Sos faffreddamento motore e riscaldamento abitacolo

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da MarcoPau, 13 Marzo 2014.

  1. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    si, per il problema che ho avuto ho smontato anche quella, la mia non avendo in by zona ne ha solo una, quando il motore e' freddo gli arriva corrente e si chiude, ma ho notato che quando la lancetta supera di un po la zona blu inizia gia' ad arrivare aria tiepita dal riscaldamento
     
  2. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    non cososco il benzina, ma il tds ha un cuscinetto su una guida scorrevole che fa da tenditore
     
  3. michel85

    michel85 Aspirante Pilota

    1
    0
    15 Marzo 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 330cd
    Sos faffreddamento motore e riscaldamento abitacolo

    Ciao a tutti sono nuovo qui volevo chiedervi alcune informazioni.vorrei comprarmi una BMW 330cd del 2004 l'auto e in perfette condizioni sia di carrozzeria che di interni un'auto da sogno volevo sapere solo se aveva qualche problema e più o meno i consumi grazie..

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  4. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
  5. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
  6. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Spluciando tra le schede tecniche uno è un 80° ed è dichiarato dal 1990 al 1992, l'altro è un 87° e va dal 1992 al 1995.

    Io non ho idea di che anno sia il mio motore, ma ho tirato giù i numeri dal monoblocco (non vanos): 20 6S 1 - 5189A - 1100 1 735 95

    Riusciamo a capire quale dei due termostati montare?

    Grazie ragazzi
     
  7. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    quella da 87°.

    quella da 80°, è per i paesi tropicali.
     
  8. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    E vai, come per magia si è rotto il coperchio del termostato, quello in plastica.

    Molti nei video e nei forum dicono di averlo sostituito con un ricambio in alluminio. Vi risulta sia disponibile dai ricambisti o solo online?

    Grazie
     
  9. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    È successo anche a me.

    In alluminio l'ho trovato solo in America, e se non ricordo male in Polonia. Se non hai urgenza magari ordinalo. Io ho rimesso l'originale, 20anni di durata mi possono andar bene :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    A quanto ho notato, comunque, complice è stata la guarnizione nuova della valvola termostatica: è un pelo più cicciotta e fa un po' di resistenza contro il coperchio mentre si serrano le viti. Pertanto mentre il coperchio fatica a calzare tu ci dai dentro con le viti e le alette forate saltano.

    Vedo cosa trovo...
     
  11. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    A proposito della guarnizione, nella scatola del termostato ce n'erano due: una di sezione quadrata con dei piccoli labbri, l'altra un semplice o-r. L'o-r mi è sembrato un po' lasco e pertanto stavo provando a far calzare quella quadrata, che oltretutto assomiglia di più a quella che ho trovato smontando il termostato guasto. Ho fatto bene o ci va su l'o-r (ricambio marca gates)?

