Sostituzione guarnizione del coperchio valvole motore M43 | BMWpassion forum e blog

Sostituzione guarnizione del coperchio valvole motore M43

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Karkasson, 6 Giugno 2016.

  1. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    ciao,

    dopo aver riscontrato continue perdite d'olio dalla mia biemme 316 benzina, ho fatto un'ispezione del motore, e ho individuato un trasudamento dalla parte posteriore del coperchio valvole.
    Il punto della perdita è nascosto, per poterlo vedere ho dovuto posizionare uno specchietto in fondo al coperchio.
    Da quanto ho appreso cercando sui forum esteri, la parte in fondo al coperchio verso l'abitacolo è un punto della guarnizione piuttosto delicato, formato da una specie di lunetta in gomma che col tempo si indebolisce e fa trafilare l'olio. Nella foto potete vedere questo punto della guarnizione indicato da una freccia rossa.

    Su internet trovate molti video e tutorial che però riguardano quasi sempre i motori a 6 cilindri, dove si deve smontare la copertura, le bobine, cavi, ecc. ecc., ma sul motore M43 niente di tutto questo!
    Per il 4 cilindri M43 la sostituzione della guarnizione del coperchio valvole non richiede strumenti particolari, è un lavoro relativamente semplice alla portata di tutti, basta svitare i bulloni, staccare il tubo di vapori olio e sollevare il coperchio!
    Nel rimontaggio dovrete fare bene attenzione a far combaciare perfettamente la guarnizione nuova con il basamento, lavorate con calma e con cura.

    Materiale occorrente per la sostituzione:
    - nuova guarnizione, costa una quindicina di euro.
    - chiave a bussola del 10, possibilmente dinamometrica.
    - silicone specifico per alte temperature

    Iniziamo:
    Innanzitutto facciamoci spazio smontando la cassetta del filtro antipolline fissata sotto il parabrezza. Per questa semplice operazione esistono già tonnellate di tutorial ai quali vi rimando, in sintesi dovete girare la clip per togliere il coperchio del filtro, poi estraete il filtro, e poi svitate le 4 viti torx che fissano il portafiltro al telaio dell'auto.
    Lungo il bordo del portafiltro sono agganciati dei cavi che vanno da una parte all'altra del vano motore, per rimuovere il portafiltro dovete aprire le clip in plastica che bloccano questi cavi e poi rimuovere il portafiltro, i cavi invece li lasciate dove sono, è molto semplice.

    Ora il mio consiglio è di staccare il tubo dei recupero vapori olio dal coperchio delle valvole, come indicato dalla freccia gialla in foto. Se cercate di staccare il tubo dopo aver staccato il coperchio farete molta più fatica perché avrete il coperchio che vi balla in mano e non riuscirete a tirare bene, quindi è meglio staccare subito questo tubo, con il coperchio ancora fissato al motore.
    Il mio tubo ha una sottile guaina in gomma che lo stringe intorno all'attacco del coperchio: per poter sfilare il tubo, ho prima tirato indietro la guaina, e successivamente ho tirato il tubo per sfilarlo dall'attacco.

    [​IMG][/URL][/IMG]

    Adesso svitiamo i bulloni del coperchio. I bulloni vanno allentati un pò alla volta tutti insieme, non svitate completamente ogni bullone senza avere allentato anche gli altri.
    C'é chi consiglia di allentare procedendo di bullone in bullone in senso orario, io ho fatto così, altrimenti si potrebbe procedere a croce, l'importante è allentare di poco ogni bullone cambiando spesso il bullone su cui si lavora.
    Nella foto si vede un bullone. C'é un gommino che fa da guarnizione evtando che l'olio trafili dalla sede dei bulloni stessi.
    Ho notato che alcuni kit guarnizione contengono anche questi gommini, io ho comprato un kit che non li aveva, quindi ho dovuto tenere i vecchi gommini.
    Il mio consiglio è di acquistarli e provare a cambiarli, perché ho notato che i miei bulloni erano molto unti di olio, segno che ormai i gommini non tenevano più perfettamente.
    Per fortuna, ora che ho finito il lavoro la tenuta sembra buona, mi è andata bene nonostante abbia tenuto i vecchi gommini.
    Una cosa non mi è chiara: i gommini sembrano "prigionieri" sul bullone, nel senso che sono liberi di scorrere ma non di uscire a causa di un bordo presente all'inizio della filettatura. Se li si volesse cambiare, sarebbe forse possibile spingerli fuori facendo forza? Io non ho provato perché non potevo permettermi di rovinarli...

