no,un attimo. ""durante la rotazione" la massa volanica non si riduce, ma allo spegnimento se un corpo(volano)è diviso in 2 parti concentriche collegate da un elemento elastico concorderai che uno smorzamento c'è.. Altrimenti lasciavano il vecchio disco con le molle... i paragoni tra la ritmo e il bm non possono esserci d'aiuto,si parlava di una precisa questione tecnica(se è possibile o meno sostituire solo il disco sulle odierne bmw) comunque.. (le vibrazioni del motore 136cv sono intrinseche,le fa anche da nuovo) (ho guidato spesso le ritmo diesel,e ho avuto 2 fiat fiorino..)
Il bimassa concentra lo smorzamento sul volano in accension spegnimento e nei cambi marcia, mentre le molle del monomassa assorbono l'accensione e lo spegnimento solo se la frizione è rilasciata cmq in entità minore, mentre lavora tranquillamente nei cambi di marcia. LA ritmo diesel con il suo 55 cv era molto peggio del fiorino!!
non ti arrabbiare,è solo che non trovo possibile che se i 2 pezzi sono nuovi si possono montare,se uno è usato(benchè mantenga tutte le caratteristiche)diventa impossibile...non è plausibile concordo che sulle frizioni vecchie il recupero avveniva in modo diverso,ma non sul fatto che il sistema odierno lavori in modo "ignorante",il range lo ha,e se i componenti sono ugualmente dimensionati deve funzionare per forza. non voglio certo mettermi al tuo pari in quanto a esperienza,visto che da quanto ho capito sei un autoriparatore di professione,ed io invece pur avendo un minimo di esperienza esercito un altra professione,ma hai fatto una deduzione errata quando hai detto che ho smontato solo 1 frizione. ho 44 anni,e il primo motore lo ho aperto circa 30 anni fa. proprio de coccio non sono(meccanico motorista) ma questo non significa affatto che tu non abbia ragione,probabilmente è come dici,mi è andata bene,se lo dici mi fido(non è una battuta). volevo solo approfondire la questione,visto che è perecchio controversa. comunque ti ripeto,mi sembra una cosa strana.. (tra l'altro dopo aver cambiato il disco non ho notato proprio nulla,nè indurimenti,nè differenze nella corsa del pedale,niente. e ormai ci ho fatto un bel po di strada,in più la macchina è pure mappata e non vado piano) mi scuso se sono risultato polemico o altezzoso:wink:
Io sapevo ke il saltellamento era dovuto al fatto di usare o meno l'attrezzo fornito da bmw, che serviva a centrarla. Sulla mia, nn è stato usato, e dopo sostituzione volano + frizione saltella ancora
Ma in breve come guida uno che ha usato il cambio diciamo male ? Cosa ha combinato per far insorgere i fenomeni di saltellamento, vibrazione quando si spegnre il motore slittamento del disco frizione ecc ?? Chi è il porco come la guida sta macchina che di solito è il primo proprietario, fatemi capire...
comunque per chi ha la possibilità di scegliersi i componenti oggi mi sa che conviene montare un bel monomassa con disco dedicato al posto dei ricambi originali bmw (TONYM,elimina la parte dx dell avatar)
ragazzi del monomassa so solo che un mio amico, l'aveva montato su un alfa gt 150cv jtd , io l'auto lo portata, e devo dire la verita' non ho avvertito nessuna vibrazione ne in accenzione e spegnimento e ne in cambiata di marcia, l'unica cosa di cui si lamentava ,era che al mattino a motore freddo ,quando la metteva in moto, per due o tre secondi traballava un po e poi tutto regolare,
anche parlando con Mao avevo specificato che ai bassi giri un monomassa può risultare più tremolante,specie se di materiale più leggero,non si può avere tutto,ma avremmo un componente più resistente(specialmente Mao,sulla sua mi sa che l'originale schiatta)
mao sul gt turbo avevo la frizione in rame!!!! ehehehheeh le prime volte partivi a razzo o rimanevi fermo!!!! a vai vai che non slittava!!! la mattina a freddo mi sembrava di avere una fresa sotto il cofano!!!