Ieri sera mi è partita una lampadina, è diventata rosa/viola penso che abbia i giorni contati, sto rastrellando informazioni per sostituirla nel migliore dei modi, per adesso mi pare di aver capito che le originali sono tipo D3S 12v/35w 4300K, che i bi-xeno rispetto agli xeno fanno anche da abbaglianti, e che molti consigliano di sostituirle con le Osram dal miglior rapporto qualità prezzo. Mi manca da capire cosa significa la sigla D3S, sarà l'attacco, come H7, H8 ecc? Quali comprare? Come si montano? Se qualcuno ha informazioni in merito da condividere ringrazio ;-) Ma sono il primo che l'ha fulminata? Ma ste xeno non dovrebbero durare un sacco?
Aggiornamento con quanto trovato fin'ora: xeno e bi-xeno dovrebbe dipendere dall'impianto e non dalla lampadina, in pratica le lampadine sono tutte xeno e negli impianti bi-xeno il faro ha una paratia mobile per fare l'abbagliante. Negli impianti chiamati xeno, invece, la paratia nel fanale non c'è e l'abbagliante viene fatto con una lampada alogena. D3S identifica l'attacco della lampadina. Qui c'è qualche documento tecnico della osram http://www.osram.it/osram_it/Strumenti_&_Download/Download/Lampade_per_veicoli/Lampade_Xenarc.pdf http://www.osram.it/osram_it/Strumenti_&_Download/Download/Lampade_per_veicoli/HID_Folder.pdf Per le Osram ci sono 3 tipo per le D3S: - Osram Xenarc 4150K cod.66340 , - Osram Xenarc Cool Blue 5000K non le trovo con attacco D3S, invece ci sono delle Hyper Blue, - Osram Xenarc Silverstar non le trovo con attacco D3S,
Attenzione a farlo a motore e luci spente, rischi di beccarti una pacca da infarto se tocchi i conduttori. Mai cambiate su nessuna auto.
Sicuramente a motore e luci spente! :wink: Ho trovato molte informazioni discordanti sul modello delle lampadine, se D1S o D3S, ieri ho aperto la lampada e il modello corretto originale è OSRAM XENARC D1S 66140 !!!
In concessionaria dovrebbero darmi la 66140 che ho indicato o la rispettiva 66144 che è praticamente la stessa, con l'unica differenza che me la faranno pagare almeno il doppio Appena passo da quelle parti vado a vedere quanto costa per curiosità, un anno fa so che eravamo sulle 200 euro col lavoro Le 66144 Osram originali costano 70 euro la coppia su internet! (con spedizione) va bene un pò, ma...
Lo sportellino degli angel è sopra al faro in corrispondenza della lente più interna, lo sportellino degli xeno è dietro al faro in corrispondenza della lente più esterna. Il problema è che lo sportellino è vicinissimo alle plastiche del passaruota, quindi si accede in uno dei seguenti modi: - dal lato interno del passaruota (dal lato dello pneumatico) c'è uno sportellino che arriva circa allo xeno, anche se si è un po stretti per lavorare; - si smonta ruota e passaruota e si arrivi comodamente al retro del fanale; - si tira giù il fanale, se basta svitare solo le viti superiori sembra fin troppo facile, se bisogna smontare anche il paraurti lo vedo più incasinato. Sulla vecchia z4 so che si faceva dal passaruota. Appena arrivano le Osram vi farò sapere, per ora punto il primo metodo.
Nel weekend ho sostituito la lampada, nulla di drammatico è come una lampadina normale. La difficoltà sta negli spazi ristretti per lavorare, secondo me, la soluzione più comoda è di smontare la ruota, svitare le viti che fissano la plastica interna al passaruota e aprirlo nel vano ruota, da li si accede direttamente al retro del fanale, si svita il tappo circolare che sigilla la lampadina xeno, si stacca il cavetto di alimentazione della lampada dopo aver verificato che sia spenta :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> si ruota la lampadina di circa 15 gradi e la si estrae dalla sede. Sulla lampadina c'è un adattatore di plastica che permette il fissaggio al faro bmw, si rimuove l'adattatore dalla vecchia lampadina e lo si monta sulla nuova. A questo punto si monta la nuova lampadina, e si richiude il tutto. Direi una mezzoretta di lavoro con calma.
Ok che capita di rado, ma dover smontare pure la ruota per una lampadina... Non che sia solo sulla z4...sulla punto devo staccare le viti che fissano la scatola portafusibili nel vano motore che essendo collegata ai cavi ti ritrovi sempre addosso alle mani mentre lavori. Ma anche altre auto sono un cinema per cambiar una lampadina. Il problema e' che da quando e' obbligatorio tenerle accese capita molto piu' spesso di bruciarle. Il futuro sono i led, teoricamente eterni. Le nuove auto costose li hanno full led di serie o optional.
Grazie mille; ora abbiamo la certezza che non serve la "scienza" infusa dei concessionari BMW per cambiare una "costosissima" lampadina allo xeno... Rep + per te!!! Ciao
Sostituire lampadina bi-xeno Stessa procedura (smontaggio ruota, rimozione copertura e accesso al fanale in spazio angusto) anche per la E85. Cambiate entrambe un annetto fa. Hardly written from my iPhone