Sostituzione olio motore M54B30 (3.0 benzina 231 CV) | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Sostituzione olio motore M54B30 (3.0 benzina 231 CV)

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da CabrioPassion, 29 Ottobre 2014.

  1. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    L'originale BMW 5w30 purtroppo si, nell'ordine di circa 0.5 kg ogni 5000 km, ma è un olio davvero penoso. Con il Bardahl ti farò sapere, siccome non ho ancora avuto occasione di testarlo a dovere, ovvero facendo un certo chilometraggio.

    Si Ricky, ti quoto in toto, per me il Bardahl è il top dei dei top, poi con l'XTR 5w50 appena sfornato hanno davvero introdotto l'ennesimo ottimo prodotto, completando la gamma di massimo livello.

    Comunque per un uso stradale l'XTC 5w40 è già davvero molto buono, mentre l'XTR 5w50 è pensato per chi stressa molto il motore, con pistate in sostanza, in particolare se estive. Comunque penso che per l'estate prossima fungerò da tester in prima persona con l'XTR 5w50, mentre per l'inverno l'XTC 5w40 è già ben più che sufficiente.

    In merito al 5w40 TECHNOS, il tuo è la versione normale o l'exceed? Sono senz'altro ottimi olii entrambi, i quali hanno il valore aggiunto di permettere percorrenze ben maggiori dei due citati sopra (15/20000 km, contro i 5/6000 km dell'XTR 5w50 e gli 8/10000 km dell'XTC 5w40), con il vantaggio per l'exceed di essere idoneo per quei motori molto recenti (in funzione del contenimento delle emissioni).

    PS:

    L'unica vera pecca della Bardahl è che sia decisamente poco diffuso tra i rivenditori.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2014
  2. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Lascia perdere...utilizzando un buon lubrificante con i giusti intervalli di sostituzione non hanno alcuna utilità (a parte allegerirti il portafogli). Poi principalmente, le condizioni di "pulizia" interna del motore sono determinate dal tipo di utilizzo della vettura...
     
  3. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Credo che il mio sia il Technos "normale" che è già ottimo - lascerei perdere l'XTR...trovo che il 5/40 sia perfetto per il ns. M54 3.0. Non esiterei oltre Cabrio...
     
  4. Tuono Blu

    Tuono Blu Collaudatore

    339
    14
    1 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.498
    BMW E46 330i Touring
    Sostituzione olio motore M54B30 (3.0 benzina 231 CV)

    Un m54 che beve solo un kg ogni 10.000 km?

    Inviato dalla cabina telefonica
     
  5. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    L'intento è quello di eliminare quell'obbrobrioso 5w30, il quale deve uscire completamente, prima dell'introduzione del mitico Bardahl :wink:

    Scusa Ricky ma ho modificato il post sopra mentre scrivevi questo, dunque ho scritto li le motivazioni (non le riscrivo qui per questo).

    Ce ne sono quattro diversi di Bardahl 5w40, proprio per andare incontro alle esigenze di tutti, e per me il più indicato è l'XTC 5w40, anche se capisco che abbia intervalli di cambio un po' stretti rispetto agli altri tre (in particolare all'XTA, ma che non ci riguarda in pratica).

    Si, e ci auguriamo di migliorare questi numeri. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2014
  6. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Il mio per esempio...mi si accende la spia gialla intorno ai 7000Km e l'astina è a metà; aggiungo 500ml e arriva al massimo...
     
  7. Tuono Blu

    Tuono Blu Collaudatore

    339
    14
    1 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.498
    BMW E46 330i Touring
    Sostituzione olio motore M54B30 (3.0 benzina 231 CV)

    Auguri!

