Di tutte quelle che ho montato nessuno si è mai lamentato, a patto che il piatto frizione sia montato nel verso giusto.
quindi tu hai montato kit monomassa , senza riscontrare alcun problema, cosa vuol dire montare il piatto frizione nei verso giusto ?
Misteri del marketing, anzi togli il mistero, è la volontà dei produttori ad obbligarti a cambiare il kit completo e non il singolo pezzo, evidentemente sono stati studiati per la sostituzione in toto, hanno inserito un attrezzo per poter rimontare lo stesso disco frizione nel caso in cui si debba smontare il gruppo per altri riparazioni, ma se ti parte il solo disco ti obbligano a cambiarlo in toto, del resto per loro è solo interesse. Ce ne sono tante di cose che ruotano attorno al settore automotive dove ti obbligano a sostituzioni complete e forzate, cose che fino a 15 anni fà era impensabile sostituire completamente.
Il sottoscritto autoripara per mestiere, ne ho montati diversi ma faccio una piccola premessa.Il mio ricambista di fiducia all'epoca ci aveva provato in tutti i modi a non farmi montare i monomassa, probabilmente il ricambista era impallato di kit bimassa che voleva sbolognare, allora per mia testardaggine ho ordinato un kit frizione valeo monomassa su ebay e l'ho installato su una golf 100cv, risultato? Macchina perfetta, nessuna vibrazione, nessun rumore e stesse prestazioni con la metà della spesa, e cosa da non sottovalutare è che sarà una soluzione eterna rispetto ad un monomassa. Da li in poi ne ho montate a capanne senza problemi e con molta felicità dei proprietari, inutile dire che il mio ricambista l'ho sepolto di insulti. Il disco frizione ha un senso di montaggio, vanno rispettate le tacche su volano e disco.:wink:
quindi se lo monto sulla mia non avrei nessun problema , visto che il 6 cilindri e' piu lineare di un quattro cilindri , correggimi se mi sbaglio, quello che dici e' vero, perche un mio amico monto un monomassa su un alfa gt diesel e nessun problema, soltanto delle leggeri vibrazioni al mattino a motore freddo,
Il particolare numero 3 è una valvola cut off, questa è ad azionamento elettrico, su fiat ed altre marchi ci sono anche a controllo tramite depressione. Quando si accende il quadro della vettura si sente un clack di apertura, stessa cosa in spegnimento, non tutte le auto le hanno, ma una buonissima parte, i 1.9 mjet quasi tutte, la prima auto che ho posseduto e aveva questa valvola era la A4 2.5tdi.
si .è quella che intendevo anch'io,ma non tutte le auto ne sono provviste(le dieselvecchie no) il mio appunto era per Moro80.il nostro motore ne è sprovvisto come dicevo. comunque grazie e complimenti per l'ottima consulenza. direi che possiamo tornare alle frizioni,prima che il buon Peppe ci faccia un cxlo così..
Stando a quello che dice qui no, però voglio cercare nel catalogo, se riesco. http://www.valeoservice.com/html/italy/it/actualitesdetail.php?wid=110707493443FE031C186B4
visto che sei un esperto nel campo, io ho un problwema ,mi serve un kit monomassa che regga almeno 700nm di coppia , un disco frizione con parastrappi che regge 600nm a 2000giri, ne puo' reggere 700nm a 3500giri, oppure e' lo spingidisco che deve reggere tutta sta coppia ?
Diciamo che è un conpromesso tra spingidisco e disco frizione, se vai su un monomassa il volano non ha nessun problema, lo sforzo maggiore ricade sulle prime due componenti, però parli con uno che vede tutto originale, le modifiche non fanno per me, ho gia troppi caz.zi vicini al mio buco del cu.lo per andarmene a prendere altri!!
mercoledì gli tocca!!!! sempre se mariani me la mappa senza egr.... ahhahahahah /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io volevo solo un consiglio,non te la prendere, la protoxside fa un kit monomassa per la mia che regge 600nm gia a 2000giri, io avevo pensato, che per far reggere +700nm di coppia ,di spostare quest'ultina a +3000giri....,oppure e' la stessa cosa?