Per esperienza, l'unica volta che mi consumava olio, lo stava perdendo dal paraolio della distribuzione...occhio.
E' la gradazione che è sbagliata ahimè...5-30;viscosità troppo bassa a caldo perlopiù su un motore non più nuovo ma ormai sui 100.000 km;niente di grave...sia chiaro ne farà ancora di strada ma metti un olio più viscoso a caldo...quello se lo mangia. Ps:ricontrollato livello ieri prima di partire per un giretto in collina,era ok!!! Sono a 8000 km circa e 4 etti rabboccati circa...
Il mio Nick era ClioWilly, impossibile nn ricordarsi della mia, sono stati uno dei primi a montare i 2012 da 16 sul Willy
pensavo anche io ad una gradazione troppo poco viscosa ,ma se da ul lato ho un consumo anomalo di olio vista la sua gradazione,dovrebbe lurificare meglio,o mi sbaglio.
lubrifica meglio nei suoi range lavorativi...ci sono tante variabili...la tensione superficiale...la viscosità.la densità...sulle M che lavorano ad altri regimi e con altre temperature ci vuole un 10-60...per farti un esempio:wink:
Se la gradazione è troppo bassa si lavora sempre al limite del fuori range e l'olio si liquefa passando più facilmente dalle fasce e/o guidavalvole