caro Mark, non sono stato io a parlare di molle per la Z 4... la BMW non offre un assetto ribassato? mi sembra di ricordare che esista un catalogo di pezzi speciali chiamati "performance", però non so dirti se tra questi ve ne siano disponibili per la Z 4; sul sito BMW si può trovare qualche informazione in merito. sul mercato del tuning invece sicuramente... ciao
sul mercato del tuning le ho comprate (H&R) ma la concessionaria ora mi ha detto che la garanzia va a farsi benedire!! Nel catalogo performance non c'è nulla che parla di assetto!
hai ragione, ho visto anch'io; esiste solo un assetto adattativo( cioè degli ammortizzatori con smorzamento variabile a controllo elettronico) con altezza ridotta di 10 mm; ma credo che debba essere scelto come optional al momento dell'ordine... comunque le mie considerazioni precedenti sul controllo di stabilità non erano riferite ad un modello particolare, saluti
per il 90% sono tentato di fregarmene. . . . per il 10% penso alla garanzia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
penso proprio di si male che vada ammetterò che ho sostituito le molle, ma motore o altro non andranno fuori garanzia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un pochino più bassa e la zetina diventa spettacolare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
PRESE!! attendo informazioni da progettoauto per info costo e montaggio eventuale!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
domanda da ignorante: al poseriore non basterebbe sgravare l'auto dal peso con un cric,scollegare l'ammortizzatore e alzare ulteriormente per liberare la molla? non è l'ammortizzatore stesso che funge da fine corsa in estensione?
caro Marzo, non è affatto una questione banale; quello che dici potrebbe bastare... in ogni caso se si vuole agire in proprio il tentativo andrebbe fatto, anche se c'è da tenere in conto la presenza della barra stabilizzatrice; ciao
Giacomo,non intendevo banalizzare,la mia era appunto una domanda. sto cercando di capirne di più e siccome so che come me ti diletti nell'approfondire questioni tecniche ho pensato di rivolgerti il quesito; la questione della barra ? è d'intralcio? o presuppone il calaggio di entrambi i bracci di sospensione contemporaneamente?
ragazzi mi serve una conferma, perfavore chi puo dirmi se le molle dell'e46 touring 330d 205 cv sono compatibili con la e 46 150 cv touring?principalmente mi interessa sapere se li puo montare sia all anteriore che al post.. grazie
precisazione caro Marzo, scusa se non mi sono espresso chiaramente, volevo solo dire che la tua questione è fondata( almeno a mio avviso) e sicuramente non da "ignorante", anzi! ecco perchè ho detto "non è banale". per quanto riguarda la barra antirollio, questa "lega" le sospensioni destra e sinistra, quindi, come hanno detto altri, se l'escursione ottenuta disaccoppiando l'ammortizzatore non fosse sufficiente, allora bisognerebbe staccare un tirantino della barra; a questo punto la sospensione sarebbe libera con la massima escursione e la molla potrebbe essere levata dal suo alloggiamento senza bisogno di comprimerla... ad ogni modo in caso di smontaggio come detto sopra, potrebbe essere necessario sostenere il tutto, magari con un martinetto idraulico, per evitare che il peso non indifferente dell'insieme freno, semiasse e bracci possa causare qualche danno. altra precauzione è quella di non fidarsi del cric in dotazione ma porre anche un supporto sotto la scocca...sufficientemente resistente. ciao
settimana prox monto le molleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee da ProgettoAuto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
grazie Giacomo per i chiarimenti,allora forse la modifica che ho in mente si può fare(mi piacerebbe conoscere il tuo parere)(eventualmente anche di chi volesse intervenire) la questione è questa: abbiamo assodato che cambiare le molle è relativamente semplice purtroppo però date le esigue finanze non posso permettermi l'acquisto delle stesse. debbo trovare una soluzione alternativa se voglio abbassare diciamo 1-2 cm l'auto dietro. se il fine corsa in estensione del braccio è dato dall ammortizzatore(visto che se lo sganciamo esso cade libero),potrei variare il punto dove è fissato al braccio,spostandolo più in basso(è come avere il braccio più in alto) in modo tale da avere la molla più compressa? (minore altezza nonche irrigidimento dato l'aumentato precarico) non sarei in grado di agire all interno dell ammortizzatore,che forse è il lavoro giusto,tra l'altro reversibile,ma forse spostare il punto di attacco riesco a farlo..(lavorandoci ma a costo zero) ti ringrazio di già in quanto sicuro di un tuo interessamento
Non avresti nessuna variazione. Per ottenere il risultato che cerchi e' sufficiente variare lo spessore dei piattelli in gomma fra molla e scocca. Uberto