Sostituzione Olio motore, SLX 0W30 vs. EDGE SR 0W40

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da smercki, 16 Marzo 2009.

  1. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Quello di cui parla il tuo meccanico è il Filtro Vapori dell'olio ... cambialo subito altrimenti finisce che si intasa, il circuito va in pressione e ti parte la turbina ... lo trovi solo in Bmw e costa 50€ ...

    le candelette se non lasci la macchina a 10 gradi sotto zero e in generale non hai notato problemi di avviamento, puoi lasciarle così ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2010
  2. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Le pastiglie costano 100€ le ant. e 80 € le post. ... poi bisogna comprare il sensore (altrimenti l'idrive non vi calcola più le percorrenze residue e fate cmq fatica ad azzerarlo) che costa altri 10 €

    Questo è un prezzo medio da autoricambista onesto ... così se ve li da sbagliati glieli potete riportare indietro ...

    Si riferisce alle Textar che sono quelle montate originalmente in Bmw ...

    le Ferodo sono più dure ... si sporcano meno i cerchi e durano di più, ma frenano di meno e la frenata è meno morbida e piacevole ... io preferisco le Textar ...

    PS - io le cambio da me ... ma in genere un meccanico (di quelli da combattimento :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) non chiede più di 20€ ad asse per la sostituzione ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2010
  3. Hife

    Hife Secondo Pilota

    763
    34
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Certo e fai bene... io un po' scherzo, ma sicuramente ho perso troppo tempo...e adesso sono pure incasinato con i fermi delle pinze posteriori che non riesco a rimontare :biggrin:
     
  4. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Qual'è il problema ? A che punto ti sei bloccato ?

    Per "fermi" delle pinze intendi il componente n.7 o il n. 4 (5+6) ?

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
    Si ma nessuno da' un po' di rep a Ack?:biggrin:

    Purtroppo non me la fa dare.:sad:

    Molto utili per tutti i suoi post!:wink:
     
  6. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> grazie, ma tanto non mi costa nulla ... tutta esperienza diretta :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Hife

    Hife Secondo Pilota

    763
    34
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Grazie mille....Era il 7 ....ma ieri ho cercato in un parcheggio un'altra serie 5 e ho capito cosa sbagliavo :biggrin: ...in 3 secondi ho montato il fermo.

    Ho fatto un paio di foto ...e aggiungendo altre che già ci sono potrei postare un reportage completo...sono riuscito anche a resettare il BC quindi mi è andata bene....

    Ack ...visto che sei pratico...ho ingrassato i due pistoncini dagli appositi ingrasatori ...n9 ho usato grasso "normale" VA BENE o serve un grasso speciale? Ciao Grazie.

    NB La mia rep te l'ho già data...per ora non posso fare altro :biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... per quel che ne so non si ingrassano ... fanno movimenti millimetrici nell'arco di mesi perchè le pastiglie sono sempre a filo con i dischi e il pistone genera pressione più che movimento ... per cui si spostano più che altro per il lento e progressivo consumarsi delle pastiglie ... inoltre nella parte in cui "scorrono" nella sede sono immersi nell'olio freni trattenuto dalla cuffia ...

    attenzione però perchè mi han detto che il grasso in generale può danneggiare le parti in gomma ... ci sono grassi specifici (siliconici o a base di vasellina) che proteggono le parti in gomma ...

    qualcuno sa confermarmi questa cosa ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2010
  9. Hife

    Hife Secondo Pilota

    763
    34
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Se non andassero ingrassate non avrebbero messo gli ingrassatori vedi n9,

    ma comunque già sapevo che per evitare che rimangano troppo attaccate al disco devono essere ingrassati.

    Sul tipo di grasso...ecco li non ne so nulla.

    Se qualcuno ne sa qualcosa intervenga please :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2010
  10. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    :eek: :eek: :eek: nooooooooo ....

    il N. 9 è la valvola di spurgo dell'aria !

    ... in pratica è un tappo sul circuito dell'olio freni che serve a far uscire aria che sia eventualmente finita all'interno del pompante ...

    ... hai immesso del grasso all'interno del circuito olio freni !! #-o #-o

    Quanto ne hai messo ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2010
  11. Hife

    Hife Secondo Pilota

    763
    34
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Sei sicuro? perchè è proprio identico ad una bocchetta per ingrassaggio e ha anche il coperchio in gomma degli ingrassatori.... ed è esattamente sopra il pistoncino... oltretutto esiste il grasso siliconico per freni ATE ... e ho visto in una scheda "cosigli per corretto montaggio" che parlavano di ingrassare il pistoncino ...quindi ho fatto 1+1= schifo... ](*,)](*,)](*,)

    Cacchio...ho visto adesso che è indicato come spurgo aria!!!!!!! merd...