    [​IMG][/URL][/IMG]

    SEGUE

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Adesso è arrivato il momento di sollevare il coperchio. Per toglierlo dovrete fare un pò di forza perché la vecchia guarnizione sarà incollata.
    Su alcuni tutorial ho letto consigli del tipo "aiutarsi infilando la lama di un cacciavite nella guarnizione e fare leva".
    NON FATELO MAI!!!
    Se fate leva nella guarnizione, rovinerete inutilmente e irrimediabilmente il metallo del coperchio o del basamento.
    Per togliere il coperchio, è sufficiente afferrarlo infilando le dita di una mano nel buco del rifornimento olio, e impugnando con l'altra mano l'attacco del tubo recupero vapori. Dopo aver dato qualche piccolo strattone, la vecchia guarnizione si staccherà liberando il coperchio. Semplice e indolore.
    Nella foto si vede la vecchia guarnizione, che era così cotta da sembrare un pezzo di bachelite, spezzata in più punti.
    Qui state bene attenti a non fare cadere pezzi di guarnizione all'interno del carter.
    La freccia rossa in foto indica il punto critico della guarnizione, la lunetta in gomma.

    [​IMG][/URL][/IMG]

    A questo punto dovete rimuovere i residui della vecchia guarnizione, pulite bene le superfici di contatto e montate la nuova guarnizione.
    Io ho provato a pulire i residui con la lama di un cutter, ma ho subito rinunciato perché restavano dei graffi sulla superficie di contatto del coperchio.
    Tutto sommato non c'erano grandi residui di guarnizione, quindi mi sono limitato a pulire con alcool le superfici che si presentavano già ben lucide.
    Come ho letto sul manuale di servizio bmw, l'unico punto in cui è opportuno stendere un velo di silicone per alte temperature è la sede della lunetta in gomma della guarnizione. Su tutto il resto del profilo della guarnizione non ho messo nulla.
    Per montare la nuova guarnizione, occorre fissarla prima al coperchio incastrandola nell'apposita scanalatura, e poi si posa il coperchio con guarnizione sul basamento del motore.
    Questa fase è la più delicata, se vi casca la guarnizione dal coperchio mentre cercate di far combaciare il bordo sul basamento non spazientitevi e ricominciate, l'importante è che alla fine la guarnizione poggi bene senza pieghe anomale.
    Io ho fatto fatica doppia perché ho un cavo dell'impianto a gas che interferisce leggermente con la parte del coperchio verso l'abitacolo, ho dovuto svitare qualcosina ma alla fine ce l'ho fatta.

    Ora potete riavvitare i bulloni. Stesso procedimento in senso orario, poco alla volta.
    La coppia di serraggio è di 10Nm.
    Dopo aver rimontato il tubo di recupero vapori olio e il filtro antipolline, ho aspettato una nottata per far asciugare bene il silicone, e poi ho ricominciato a usare l'auto.

    Risultato: dopo qualche giorno di utilizzo, ho notato che la perdita d'olio era diminuita... ma non era sparita! sigh!
    A questo punto ho deciso di affidare la carriola alle cure di un professionista, che dopo aver dannato non poco ha scoperto l'origine della seconda perdita: una guarnizione e un o-ring collocati all'attacco del filtro olio (particolari 5 e 6).

    [​IMG][/URL][/IMG]

    Ricambi di basso costo, peccato che la sostituzione di tali guarnzioni comporti lo smontaggio dell'alternatore e altre amenità lì davanti al monoblocco.
    Alla fine, risolto quest'ultimo inconveniente la perdita è sparita del tutto.

    Spero che la mia esperienza sia utile a qualcuno, e naturalmente sono molto graditi eventuali consigli e suggerimenti degli utenti più esperti per smontare/rimontare la guarnizione meglio di come ho fatto io.

    ciao a tutti
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    Aggiungo qualche immagine che potrebbe interessare.

    Questa è la foto della lunetta posteriore della guarnizione, una volta richiuso il coperchio.

    Si vede qualche sbavatura del silicone nero per alte temperature.

    Non si capisce granché, ma vi garantisco che scattare una foto in quel punto del motore è più difficile che cambiare la guarnizione.



    [​IMG]
     
  3. marcodor

    marcodor Kartista

    202
    56
    13 Luglio 2014
    Reputazione:
    14.347.817
    E46 318Ci cabrio - F83 - Jeep GC
    Non è normale. Dalla foto non posso capirlo ma le strisciate sono solo una differenza di colore o sono graffi che si sentono con l'unghia?

    In tutti i modi le camme devono essere lisce e lucide, quelle sembrano grippate. Strano.

    PS: come hai tolto il tappo di rabbocco dell'oilo motore che io non riesco?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2016
  4. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    La superficie delle camme era liscia, le strisciate erano date da una differenza di colore, come se il velo d'olio avesse conservato la traccia dello sfregamento sugli organi delle valvole.

