Bisognerebbe fare le solite prove,dovessi farlo io,partirei a irrigidire tutto il sottoscocca,anche l'anteriore...
La mia misera esperienza mi porta a dire che a meno che non hai un telaio fatti con la lamiera delle scatolette del tonno i vari telaietti sottoscocca portano pochi benefici. Ci sono elementi molto più elastici tipo boccole cuscinetti che riducono la rigidità torsionale . Bisognerebbe mettere delle barre trasversali da sotto a sopra ma temo che sia un intervento che si può fare solo su vetture da gara
Penso anch'io,se non c'è un un buon progetto di base,tutto quello che si fa posteriori influisce poco,magari si ottiene qualche piccolo risultato migliorativo,ma nulla di eclatante. Per irrigidire in modo apprezzabile un telaio cedevole,serve del materiale e tanto,nei punti giusti,poi però ci si ritrova con un mezzo rigido,ma troppo appesantito.
Al tempo avevo già irrigidito la Golf MK4 con dei pezzi dell'Audi TT (stesso telaio e moltissimi pezzi intercambiabili), tra cui un puntone trasversale sottoculla con risultati egregi. non è detto, l'importante è procedere a piccoli step con GOTO 100 direi che serve poco materiale nei punti giusti con GOTO 100 100 possibilità di downgrading per cambiare direzione modificando pochi parametri per volta
La Golf aveva già un buon telaio di suo,se si cerca di migliorare la ciclistica in generale,si possono ottenere buoni risultati sostituendo i componenti stock scadenti con altri di qualità,ma se si ha un telaio progettato male,cercare di correggerlo è un lavorone da paura,qualche miglioramento è probabile,ma personalmente la vedo una battaglia persa,bisogna valutare fino a che punto può valerne la pena e nel caso di un telaio scadente,meglio orientarsi su un'altro progetto..
Una barra duomi a volte fa miracoli. In fatto di rigidezza di telai ho avuto a che fare con strutture fisse ma poco cambia nel principio. Per rendere un telaio più rigido si possono usare materiali migliori, ridurre le dimensioni del telaio ovvero un progetto diverso o usare tiranti e puntoni di sezione maggiore. Ogni soluzione ha il suo rovescio di medaglia. Intervenire su un progetto già realizzato e dimensionato per certi sforzi è cosa dura da fare se vogliamo adattarlo a sollecitazioni maggiori. Per quel che ne so aumentare la rigidezza laterale di un'auto comporta una diversa reazione in curva dove il telaio tende ad assumere la forma della curva, quindi ogni intervento va ad influenzare il sotto o il sovrasterzo. In che misura? Evidentemente se ho un telaio di chewing-gum ogni minimo intervento da risultati eccezionali ma se il telaio è già ottimo magari ho incrementi dello 0.0000000002% che non so da chi siano apprezzabili
Per tornare in tema sound Il terminale MPe è diverso dal tuo artigianale ma l'ingombro alla fine non mi sembra molto diverso, così ad occhio ovviamente, bisognerebbe capire gli attacchi e il resto
Mi permetto di dare due consigli ai giovani colleghi possessori di F40. 1. Le BMW non sono macchine predisposte per la pista, ecccetto le vere ///M, per cui un uso esasperato in circuito oltre a sfondarle anzitempo ne evidenzia difetti di ogni genere, le cui correzioni, fatte in maniera empirica, possono dare sì qualche migliorìa ma non ne faranno mai un'auto da pista. Specie le TA e quelle con tanto peso. Si possono solo ottenere veicoli un pò più performanti per divertircisi un pochino di più, ma non auto da pista, perché il loro DNA non è quello. 2. Il sound attuale fa schifo, gli scarichi aftermarket blasonati costano svariate migliaia di euro, la soluzione migliore è un buon artigianale, come ha fatto Mangost, oppure l'adattamento del "pannolone" originario, fatto da un buon marmittaio. Basta aprirlo, svuotarlo e mettere il tubo di entrata in collegamento diretto con i due terminali di uscita (uno dei due collegamenti può essere facoltativamente bucherellato in parte se non vogliamo avere il massimo del baccano) e il gioco è fatto. Come pensate che sia fatto un terminale MPe, così. E la cifra scende su qualche centinaio di euro e diventa più gestibile.
L'ingombro dell'Mpe è simile,ma l'ingresso del gas è a dx,mentre sul 135 è a sx,e anche gli attacchi sono molto diversi,sull'Mpe sono praticamente in asse,sul 135 sono abbondantemente disassati..
Hai ragione, mi aveva ingannato la foto del terminale nello scatolone che invece era girato al contrario, non avevo guardato con attenzione la foto della macchina sul ponte! Peccato
E restando in tema di sound notizia di questo giorni che qualche polizia locale a cui non bastano le entrate da Velox di è attrezzata con fonometro....
Sul libretto italiano sono indicati i decibel del certificate of conformity? Altrimenti come decidono se una macchina rispetta i criteri di omologazione?
Si purtroppo,bei tempi quando andavano ad orecchio..ora bisogna aprire ma non troppo..tempo fa mi hanno fermato a un posto di blocco e dopo il classico controllo patente e libretto,si sono solo incuriositi un po quando ho fatto avviamento per ripartire e hanno sentito i soliti 3/4 scopiettii,hanno osservato il posteriore,ma mi hanno lasciato andare via..