Ciao Giorgio, sabato a Lomb mi sono dimenticato di dirti della pressione gomme. Troppo alte a freddo.....in pista scaldano molto e vanno alle stelle quindi occorre partire con pressioni decisamente più basse. Intorno ai 2,0 potrebbe andare bene. Detto questo se non dai camber davanti in pista non vai da nessuna parte. Con quel peso e motore davanti lavora solo la spalla esterna e non tutta la gomma. Come ti hanno suggerito. Per prima cosa fai rilevare gli angoli che hai ora, per avere un punto di partenza e di riferimento.... Dopo di che trova il modo si camberare davanti (il primo step potrebbe essere togliere il perno duomo e spostarlo, se poi non basta vai di piastre camber) Gomme nuove non RF e pressioni giuste. Se dietro hai -2 gradi di camber sarebbe già interessante arrivare a -1,0 davanti. I valori corretti per la tua non li conosco per la pista. Per un'auto simile (Honda S2000) per andare bene in pista si va von -2° all'ant e -3,0 al post. Ad ogni modo prendiamo la temp. gomme e vediamo subito se sei a posto sia di camber che di pressione gomme, per poi capire fin dove spingersi e se è il caso di montare le piastre. Per la conv. metti zero davanti e inizia con +1,5mm dietro chiusa. Poi vedi....se non hai sovra e ancora sotto puoi provare a chiudere meno dietro. Ma aperto dietro di conv non ci andrei a patto che non voglia fare i drifting....:-) La pista fredda non c'entra...era fredda anche per le gomme posteriori....!
cmq di serie, la Z4 3.0si coupè con assetto M ha 1 grado avanti e 2.5 dietro... dietro ti posso assicurare che da foto mie la ruota posteriore in appoggio è perfettamente perpendicolare all'asfalto. davanti ci vuole 1 e mezzo (1° 30'), per farla bilanciata tra strada e pista.
Troppo camber dietro e poco davanti, come tu stesso scrivi nel tuo post precedente la z spinge molto sull' anteriore in curva, mentre il posteriore non è particolarmente stressato. Un compromesso da cui partire potrebbe essere 2° davanti e 1,5 dietro, sempre partendo dall' assunto che si usino gomme decenti non runflat. Per quanto riguarda il discorso pressione gomme, dipende da tanti fattori, ma dire che in pista le gomme stradali devono essere sgonfiate è errato in quanto si è obbligati, anche con camber esasperati, a girare con pressioni più alte rispetto all' utilizzo stradale, per via del consumo esterno, quasi della spalla. Ciò ovviamente porta a surriscaldamento e sovrapressione. Utilizzando gomme prettamente da pista invece il discorso di diminuire la pressione è corretto in quanto hanno la spalla decisamente più rigida, cosa che consente di contenere flessione, consumo esterno, pressione e conseguentemente surriscaldamento.
Eccomi...Teopiù mi hai sgamato Allora, in ordine sparso: sì l'autobloccante l'ho messo io (Quaife). Le rft le tengo così gonfie non a caso ma perchè a pressioni più basse su strada nel misto finisco per mangiare i fianchi più del battistrada. In pista volevo evitare di girare sui cerchioni! Sinceramente non ho capito dalla tabella di Frentz il valore della campanatura ant con assetto M (il mio): sarebbe -0.5° ? E diversamente dall'anteriore, dietro la campanatura si può regolare o si tratta sempre di artifici? Prima di arrivare alle piastre concordo che sia il caso di controllare i miei angoli (ancora perfettamente stock) e vedere se c'è qc da recuperare...ma asolare i fori sui duomi sinceramente non mi và E nessuno ha mai pensato di montare i braccetti dell'M3 E46 come fatto da qc con quelli della E90 sulla serie1? Più su a proposito del consumo delle mie gomme ho detto una boiata: è dietro che mangio l'interno, davanti quasi esclusivamente le spalle.
