B4s (a stelo corto) adatti a molle ribassate come mSport o altre marche io ho B4s + molle mSport originali assetto perfetto, molto più composto degli ammo originali mSport frenato in estensione ma non troppo (l'auto non saltella) e non eccessivamente rigidi in compressione sulle buche
I b4s hanno stelo abbastanza corto per montare le prokit vero ? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
sì, tutte le molle più basse dell'assetto standard BMW i B4s vanno anche con Eibach o H&R o altre molle sportive i B4s hanno lo stesso stelo corto dei B8 ma con taratura più tranquilla e sono bitubo anzichè monotubo come i B8 (che proprio per tale caratteristica lavorano in modo più brusco sulle sconnessioni ma danno il meglio su fondi regolari)
scusa [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] tutte queste "finezze" non le sapevo, però mi vien da dire una cosa : se le due case Eibach e Bilstein danno le prokit in abbinamento con i b8 , e girando su internet mai trovato molle abbinate con ste B4s, un motivo deve pur esserci. non che voglia dire non siano buone, ma come abbinamento forse non offrono il miglior risultato che hanno invece singolarmente.
Forse le persone che montano un assetto aftermarket almeno la maggior parte preferiscono assetti più rigidi. I b4s sono sicuramente una soluzione intermedia. Da quel che ho capito molto meglio dell'originale ma meno "prestazionale " rispetto al b12. Su una berlina di questo tipo secondo me può essere una scelta intelligente. Va anche detto come ultima cosa che costano molto meno dei b8 Inviato dal mio P01Y utilizzando Tapatalk
Bilstein come tutte le aziende deve differenziare l'offerta per il cliente chi cerca qualcosa di top prende B8 + Prokit (qualche pistata la tiene) chi cerca qualcosa di 100% stradale e per spendere meno può orientarsi su B4s + molle XXXXX io personalmente ho preferito mantenere le molle mSport che sono di tipo lineare (maggiore comunicazione allo sterzo) abbinandole ad ammortizzatori non troppo rigidi per uso solo stradale sportivo se invece si acquistano le Eibach Prokit che hanno le spire di tipo progressivo (lineare da 1-2 anni sulle ultime BMW) è preferibile andare su un ammortizzatore più rigido perchè tali molle sono sensibilmente più confortevoli delle mSport o BMW Performance le molle lineari hanno le spire tutte uguali alla stessa distanza, il loro pregio è la gran sensazione allo sterzo che offrono di contro sono rigide sulle sconnessioni rispetto le molle di tipo progressivo che hanno le spire di distanza progressiva, i primi centimetri di lavoro infatti sono di tipo "confort" poi con l'aumentare della pressione in curva o in accelerazione la molla comprimendosi diventa più rigida le progressive diciamo sono molle a doppia anima le lineare invece sono più intuitive e comunicative ma vanno abbinate con attenzione al giusto ammortizzatore per non trovarsi la schiena fracassata in tanti anni ho letto numerose lamentele di abbinamenti Bilstein B8 + molle mSport (o peggio ancora Performance) troppo scomode sulle buche
io non ho mai avuto problemi di saltellamento con i miei msport quando erano in forma... lo fanno adesso che sono scarichi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ogni tanto salgo su un audi A5 ed è molto più rigida della mia pur restando confortevole... ovvio.. le buche grosse e i rallentatori sono un trauma, come per tutte le macchine rigide e basse, ma io la voglio così! fortunatamente vivo in una regione dove gli asfalti sono quasi sempre ben tenuti.. allora posso osare un po' con l'assetto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ho deciso di provare i koni gialli perché sono regolabili e dunque posso ammorbidirli un pochino se avessi problemi con la regolazione originale... accoppiati alle molle performance per mantenere la linearità abbassando leggermente
Ma insomma tutta questa differenza tra molle sportive penso che poche persone siano in grado di percepirle...si tratta sempre di molle più basse e più dure rispetto alle originali. Inviato dal mio P01Y utilizzando Tapatalk
[MENTION=249]giacomo[/MENTION] [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] dite che i B4s sono "più efficienti come frenatura" o "sono 10/15% più frenati": potrei sapere l'origine di questa informazione? E' solo curiosità /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> visto che i siti Bilstein e dei vari distributori dicono solo che sono equivalenti agli originali, e non forniscono alcuna specifica tecnica.
da sempre Bilstein dichiara circa un 10% per i B4 e maggiormente per i fratelli maggiori B6 e B8 B4 siamo attorno a 10-15% poichè di impronta più sportiva dedicata a molle ribassate i forum sono pieni di dati, anni fa trovai anche dei documenti Bilstein comunque il primo forum a caso tra i centinaia http://forums.turbobricks.com/showthread.php?t=17089
la mia di esperienza sul rigenerare gli ammo msport è invece buona, probabilemente quello che me li fece ci mise tanto amore ahah. prima di venderla ci feci 80k km ed andavano bene
salve, alla fine ho ordinato i sachs anteriori e posteriori che sarebbero stessa cosa dei boge. ho smontato i miei ammo anteriori della e92 320d msport e la sigla riportata corrisponde a quelli msport per il mio veicolo. i sachs ho preso i corrispondenti alla mia sigla però confrontando gli originali e i sachs, quest'ultimi risultano più corti di stelo. il meccanico non ha proceduto al montaggio xchè asserisce che essendo lo stelo più corto strofinerebbe il passaruota nella ruota. come mai questa differenza? il catalogo sachs e boge li porta per assetto mtech e la sigla dell'originale combacia con quella di compatibilità dei sachs-boge. come lo spiegate?
i B4s (B4 a stelo corto) sono a mio avviso perfetti per uso stradale sportivo non sono eccessivamente rigidi ma tengono bene la strada
quindi si possono montare tranquillamente ammortizzatori con stelo più corto rispetto gli ammortizzatori originali msport ? vanno bene ugualmente le molle msport di serie per ammo a stelo più corto?
i B4s non hanno stelo più o meno come gli mSport forse qualcosa meno ma sono pienamente compatibili con molle mSport
Qualcuno sa come togliere il perno di centraggio del supporto/cuscinetto ammortizzatore? Ha la testa esagonale, ma non sembra svitarsi usando la brugola (si rovina la cava, ma il perno non gira) Va segato o svitato in qualche altro modo?
salute Spar; il pernetto può essere rimosso con una pinza o con uno scalpellino; curioso comunque che non si sviti dato che la testa è esagonale; proteggi la vernice comunque con del nastro adesivo
via i pernetti e metti a battura max il camber, come ho fatto fare anch'io sono arrivato vicino al mezzo grado negativo anteriore (per ruota)