    Anche a me sembra strano, non mi aspettavo che un albero a camme si presentasse così, nelle foto li vedo sempre lucidi.

    Però guardando bene la foto..... vedi quelle specie di forcelle che azionano le molle delle valvole, sotto l'albero a camme? Mi sembra che la parte in sfregamento sia quella liscia, più rossiccia.

    La parte "strisciata" delle camme in realtà è la parte che non fa contatto. Mi sa che è proprio l'effetto visivo dell'olio che imbratta la superficie senza essere "lisciato" da altri pezzi durante la rotazione.

    Non capisco la tua domanda sul tappo dell'olio: ho tolto il tappo come farebbe chiunque per rabboccare l'olio...... mi sa che non ho capito cosa intendevi dire.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2016
  5. marcodor

    marcodor Kartista

    202
    56
    13 Luglio 2014
    Reputazione:
    14.347.817
    E46 318Ci cabrio - F83 - Jeep GC
    Sì, sembra che il bilancere fatto a forcella lavori sui lati e non tocchi la parte centrale. Se fosse grippato dove lavora avresti già rotto tutto.

    Intendo questo:http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?367228-Smontaggio-copertura-bobine-motore
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2016
  6. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    Ah ok, adesso ho capito.

    La risposta è che non l'ho tolto perché... sul mio modello non c'é niente da togliere!

    Come raccontavo all'inizio del mio post, il motore 4 cilindri M43 della 316 ha meno cose da smontare rispetto ad altre motorizzazioni.

    Tu ti riferisci ai modelli che hanno una copertura in plastica sopra il coperchio valvole di metallo, dove vanno smontati entrambi i coperchi con tutto quello che gli sta intorno.

    Per me la faccenda è molto più semplice: come si vede dalle foto, io ho il coperchio metallico delle valvole in bella vista nel vano motore. Il tappo dell'olio si avvita direttamente in un buco presente nel coperchio metallico stesso, non ci sono guarnizioni o raccordi. Dopo aver tolto le viti, il coperchio metallico può essere tolto senza smontare altro, con il tappo dell'olio ancora avvitato sopra, o senza tappo per poterlo afferrare dal buco, come si preferisce.
     
  7. bimmermau316

    bimmermau316 Collaudatore

    304
    15
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    33.519
    BMW 316i E46 105cv
    rep+ per te karkasson.

    Comuque saresti riuscito a sostituire anche la guarnizione della scatola filtro olio.

    La maggior parte di tempo si perde a spostare l'alternatore e il debimetro con il filtro aria.

    Io per sicurezza sostituii anche il pressostato.
     
  8. marcodor

    marcodor Kartista

    202
    56
    13 Luglio 2014
    Reputazione:
    14.347.817
    E46 318Ci cabrio - F83 - Jeep GC
    Pensavo fosse uguale e che avessi tolto la copertura prima di fare le foto, grazie.
     
  9. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    A buon rendere, ragazzi.

    Per completezza vi indico i sintomi che hanno preceduto il lavoro svolto sulla guarnizione: è iniziato tutto quando un bel giorno si è accesa la spia gialla del livello dell'olio dopo aver spento il motore.

    Credevo si trattasse del sensore olio in avaria, invece ho cominciato a trovare macchie d'olio sotto il motore, da allora ho iniziato i rabbocchi di olio che si sono fatti sempre più frequenti nel tempo.

    Dopo circa un mese di rabbocchi d'olio mi sono deciso a risolvere il problema, era fortemente indiziata la guarnizione della coppa dell'olio che portava diversi vecchi segni di trafilaggio, invece ispezionando bene tutto il motore ho scoperto i problemi al coperchio valvole e al portafiltro, il resto ve l'ho raccontato sopra.

    Ora pare tutto risolto.

    ciao
     
  10. Matte36.is

    Matte36.is Aspirante Pilota

    20
    3
    15 Settembre 2024
    Alessandria
    Reputazione:
    0
    BMW e36 318is
    Ciao! Grazie per le molte informazioni utili a chi deve accingersi a fare questo lavoro. Io ho un 318is ed il lavoro ancora è diverso dal tuo!. Devo togliere penso anche il tergicristallo perché sennò non viene via quel blocco di plastica appena sotto il parabrezza. Devo anche io cambiare la guarnizione punterie e devo smontare parecchia roba, specialmente una piastra che tiene su tutti i cavi dal quel blocco bobina dove partono le pipette per le candele. Oggi gli ho dedicato un oretta e non so se devo togliere quella sorta di "paratia" in plastica dove penso sotto ci sia il filtro aria più i tubi con i cavi che come dici te che passano da un lato all altro del telaio
     
    A nivola piace questo elemento.

Condividi questa Pagina