    Inviato dalla cabina telefonica
     
  8. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Ho riletto il post modificato Cabrio...ripeto, anche con l'XTC/Technos 5/40 puoi stressare il motore finchè vuoi, pure d'estate - parliamo di un aspirato da 77cv/l :wink:
     
  9. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Sull'XTC sono d'accordo, sul TECHNOS dipende secondo me molto dall'utilizzo che se ne fa, ma il 99% delle volte è probabilmente sufficiente anche questo. L'XTR è invece certamente un'estremizzazione :wink:
     
  10. Tuono Blu

    Tuono Blu Collaudatore

    339
    14
    1 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.498
    BMW E46 330i Touring
    Parole sante!
     
  11. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Un 5w50 non serve a niente su un aspirato. Sono olii creati per non diventare acqua quando devono lubrificare e raffreddare il turbo.

    Fossi in te userei il 5w30, per la marca lascio perdere, ognuno si fissa sul suo marchio preferito e guai a fargli cambiare idea.

    Aneddoto: io uso uno 0w20 (gradazione raccomandata), un mio amico con la mia stessa auto usa un 10w40. Al Mugello abbiamo raggiunto la stessa e identica temperatura olio (126°)

    Questo sta a significare che anche mettendo un olio più denso, non si riesce a tenerlo più fresco.

    Discorso densità a caldo: il 10w40 è più denso dello 0w20, ma non dubito che la portata dello 0w20 sia nettamente superiore rispetto al 10w40.

    Più portata = più olio che gira = maggiore dissipazione nei punti critici.

    Poi l'uso di un olio eccelso (il mio è a base estere, gruppo V) ti aiuta in ogni caso.

    Ricordiamoci bene che l'olio viene scelto in base alle tolleranze di progettazione. Più un motore è preciso, più richiederà un olio con gradazione bassa.

    Se le bronzine hanno un gioco praticamente nullo, non puoi pensare di farle lubrificare da un 10w60, ne a freddo (!!!), ne a caldo.

    Quindi, vai di 5w30 o al massimo 5w40. Io non andrei oltre ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Sulla M3 E46, tutti quelli che conosco, usano non meno del 10w60, ed è aspirata.

    5w30 no, è roba da long life, io non faccio più di 8/10000 km con lo stesso olio, dunque cerco le prestazioni e non la durata.

    La gradazione SAE è solo uno dei tanti parametri del quale tenere conto, il fatto che la Bardahl produca ben quattro 5w40 differenti lo dimostra ampiamente.

    La sola gradazione non è sufficiente per fare affermazioni assolutamente certe.

    Comunque l'olio perfetto per l'M54B30 è l'XTC 5w40, poi per chi fa pista c'è l'opzione XTR 5w50, io qualsiasi altra alternativa non la considero, seppur ritenga un ottimo olio il Mobil 1 5w50.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2014
  13. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Parli di un motore molto spinto con non meno di 10 anni alle spalle. Il tuo motore non è così spinto e dubito che possa scaldare l'olio quanto lo scaldi una M3.

    Oddio, non tutti i 5w30 sono long life. Per esempio, il marchio "X" produce il 5w30 normale (BMW LL01) e l'euro series per i viziati europei (BMW LL04).

    Questo è vero.

    E' però senza dubbio l'aspetto più importante.

    Se metto il 10w60 nel mio FA20 sbronzino in 60 secondi, se non meno :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ci sono tabelle con le specifiche per quello. Ed è innegabile che a parità di pressione si avrà una portata maggiore con un liquido più fluido.

    Alla fine sono le specifiche le cose da guardare. Il nome riempe la bocca, le specifiche ti fanno grippare o no.
     
  14. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Infatti non metto il 10w60, ma un ottimo 5w40, con tutto che è sempre un 3.0 con 231 CV e non un 1.0 con 45 CV a metano.

    Il 5w30 è ai fini long life.

    Dici? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque alcuni primi M3 E46 sbronzinavano a prescindere, quindi ti puoi consolare :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    E' la viscosità che deve essere garantita in ogni condizione, non è solo una questione di pressione/portata.

