Allora, mio cugino ha la S60 D5 163CV. L'ha presa usata da un conoscente con su 86.000km. Ora ne ha circa 200.000km. Tieni presente che lo spazio a bordo è molto inferiore ad una 5er (posto guida, passeggeri), forse il bagagliaio è più capiente sulla V70, non so. Poco tempo fa ha dovuto sostituire silent, bracci e un semiasse (perché è traz ant), più distribuzione, ovviamente, da farsi alle scadenze. Questo l'ultimo intervento rognoso, poche altre noie prima. Consuma poco (lui sta sui 16km/l), è abbastanza silenziosa ma più rigida di una 5er. Gli interni sono ben fatti, ma la pelle comincia a deteriorarsi. Tieni presente che la guida con cautela ed attenzione, perché è molto simile a me. Insomma, anche le Volvo si sfasciano, come no. Mi pare che la sola differenza sia nella posizione delle molle/ammortizzatori, inclinati nella touring per non occupar spazio nel bagagliaio:wink: quoto, perché la 5er è una categoria superiore. Ripeto, sulla Volvo ho viaggiato e la conosco. gli iniettori si fanno dal pompista, becker, non c'è bisogno di prenderli di rotazione. Se sei fortunato puoi spendere 90€ a polverizzatore, al max 200€. Insomma, smettiamola con sta' storia dell'erba del vicino.... Le nostre BMW hanno i loro difetti, ma vi assicuro che ne hanno mercedes, audi, volvo, ford, citroen, alfa...domani vi racconto due aneddoti del miopompista.:wink:
Tu dici che la V70 è MENO spaziosa di una E39? avrai sbagliato a scrivere...si comunque sono stato il primo a dire che ormai non si salva piu nessun marchio, solo che io sono esausto dei capricci della mia di Bmw...
Sul "manuale" non dovrebbero esserci. E comunque, andando su un usato, con magari parecchi km espone in linea di massima agli stessi rischi (intendo non sulle stesse componenti) un pò tutte le auto. Per Mathias, hai la mia solidarietà, fossero successe a me tutte le tue sventure col cavolo che riacquisterei una BMW...
Grazie per la solidarietà, ma a piedi mi ha lasciato solo per l'alternatore, per il resto sono tutte piccole grandi cose che insieme ti fanno passare la voglia, quello che intendo dire è che se pago il doppio desidero piu robustezza, se ste cose succedono ad un alfa o fiat (ma non succedono) hai speso la metà e ci può anche stare, ma non puoi pagare in BMW 140 euro un blocco di gomma e dopo 30mila km essere da capo.
Capisco, e ti ripeto, mi dispiace. Per fortuna - e lo dico grattandomi - io ho 213000km e la situazione è completamente diversa. Chi non me lo fa fare a prendere un 530d E61?? :wink:
Io! ma ora, obiettivamente se non fossi accecato dal marchio salendo sulla E60 non ti viene un senso di povertà e tristezza rispetto alla e39? io la differenza la notavo ancora prima di diventare proprietario della e39 e quindi ancora prima di questi problemi, la e60 mi è sempre parsa una giapponese.
punterei a quel 530d che ho mostrato a puccio e Bigg, berlina, pack m, interni sport, tagliandata 94k km, unipro, volante m, grigia. 6k euro. la trovi su subito.it
http://www.subito.it/bmw-530d-genova-4304577.htm eccola. sinceramente, se e' ok di meccanica, ed ancora disponibile, e' da pazzi non prenderla.
no no, ho scritto che l'abitacolo della S60 (che dovrebbe essere identico alla V70 fino al bagagliaio) è certamente più piccolo della e39, provare per credere. Sempre per la S60, cinque persone a bordo (tre uomini due donne) più un carrello di spesa nel bagagliaio sono sufficienti a far arrivare spesso e volentieri le sospensioni a tampone. Sulla mia e34 mai successo, nemmeno con 6 persone e bagagliaio pieno zeppo.
