Sostituzione albero motore e distribuzione 123d | Pagina 38 | BMWpassion forum e blog

Sostituzione albero motore e distribuzione 123d

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Dibul, 10 Febbraio 2011.

  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ciao, @Sorrow . Eccomi a te.
    In effetti e in un certo senso ti sei risposto da solo. ;)
    Voglio dire, cioè, che la penso come te.
    Nello specifico e da quello che ho potuto appurare leggendo il 3D e cercando un pò in rete, sembra che la rottura della CP4 dipenda molto dalla fortuna, certo, ma anche da un utilizzo di carburante non di qualità. Anche in quel caso il tuo ragionamento sullo spritz non è affatto peregrino, anzi!!
    Cosa farei io? Cercherei di appurare che tipologia di pompa CP4 hai, se la vecchia o la modificata. Una volta appurato questo, ove si trattasse della prima tipologia, valuterei la revisione o la sostituzione.
    Ecco, io farei così ;)
     
    A Sorrow piace questo elemento.
  2. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    Sicuramente è antecedente al 2012.
    Dici di verificare se ricade in uno di quei codici bosch citati e in caso positivo di valutarne il cambio?

    This:
    Alcune delle pompe che potrebbero essere soggette a rottura sono: 0445 010 507 - 0445 010 543 - 0445 010 546 ecc.. e tutte le pompe cp4 con in etichetta riportato R35, cioè con l'albero da 35mm e piattello entrambi con trattamento di durezza non adeguato
     
    A nivola piace questo elemento.
  3. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Esattamente ;)
     
    A Sorrow piace questo elemento.
  4. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
     
  5. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    Ecco qua la foto della stronza!

    20220216_182038.jpg

    Ed altre foto dell'operazione in corso.

    Si conferma la botta di culo, si è salvato tutto quindi è stato ordinato il kit catena aggiornato.
    Unica perplessità, vista l'incredulità del mecca, è se chiudere e mettere in moto o aprire comunque la testa...
     

    Files Allegati:

  6. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    @nivola

    La mia riporta 0 445 010 509 e non è tra quelle citate.. però L35

    :confused2:fear:fear
     

    Files Allegati:

  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ahh....quindi è stata proprio la catena a rompersi non gli "accessori" (tipo tendicatena e altro....):shocked!:
     
  8. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ah...capisco. Tuttavia, come abbiamo sempre detto/scritto, il fatto di aver utilizzato da tempo carburante additivato/maggiormente lubrificato ha avuto un suo perchè. Certo, la sicurezza matematica non c'è, però, indubbiamente, credo che un "aiuto" lo abbia dato e lo dia ;)
     
    A Sorrow piace questo elemento.
  9. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    Si, hai visto?
    Che presa per il culo... si è letteralmente strappata una maglia. Questo a me più che difetto di progettazione sembra usura... che per carità a quasi 200000 km potrebbe anche starci.. poi l'ingegneria meccanica non è il mio forte quindi mo taccio.

    Per la cp4 non è da tantissimo che uso l'additivo.. devo fare i calcoli.. ad oggi ho usato 5 litri di 2ehn quindi indicativamente ho iniziato a quota 170k
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.714
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non è normale usura, in 200.000km non si rompe la cinghia di distribuzione dei motori PSA (che prevedono la sostituzione proprio a quel chilometraggio), figuriamoci una catena la cui sostituzione non è prevista per tutta la vita del motore.
     
    A Sorrow piace questo elemento.
  11. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    A me risultava che le cinghie vadano cambiate preventivamente sui 120k km. Purtroppo su un pajero sport mi è capitato personalmente di strapparne una a 140000 km e ho rifatto mezzo motore, mannaia.

    Sulle moto di solito le maglie della catena tendono ad allungarsi leggermente e quindi anche li si cambiano preventivamente (anche se un po diverso).

    Che non vadano cambiate in una vita intera mi sa di rischioso, certo è che la mia si è rotta come tante altre sui N47. Non a caso il mio nickname...
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.714
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Gli intervalli dipendono dai motori, infatti ho citato ad esempio PSA che prevede a 200.000km e i casi di rottura precoce non sono assolutamente comuni, le cinghie dopo quel chilometraggio sono ancora in più che buone condizioni.
    I meccanici spingono per la sostituzione precoce soprattutto perché faticano sempre a staccarsi dai concetti che hanno imparato (i 120k km).
    La catena si usa perché garantisce una durata più lunga, cambiarla come una cinghia non ha senso.
    Poi la cinghia (o le pulegge) difettosa capita come capita la catena difettosa ... Ma per l'n47 la storia è diversa, c'è un difetto sistematico di progettazione.
     
    A Sorrow piace questo elemento.
  13. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    Questo ormai è noto sul forum :(
    A me una cinghia di merda è costata cara ed era oltre il kilometraggio raccomandato..
    Poi magari oltre ai km bisognerebbe aggiungere un fattore di età che per derivati da petrolio incide abbastanza. Non si può dire lo stesso per l'acciaio
     
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.714
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quindi la tua era andata oltre la prescrizione e c'è poco da recriminare, io con una smax ho fatto 300k km cambiando la cinghia a 200k km (e 7 anni) come prescritto, anche se da tutte le parti (tranne in Ford) suggerivano di cambiarla molto prima.
     
  15. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    662
    201
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    123.896.066
    BMW F30 ex 316d '12
    Alla fine, tutto sommato, il danno è stato abbastanza attutito, anche se è sempre una rottura restare a piedi, auto dal mecca ecc ecc, pero' almeno non si sono rotte le valvole...
    Io tra 10000k ho l'ultimo tagliando previsto dal pacchetto olio bmw, quindi magari una controllatina dal meccanico alla catena gliela farei fare...vedremo cosa dira'.
    Tecnicamente fino a 190000k il motore in caso di rottura dovrebbe essere garantito, (se non ricordo male) o per lo meno in caso di sostituzione preventiva, bmw dovrebbe partecipare alla spesa.
     
    A Sorrow piace questo elemento.

Condividi questa Pagina