Sostituzione guarnizione vetro post. Cabriolet | BMWpassion forum e blog

Sostituzione guarnizione vetro post. Cabriolet

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da TheRiddle, 26 Settembre 2016.

  1. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    Uno di problemi (extra capote) piu' odiosi

    Tecnicamente sarebbe piu' facile comprare un vetro nuova dallo sfattino e buttarlo su', ma c'e' anche chi puo' preferire il buon sano DIY..

    Quindi....

    Materiale occorrente:

    - Listello completo di guarnizione: 51368209421 (per il sx, 422 per il destro)

    - Attrezzo speciale bmw ( lo stesso per la regolazione dei vetri, che combina bocciolo+torx) #416120, ma con una cricchetta a -bocciolo da 13 e la relativa prolunga si riesce agilmente, potrebbe essere necessaria anche una torx T20
    - Torx T30
    - Cacciaviti piccoli piani
    - Calamita telescopica
    - Diluente
    - Cutter o lametta
    - Dremel con dischi da taglio (quelli seri ad incastro NON quelli che si bloccano con la vite)
    - nastro da carroziere
    - Phon (meglio pistola aria calda per sverniciare)
    - Calibro
    - Mastice nero da carroziere

    Occhiali protettivi, guanti e tempo...

    Partiamo:

    [​IMG]

    Qui sopra il danno, la guarnizione e' inserita ad incastro dentro il listellino di alluminio e bloccata nella parte superiore da un labbro di plastica e nell'inferiore da un semplice incastro, facile che con l'usura del tempo (maggior attrito con i rasavetri) o un disallineamento dei vetri stessi che vi troviate in questa situazione in cui viene a mancare il punto di aggancio della guarnizione che poi finira' per arricciolarsi alla discesa del vetro,




    [​IMG]

    [​IMG]
    Nel mio specifico caso e' proprio il vetro che e' posizionato male in fase di riposo, 3mm piu' in alto, questo non allineamento ha portato il vetro a premere piu' forte contro la guarnizione che poi ha ceduto, si vede bene la traccia del vetro che con il tempo ha intaccato anche l'alluminio.

    [​IMG]

    e' necessario rimuovere l'hard top se presente, per avere piu' spazio possibile e tenere il vetro sollevato,

    [​IMG]

    Questo con il phon e' sarebbe il metoto piu' semplice, si scalda il listello e a regola si dovrebbe poter sciogliere il mastice dentro, io avevo il problema della pellicola del vetro che se riscaldata troppo si sarebbe squagliata, ho provato con un phon normale, ma non ho ottenuto nessun risultato (avrei dovuto tirare veramente troppo forte ed avevo paura di fare danni), avendo gia' fatto una volta questo lavoro, ho preferito prendere la strada piu' lunga e laboriosa, ma che mi avrebbe permesso di lavorare piu' facilemente con il vetro sul banco

    [​IMG]

    Iniziamo a smontare tutta la pannellatura posteriore, prima il bracciolo, poi il pezzo intorno (ovviamente prima rimuovete tutti i sedili posteriori)

    [​IMG]

    mi raccomando attenti, sono incastri con linguette a molla e le solite clip, cercate di non forzare troppo, prestate particolare attenzione alla parte superiore del fianchetto dovrete rimuoverla verso l'alto (ricordatevi di staccare la molletta che tiene lo slide ceh chiude il buco del telaio capote)


    [​IMG]

    Rimuovete il rasavetro superiore , fatto questo potrete andare a cercare le 2 viti torx e il dado (per l'attrezzo "speciale") che tengono il vetro in posizione (vedi sotto)

    [​IMG]


    [​IMG]

    Cosa importante, il dado ha una torx al suo interno, laquale agisce da regolazione per la posizione del vetro, non ci smanettate troppo, la torx puo' rimanere in posizione ed il vetro puo' essere sfilato con questa ancora in posizione (!!! dado e viti torx in foto vanno rimosse, qui vi trona utile la calamita, mi raccomando non fatele cadere dentro, sarebbero perse per sempre !!!)

    Estraete il vetro e poggiatelo su un banco da lavoro, con un panno per evitrare contatto tra metallo e vetro



    SEPARARE IL VETRO DAL LISTELLO

    [​IMG]

    [​IMG]

    Guardiamo attentamente il listello di alluminio ch andra' infilato sul vetro, cerchiamo di capire dove andremo a tagliare con il dremel, dobbiamo andare a tagliare esattamente tra il vetro e il listello (dove troveremo 1mm di mastice), usiamo il calibro per trovare la profondita' della gola

    [​IMG]

    [​IMG]

    riportiamo questa misura sul listello (qui quello nuovo ma per farmi capire)

    [​IMG]
    [​IMG]


    per comodita' ho messo il nastro da carroziere su quella misura per poter tagliare con piu' precisione (il disco in foto e' quello da NON utilizzare)


    [​IMG]
    [​IMG]
    incidiamo una prima linea (meglio se partire dal lato esterno, convesso),
    assicuriamoci di tagliare a fondo, dovremo passare anche l'intero strato di mastice ed arrivare all'altro lembo del listello, non e' importante tagliarlo, basta indebolirlo fin al punto di poter essere smosso a mano
    il primo lembo tagliato potra' essere rimosso con un paio di pinze
    probabilmente sara' caldo , quindi occhio (usate guanti di pelle da giardinaggio)

    appena il vetro sara' a vista aiutatevi con il cutter rimuovendo tutto il mastice tra il vetro e la gola del listello, un po' si sara' gia' fuso con il taglio, pulite
    proseguite con un altro giro di disco, sempre dallo stesso lato da cui avete iniziato, dovete indebolire la tenuta dell'altro lato

    [​IMG]

    aiutatevi anche con le pinze per smuovere il rimanente listello, ricordatevi che avete un vetro sotto mano, quindi prima di usare la modalita' Grezzo, guardate bene..poi trovate il modo piu' creativo per staccare quello rimasto attaccato con il mastice

    qui vengono in aiuto i 2 cacciaviti piccoli, con uno si fa' leva, si inserisce il sceondo e piano piano ci si aiuta a distaccare il lembo tagliato dal vetro,

    [​IMG]

    qui sopra il listello esploso

    [​IMG]
    rimuovete il grosso del mastice rimasto sul vetro con il cutter o con una lametta, una passata di diluente e siete pronti per rimontare il listello nuovo

    [​IMG]

    inserire una piccol quantita' di mastice nella gola, unire il vetro al listello

    [​IMG]

    Assicurarlo in posizione con del nastro da carroziere, deve rimanere cosi' per almeno 12 ore perche' si secchi.


    procedere al rimontaggio, ricordandosi che probabilmente sara' necessiario riallineare il vetro tramite le regolazioni presenti (sia alla base del vetro sia in alto


    Spero vi sia di aiuto perche' in rete non ho MAI trovato alcuna guida al riguardo ed e' un lavoro un po' caccoloso...

    Fate riferimento al TIS per maggiori informazioni (non c'e' alcun lavoro per questo particolare ma rla guida per il cambio dell'alzavetri posteriore e' perfetta)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Settembre 2016

Condividi questa Pagina