Buonasera a tutti, seguendo una guida su serie1 virtual club oggi ho sostituito da solo le pastiglie freno posteriori. Ho fatto questa scelta perchè in bmw volevano circa 250€ e il meccanico di fiducia ne voleva circa 200€. Acquistate le pastiglie marca Textar (che come ho letto qui sul forum è la stessa marca che monta bmw) pagate 43.50€ + 10€ di spedizione. I sensori non li ho sostituiti in quanto non erano ancora consumate a sufficienza per attivarli e rendere necessaria la sostituzione. Circa un mese fa sono stato in bmw e mi han detto che dovevano assolutamente cambiarmi le pastiglie perchè erano praticamente finite e rischiavo di rovinare tutto. ebbene ho percorso altri 2000km e passa e oggi smontando le pastiglie c'erano quasi 5mm su ognuna. no comment. Già che avevo smontato tutto ormai le ho sostituite comunque stando attento a rimuovere delicatamente il sensore per poi reinserirlo nella pastiglia nuova (è presente solo in quella posteriore dx e anteriore sx). Il lavoro non richiede esperienza si tratta in fondo di svitare un paio di viti e smontare e rimontare le pastiglie e il sensore. è la prima volta che mi cimento in un lavoro del genere e sono davvero soddisfatto, soprattutto per il risparmio di circa 200€ per un lavoro identico. Infine ho poi resettato il BC (ora mi da 60000km di "autonomia" per le pastiglie posteriori) fatto giretto di prova e via. piccolo danno: stringendo le viti che chiudono le pinze mi si è rotta la chiave a brugola del 7 trovata tra l'altro dopo molta fatica fra gli attrezzi in garage mi sono dovuto arrangiare con quel che rimaneva della brugola spezzata e un cricchetto Un unico problema ho avuto: mentre stavo ripulendo il garage ho notato delle gocce di olio in terra proprio dietro la ruota anteriore sinistra. ho aperto il cofano e il contenitore del liquido freni aveva perso dell'olio. Ripulito ho controllato poco fa e sembra non perdere oltre. Può essere che nel momento in cui ho spinto in dentro i pistoncini del freno la vaschetta dell'olio si sia riempita fino a strabordare? Se volete informazioni sul lavoro svolto sarà un piacere potervi aiutare.
giusto pulire tutto! .....comunque le nuove formulazioni degli olii freni sono molto meno aggressive di quanto lo erano fino a 10 anni fa.
grazie dei consigli. la perdita era dal tappo della vaschetta olio evidentemete troppo piena. poi è colato dall'interno del cofano e scesa da sotto la macchina. poca roba comunque. ho pulito la vaschetta e in terra in garage.