    Arigrazie :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ...infatti quando avevo sostituito il liquido raffreddamento a motore freddo l'ultimo litro proprio non scendeva quindi acceso il motore e aspettando che il liquido completasse il solito giro mandata e ritorno a valvola spurgo aperta da li non vedevo uscire nulla ,consultando altri utenti seppi che a motore freddo bisogna non solo posizionare il deviatore su "caldo" a differenza di altre auto per riempire tutto, ma bisogna a quadro aperto azionare il ventilatore basta sulla posizione 1 per far aprire il circuito da parte dell'elettrovalvola affinche il radiatore interno riscaldamento si riempa,ora non so se e' uguale per tutte, pertanto facendo questa procedura, si riempe senza aspettare magari che l'aria nell'impianto ostacoli il riempimento, insomma versato il nuovo liquido "lentamente" si apre la valvola di spurgo e dopo i primi giri di motore quando zampilla dallo spurgo il gioco e' fatto, insomma tutto sto casino per aver complicato quello che poteva essere facile,tutte le auto o quasi hanno un radiatore interno senza avere elettrovalvole,quando sulle nostre almeno cosi sulla mia a caldo si apre da sola e a freddo con il ventialtore sta cosa proprio non la capisco, insomma capisco che a freddo non si vuole aria fredda nell'abitacolo finche il liquido non si scalda allora dico non basta un deflettore apri e chiudi,come l'elettroventola del radiatore che a quadro chiuso si spegne,quando tutte le altre auto anche a quadro chiuso resta accesa finche la temperatura non scende,non a caso quando magari sono per citta e mi fermo e sento partire la ventola aspetto un po finche non si spegne almeno cosi son sicuro che c'e dissipazione,forse ragiono da italiano in quanto le fiat o alfa appunto la ventola resta accesa anche a quadro chiuso,mentre ragionando da tedeschi non serve azionare la ventola con la pompa dell'acqua ferma,tuttavia resto dell'idea che anche con pompa ferma se la ventola gira con termostato aperto comunque sia c'e una miglior dissipazione,se la ventola parte a 88° e tu chiudi il motore e la ventola si ferma sfido chiunque a vedere nei primi minuti successivi la temperatura quanto sale, magari le bmw sono solide e magari cosi anche la guarnizione di testa
     
  13. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Qualche interprete volenteroso? :-)
     
  14. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    anch'io ho rimesso quello di plastica; il mio era già rotto di suo, poi col cambiare la valvola l'ho finito di spaccare.

    qualcuno dice di cambiarlo quando si cambia la valvola.

    e comunque le viti non vanno serrate fino in fondo, un minimo di fuga resta; o hai "mano" nel stringere i dadi senza esagerare o fai con la dinamometrica (come andrebbe fatto).

    ma quella quadrata è grande come l'o-r?

    se sì, non vedo differenza nel mettere una o l'altra
     
  15. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    .....in parole povere tutto il sistema di rafreddamento come quello del riscaldamento e per restare in tema quel coperchio di plastica,senza aver bisogno di traduttori IMHO e' fatto o meglio concepito alla caxxx....ma siccome e' bmw e forse saro fuori dal coro, dico che non e' oro tutto quel che luccica
     
  16. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Questo è palese :-) Infatti ho ordinato il ricambio in lega dalla Germania, pare che il venditore sia un fulmine e dovrebbe arrivarmi in un paio di giorni (sperem).

    Detto questo, buona parte dei miei prossimi lavori saranno incentrati sul sistema di raffreddamento. Vorrei montare le varie modifiche di sicurezza che suggeriscono, a partire dalla pompa dell'acqua in metallo. Mi chiedevo cosa ne pensate della modifica per eliminare il ventolone che propongono gli ammeregani:

    http://www.bimmerzone.com/product/PKG-E36-FAN-DEL.html
     
  17. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    effettivamente senza la ventola viscostatica le prestazioni migliorano, io avendo quella elettrica dell'aria condizionata che fa anche da ventola per il radiatore avevo girato un periodo d'inverno senza e i miglioramenti ci sono, il motore sale di giri molto prima non avendo il ventolone da tirarsi dietro
     
  18. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Anch'io ho il clima. Questo potrebbe sostituire (in parte magari) il raffreddamento dato dal ventolone? Sia esso acceso o spento? Eliminare un minimo di resistenza in ripresa sarebbe una manna, viste le prestazioni scadenti ai bassi giri... ;-)
     
  19. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    la ventola del clima,(almeno sulla mia) ha 2 funzioni, quando accendi il clima parte per raffreddare il radiatore del clima come su tutte le auto, ma indipendentemente che il clima sia acceso o spento se la temperatura del radiatore dell'acqua sale parte in automatico dato che ha il suo bulbo, naturalmente se hai l'altra ventola viscostatica che funziona bene quella elettrica non parte, diciamo che e' una sorta di sicurezza in caso si guastasse quella viscostatica
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Aprile 2014
  20. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019

Condividi questa Pagina