ciao a tutti! Una domanda qualcuno di voi ha cambiato il liquido refrigerante da solo?! Io sto pensando di cambiarlo perché il precedente proprietario non l’ha mai fatto cambiare! Grazie mille
Inoltre...voi la lancetta della temperatura liquido, quando vi segnala?! A me a volte va a 110’c ho paura che ci sia qualcosa che non va
La lancetta che vedi è la temperatura olio, non acqua. È corretto che stia a 110 nell’uso normale. Tirando arriva a 120 in poco
Standard no, c’è sicuramente dalle info “nascoste” (mi sembra ci sia una procedura ad hoc) o anche da smartphone con qualche connettore obd
Ciao a tutti!!! ho trovato la procedura per vedere la temperatura del liquido e sono andato a fare un giro. Ho visto che la temperatura era tra i 96’c e i 103’c. Oggi c’erano 30’c!!!! Preventivamente domani faccio cambiare il liquido, male non fa, poi terrò la situazione sotto controllo
Come ho scritto, temperatura normale del liquido di raffreddamento per il periodo e le relative temperature esterne.
Lavoro standard che fatto da solo su varie auto, quella su cui ho messo meno le mani era proprio la z4 anche per via della garanzia lunga di 4 anni, presa usata con 9000km e un anno avevo ancora 3 anni di garanzia, quindi ho preferito far tutto in bmw. Basta sapere cosa fare, quindi dove sono le viti di sfiato aria e quella di scarico liquido, ma non tutti i modelli hanno lo scarico, ad esempio sulla mini si doveva scollegare proprio il tubo inferiore del radiatore, scomodo ma era cosi'. Importante usare il liquido giusto, ce ne sono di diverso tipo, la differenza principale e' tra liquido rosso o blu, ma sulla mazda mx5 ad esempio si usa un liquido long life che in teoria danno per 10 anni prima del cambio, anche se lo faccio comunque come di regola ogni 2 anni.
Ciao! Con la bellezza di 50 euro ho cambiato il liquido del radiatore. In bmw mi hanno detto che dentro c’era solo acqua ma che per fortuna non è scesa ne ruggine ne altre schifezze. Mi hanno fatto il lavaggio dell’impianto è riempito con il liquido rosso. Controllato che non ci siano perdite ed un chek al termostato. Tutto ok è pronta per la bella stagione calda!!!
Bei lavori che fanno ex proprietari o venditori, purtroppo e' questo di cui si parla spesso, un altro utente con una z4 usata si e' trovato la melma nel coperchio punterie e vari lavori da fare, la conce multimarca che l'ha venduta ovviamente faceva ostracismo, la rinomata garanzia obbligatoria dei multimarca alla fine si rivela solo una presa per i fondelli, sempre.
Già...questa è la prima mia auto usata...e piano piano sto facendo fare tutte quelle manutenzioni che tanti non ci fanno caso oppure omettono...settimana prossima ho appuntamento per cambiare l’olio del differenziale, liquido freni e mi faccio fare un preventivo per un cambio olio del cambio automatico. In settimana ho cambiato l’olio motore e ho fatto il flush “lavaggio interno”, perché non sapevo che olio ci fosse dentro e che oli hanno usato per 50000km ,magari di dubbia qualità, allora ho cambiato olio con il Castrol 5w-30 e filtro. Almeno sono tranquillo. Io sono abbastanza fissato ma è un’auto che voglio tenere per anni e mi piace stare tranquillo!
Ovvio, anche io faccio così anche se faccio io quasi tutto, appena presa usata faccio un tagliando generale per sicurezza, anche le candele
Un piccolo OT ma per le candele devo avere una chiave a tubo speciale oppure va bene una normale?! Ho letto , magari è una fesseria, che ci vuole una chiave a tubo con una certa angolazione che hanno solo in bmw...
Le candele possono anche avere due diametri diversi, ma credo siano quelle con diametro piu' piccolo, non le ho mai smontate anche perche' l'ho comprata con 9000km e l'ho rivenduta a 27mila km senza doverle cambiare. Non sono molti a metter mano sulle auto come me e ancor meno sulla z4 che avendo la garanzia di 4 anni nessuno tocca prima. In ogni caso i motori della 30i e della 23i sono gli stessi della z4 e85 30si e 25si, quindi in sezione e85 e' piu' facile trovare suggerimenti su questo.
Trovato il video sulla e85 30i, il motore e' comunque lo stesso, non serve nulla di particolare, soltanto una chiave a cricchetto con prolunga e testa per smontaggio candele a diametro piccolo, ma che come la mia abbia dentro il gommino per trattenere la candela quando la si tira fuori e la si rimette. La candela va riavvitata a mano senza forzare con la prolunga senza cricchetto, poi si usa una chiave dinamometrica per il serraggio finale alla coppia corretta. A volte quando si tira fuori la prolunga dopo aver finito la testa resta attaccata alla candela, si deve reinserire la prolunga e poi premerla leggermente di fianco per far maggior attrito sull'inserto e farlo uscire staccandolo dalla candela.