    Ne ho messo 1 pompatina...se ci è andato...

    E Adesso?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2010
  12. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... secondo me hai due possibilità ...

    1 - portare la macchina in officina per fare una specie di spurgo/lavaggio con sostituzione dell'olio freni (che cmq in generale male non gli fa ...)

    2 - te ne freghi e vedi se "lo digerisce" ... cercando eventualmente di capire se la macchina cmq frena bene anche dietro ...
     
  13. Hife

    Hife Secondo Pilota

    763
    34
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Per fortuna non ho usato la pistola ingrassatrice pneumatica :haha avevo anche quella a disposizione :haha ...se dici che non è gravissimo sarei per l'ipotesi 2...anche perchè la figura di m....nello spiegare la ca..... che ho fatto non mi va tanto di farla

    NB Rido per no piangere... ](*,)](*,)](*,)

    I freni funzionano a giudicare dal fatto che i dischi dietro sono bollenti.

    E se smontassi la valvola? si può pulire? ...serve a qualcosa?

    il problema potrebbe essere che se entra in circolo il grasso va a fare danni...tipo fa gonfiare le varie gomme...come quando si mette olio sbagliato. Se invece la valvola è fatta in modo da non fare entrare nulla...ma da far uscire solamente sarebbe un'altro discorso...comunque stiamo parlando di quantità esigue...perchè nel dubbio che non fosse il grasso giusto ne ho pompato pochissimo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2010
  14. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    la valvola in pratica è un tappo ... se la sviti un poco dovrebbe far uscire l'olio, ma non far entrare l'aria ... ma se la sviti del tutto in pratica rimane un foro aperto nel circuito ...

    io non so esattamente se sei riuscito a ficcarci dentro del grasso e quanto ...

    ma partendo dal presupposto che il grasso essendo a base di olio in teoria si "diluirà" nel circuito e considerando che ne avrai fatto entrare al massimo un poco, probabilmente non danneggerà nulla ...

    cmq un cambio olio freni non fa male e non devi spiegare nulla ... al massimo aspetta un po' per essere sicuro che il grasso si sia diluito ...
     
  15. Hife

    Hife Secondo Pilota

    763
    34
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    ottimo consiglio! farò così, grazie.

    L'unico dubbio è che si sia intasata la valvola... in quel caso se non gli dico che l'ho riempita di grasso non la cambiano di sicuro. :-k
     
  16. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    non importa ... è una roba da 20 centesimi ...

    considera che per fare un bel lavoro di sostituzione dell'olio non si spurga l'impianto con le valvole ... c'è un macchinario che "succhia" fuori tutto facendo il vuoto e poi ci rispara dentro l'olio (un po' come la ricarica dell'impianto di climatizzazione) ... è l'unico sistema che ti da la garanzia di non avere aria nel circuito ... con la valvola di spurgo se sei fortunato togli l'aria dalla pinza ...
     
  17. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    cmq potresti provare ad allentare la valvola di spurgo (per aprirla, ma senza svitarla del tutto) e a schiacciare il pedale del freno ... così vedi cosa esce ...
     
  18. Hife

    Hife Secondo Pilota

    763
    34
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Mi sembra un ottima idea...

    Ma mi viene un dubbio...queste valvole quando sono avvitate sono "aperte" ? hanno fori? perchè se per aprirle bisogna svitarle...allora non può essere entrato un bel niente...

    io di sicuro non ho svitato nulla...
     
  19. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    se non l'hai svitata non ci dovrebbe essere entrato nulla ...

    ma tu in pratica hai appoggiato il beccuccio dell'ingrassatore all'incavo della valvolina e hai premuto e a quel punto avrai visto il grasso che usciva dai lati, visto che dentro non poteva andare ...
     
  20. Hife

    Hife Secondo Pilota

    763
    34
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    un po' è uscito, ma tenevo l'ingrassatore ben appoggiato.

    Di sicuro non ho svitato nulla, perchè pensavo fosse una valvola per il grasso di quelle con la sfera tenuta con la molla... tipo una di queste..

    [​IMG]

    Se la valvola invece è solo un tappo allora è sicuro che non è entrato nulla...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2010

Condividi questa Pagina