-k

    La Volvo C70, (Cabrio pochissimo venduto in Italy), che ha il primato costruttivo dei tetti a 3 elementi, da indiscrezioni sembra che il prossimo modello sarà con la capotte in tela.

    Dulcis in fundo: nonostante tutte queste mie considerazioni, se dovessi tornare indietro acquisterei ad occhi chiusi un’altra E93 !
    Invero, sono attratto dal suo charme ! :cool:



     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Aprile 2009
  10. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    dici che il motivo preminente è questo? io credo che sia maggiormente per un problema di costi ma soprattutto per una questione di pesi/distribuzione dei pesi e quindi di handling.
    la E93 cambia totalmente carattere, in termini di guidabilità, anche solo a tetto chiuso rispetto al tetto aperto.
    penso che BMW per dare alla E93 un ottimo handling abbia dovuto fare uno studio approfondito ed impegnativo, e alla fine non ci è riuscita al 100% visto che cmq il peso tra ant e post è livemente sbilanciato, cosa che non è sul coupè dove la distribuzione dei pesi è perfetta.
    quindi penso che le altre case, audi mercedes etc, abbiano scelto il tetto in tela per non dover affrontare questo problema.
     
  11. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Ho guardato ora su Quattroruote di Agosto 2006 (prima che uscisse l'E92),
    il peso dell'E46 330ci-Coupè era pari a 1430 kg, mentre il 330 ci-Cabrio pesava 1600 kg. Pertanto la differenza era sempre considerevole: 170 kg
    contro i 235 attuali tra l'E92 e l'E93.
    Posto ciò, per quanto riguarda l' Audi non saprei dirti, in quanto essa non ha mai costruito un cabrio o spyder con l' HT.
    Diversamente, a MB non mancano certamente esperienze ed innovazioni costruttive riguardanti i tetti delle Decapottabili, nè carenze tecniche relative alla distribuzione delle masse sull'avantreno e sul retrotreno.
    Altrimenti non avrebbe progettato, in "anteprima mondiale", 13 anni or sono l' SLK e 8 anni fa l' SL.
    Oltretutto MB, è famosa per aver sempre privilegiato il confort, (contrariamente a BMW) - Confort per tutte le stagioni rappresentato dall' HardTop, con notevole ed indubbio vantaggio rispetto alla capotte in tela. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Aprile 2009
  12. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Quindi il 50:50 riportato sul depliant della E93 è falso? :-(
     
  13. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    sì se non erro il 50:50 perfetto lo si è ottenuto solo con la E92
     
  14. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    intanto la distribuione dei pesi varia sondo la configurazione apert o chiusa...quando l'auto è aperta, il tetto grava compltamente sul posteriore..
     
  15. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    e cambia parecchio la guidabilità
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Aprile 2009
  16. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Sicuramente, ma vista la "dichiarazione" sul depliant bmw, mi
    aspetterei che in una delle 2 configurazioni che il rapporto 50:50
    fosse rispettato...
     
  17. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    bisognerebbe disporre di qualche rilevazione autorevole e non biased..datemi tempo di cercare qualcosa


    mi sorge poi un altro dubbio: 320d e 330d per esempio, hanno motori di peso differente...come influisce tutto ciò?
     
  18. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    sì ottima osservazione, prima ci riflettevo.
    io mi riferisco al 330d però non so se con la 320d/i è lo stesso discorso


    Strutturalmente, la Serie 3 Cabrio è sostanzialmente identica alla Coupé, al di là delle regolazioni specifiche di assetto, conseguenti anche a una distribuzione dei pesi che, per una volta, è venuta meno al dogma bavarese della ripartizione 50/50: nel caso c’è una leggera prevalenza (52%) a carico dell’asse posteriore.



    http://www.auto.it/prove/bmw/serie_3_cabrio/2007/08-952/tecnica/BMW+330d+Cabrio
     
  19. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    allora, partiamo dall'affermazione ufficiale di BMW

    http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/3series/convertible/2007/allfacts/engine/lighweight.html




    ovvero la BMW stessa non afferma di aver ottenuto una distribuzione 50:50

    la realtà?

    http://www.auto.it/prove/bmw/serie_3_cabrio/2007/08-952/tecnica/BMW+330d+Cabrio

    questo 2% ha un'influenza percettibile sullo stile di guida?

    a questa domanda io personalmente non so rispondere con certezza...
     
  20. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    A questo punto mi viene il dubbio di ricordare male il depliant.
    Appena arrivo a casa controllo.
    Sul 2% di differenza io non credo di essere in grado di sentire la differenza...
     

Condividi questa Pagina