    E' proprio per questo che l'olio 5w30 BMW fa pena ma lo comprano in tanti a prescindere.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2014
  15. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Per la viscosità c'è il valore HTHS, misurato a 150°. Anche questo valore, ovviamente, cambia in base alla densità dell'olio.

    Per farti un esempio, lo 0w20 a cui mi riferisco ha densità a 40 gradi pari a 48. Il 10w60, 170.

    E quando ci sono -10 gradi? Il 10w60 diventa più denso del miele. Ti immagini lo sforzo che deve fare la pompa per mandare in circolo del miele?

    Quello che voglio far capire è che non bisogna giocare con le gradazioni SAE (il primo parametro da guardare nella scelta dell'olio, proprio perchè è il più importante)

    Bisogna sempre cercare di usare la gradazione suggerita dalla casa, oppure eccedere verso l'alto (di una gradazione, non di più) se si fa intensivo uso in pista oppure se il motore mangia olio.

    Ricordiamoci sempre che il 75% dell'usura di un motore si verifica all'avviamento, quindi, non spegniamolo mai :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2014
  16. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Sostituzione olio motore M54B30 (3.0 benzina 231 CV)

    Ci sono dei 1000cc da 50 cv che scaldano l'olio abbestia, molto più del M54B30.

    Secondo me se nel F_ecc al posto del 5/30 ci metti il 5/50 o il 10/60 non sbronzini per nulla, anzi il massimo che puo capitare e' che allunghi la vita del motore, e al massimo FORSE hai un consumo di carburante maggiore di 0,2 0,3 litri ogni 100km.

    Io faccio il meccanico, i motori che ho visto sbronzinati e con maggiori usure sono quelli in cui si usato olio "leggero" 0-20 0-30 e assai pochi con gradazioni normali 5/40 5/50 10/60.

    Il mio M54 2.2 l'ho revisionato a 500mila km e per gli ultimi 250mila km ha viaggiato con il 25/60, l'ho revisionato ed elaborato perche' e' saltata la guarnizione testa, ma tutte le parti lubrificate, bronzine albero motore camme punterie idrauliche vanos catena tendicatena erano ancora perfetti, tant'e' che ho cambiato le bronzine catena e pattini, valvole e guide, pistoni perche' li ho messi stampati e con compressione aumentata, il resto e' rimasto.

    L'unica cosa che ho cambiato a prescindere senza nemmeno valutare se era buona o meno e' stata la pompa olio e la pompa acqua.
     
  17. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Ehehehe non sarebbe proprio economico! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque sono d'accordo sulla questione delle gradazioni elevate, tant'è che io, se del caso, arriverei a mettere solo il 5w50 dell'XTR, ma non il 10w60 o addirittura il 20w60 (gradazione da test in Nevada :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />).

    Ciao Uberto, io mi auguro di migliorare il consumo d'olio, dici che non sarà così?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Novembre 2014
  18. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Sostituzione olio motore M54B30 (3.0 benzina 231 CV)

    M54 mangia olio perche' lo tira da guidavalvole per la combinazione di gioco eccessivo fra valvola e guida e cortechi guidavalvola che diventano duri come l'acciaio e non fanno più tenuta sullo stelo e su cui scavano il solco.

    Aggiungi che il 5/30 che ti mettono e ti prescrivono in bmw e' un hydrocraked ed ha una notevole evaporazione, in più fa indurire moltissimo le parti in gomma del motore...

    Per ridurre il consumo olio vanno cambiate le tenute sugli steli valvole.

    Il mio motore a 60mila km dalla revisione/elaborazione consuma 1litro di Shell elix ultra 5/40 in 10mila km oppure 1litro di mobil1 5/50 in 15mila
     
  19. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Vedo che nessun ha citato il miglior olio disponibile sul mercato per questi motori Mobil 1 0W40. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Questa volta proverai l'XTR 5w50?
     

Condividi questa Pagina