In teoria con auto con motore davanti e trazione dietro andrebbe più camber davanti e meno dietro. Quindi partire, come dici, con -2 davanti e -1,5 dietro potrebbe essere ok. Invece con auto con motore dietro è il contrario. Per esempio sulla mia elise si va con -2,5 dietro e -1,5 davanti. Tuttavia ho visto che anche su auto con motore davanti e trazione dietro (4x4 tipo subaru escluse) si deve andare con più camber dietro. Vedi S2000 che lavora con -3 dietro e -2 davanti. E la Z4 è molto simile come tipologia. Questo lo dice anche la temp. (prese proprio sabato su una S2000 di un mio amcio con quel camber, semislick e Kw variante 3) delle gomme che è corretta con questo camber. Quindi immagino che la z4 vada bene con -2,5/-3,0 dietro e sui -2,0 davanti. Forse anche per la distribuzine pesi 50%ant e 50% post. Poi occorre semrpe verificare, quindi tutto sulla carta. Per le pressioni è vero in parte. Se non hai camber sufficiente puoi pompare quanto vuoi ma non risolvi il problema....mangierai la spalla e in più farai lavorare troppo il centro gomma. Una gomma troppo gonfia non lavora su tutta la superfice e perde grip. Se invece hai il camber giusto a maggior ragione va meglio con le pressioni corrette. Questo non lo dico io ma la temp. delle gomme. Detto questo poi dipende sempre dalla guida, dal tipo di gomme, dal tipo di assetto e dal tipo di auto. Per questo è fondamentale rilevare la temp delle gomme che ti dice come sta lavorando la gomma e quindi se hai camber e pressioni corrette. Si parte con dei valori di massima che si reputano corretti, si va in pista si scalda bene tutto e poi si prendono le temp delle gomme in appoggio al centro, esterno e interno......da li si modifica se è il caso.
0.5° è uguale a 0° 30'? un grado è composto da 60' (primi) ogni primo da 60" (secondi). quindi 0° 57' è un grado tondo tondo... metto una fotina per far vedere se il camber posteriore è giusto. per me è giusto così... forse si può scendere a 2° se si vuole farla scivolare un pò di più dietro. però poi si perde anche in trazione in uscita curva. ricordiamo pure che grazie all'incidenza la ruota anteriore esterna ha più camber che da statica a ruote dritte... e ricordiamo che aumentare troppo il cambera avnti poi in uso al 90% stradale fà consumare troppo l'interno. 1° 30' secondo me è il giusto compromesso se non si và spesso in pista ma si vuole lo stesso limare un filetto di sottosterzo. ah, una buona barra duomi non fà male eh... e secondo me anche un barra antirollio un filo più dura dietro...
Quoto Frentz un pò su tutto. Per i gradi/primi del camber però occhio che molte machine per assetti calcolano 1° non in 60 prima ma su 100 primi. Spesso ci sono le due opzioni. Occorre sempre farsi dire se sono calcolati in un modo o nell'altro. Infatti se ho, per esempio, -0,30 sarà mezzo grado col primo medoto o meno di 1/3 di grado nel secondo.
se guardi bene le due stampate però ci sono tutti i dati che stanno sotto ai 60'. statisticamente, se fosse usato un sistema decimale, doveva capitare anche qualche dato oltre i 60'
Certo certo. Non volevo insinuare che le stampate potevano essere in decimali......ma solo ricordare che a volte potrebbero esserlo e di non farsi trarre in inganno chiedendo sempre.:wink: p.s direi valori belli estremi di camber per un assetto di serie, se pur sportivo. Direi che dietro molto margine non c'è......e si può aumentare un filo davanti. Magari con piastre regobile si trovano due valori, uno per la strada e uno per la pista.
con le piastre si fà presto si altra fotina in cui si vede che il posteriore sta bene, e l'anteriore no...
Sempre che non si debba ritoccare anche la conv ant. Cosa molto possibile... Allora si potrebbe fare un valore intermedio per non variarla ogni volta...