Confermo per l'abitacolo della S60/V70 sembra che ci sia meno spazio, in realtà non dimentichiamoci che S60/V70 sono lunghe 4,72cm contro i 4,82 di un serie 5. Quei 10Cm in più sono tutti a vantaggio dell'abitacolo e del baule. La Serie 5 ha 460litri la V70 480Litri se non erro, ma è anche 10cm più corta. Mix ogni auto, se mal tenuta, ha delle difettosità che possono venir fuori con il tempo, ma a quanto sembra le bmw (parlo di bmw in quanto mercedes o audi non le conosco) ne stanno uscendo in maniera un pò preoccupante da questi difetti congeniti.
Idem pure io, mi mangio le mani perchè - grattata assurda - il motore è una bomba, compressione al top e vola via che è un piacere, ma è tutto il contorno ad esso che non va: premandata, pompa servo, puleggia albero motore, alternatore (revisionato 2volte),pompa acqua (rottura girante). Non dico che sulle altre auto questo non accada, però diamine...a volte si accumulano le cose tutte in una volta e la voglia di possedere una BMW, come qualsiasi altra auto, ti passa.
Sono stato giorni fa dal mio pompista per sostituire l'iniettore con il sensore di fase della mia e34 (20€ allo sfascio-amico + 0€ il pompista amico). Autovetture in riparazione: Audi A3 2.0tdi (problema ancora non definito) Alfa 147 1.9 jtdM (iniettori + EGR) Ford Mondeo 2.0TDCi, (EGR, pompa diesel, errore sulla linea elettrica, iniettori) Fiat Grande Punto (polverizzatore iniettore) Alfa 156Jtd 105CV, (EGR + iniettore + boh?) Ford Fiesta 1.6Tdci (52.000km): iniettore sfiata!!!! ovvero, poiché gli iniettori sono fissati a caxius, dopo un certo chilometraggio iniziano a lasciar passare gas di scarico per cedimento della filettatura nella testa in alluminio. Mercedes E270..idem come sopra: gli iniettori sono fissati tramite una piccola vite che si snerva, si allunga o, peggio, si spezza nella testa. Questo solo per dirvi che, se frequentate le officine, scoprite che tutte le vetture sono difettose. Ma voi sapete dei problemi alle turbine degli Audi-VW che mangiano olio a non finire? degli alzavetro rotti, delle teste di sospensione delicate, delle infiltrazioni acqua nelle Passat etc etc? E i problemi alle trasmissioni automatiche delle C-klasse, all'alimentazione? W BMW!:wink:
è anche sensibilmente più stretta dentro, becker. Prova e mi sai dire.:wink: posso assicurarti che la vettura di cui ho parlato è stata trattata con i guanti (non quelli da box) E aggiungo che le riparazioni effettuate sono normalissime in vetture con 200.000km. Non ci si può aspettare che una vettura a 200.000km non abbia bisogno di manutenzione straordinaria, pur minima.
lo sò, figurarsi se da un'auto con 220mila km mi attendo la perfezione Ma sono interventi che possono starci. Comunque sono salito anche nell'S80, è grande quanto la 5, ma con più baule. Peccato che dalle mie parti siano introvabili e quelle poche son tenute da cani
Gli E270 come i C220CDI non fanno testo in quanto è un difetto che ha sempre afflitto quei motori, i motori VAG quali? dipende: il TDI 90CV mangia olio come un forsennato il TDI 110Cv va un orologio il TDI 115Cv (primo PDE grippa i pompa-iniettori) il TDI 150Cv (stendiamo un velo pietoso) il V6 2.5 TDI (150/163/180Cv) problemi al turbo/pompa iniezione il 2.0 TDI 140CV (PDE) problemi alla testata poi risolti il 2.0 TDI 170CV testata + turbina i JTD ogni tanto ci sta che possa scappare qualche dannato iniettore... il ribrezzo è sulla Fiesta nuova...e che caxxo!
bene vedo che conosci alcuni difetti delle vetture citate. Immagina quanti altri difetti che tu, non possendendo, con conosci. Il problema ai volani bimassa ed agli smorzatori, ad esempio, affligge quasi tutte le vetture, tant'è vero che Valeo ha preparato kit con volano fisso e disco frizione modificata: poco più rumore, moltio meno problemi. Per l'alternatore, mi pare molto strano che abbia ceduto tanto presto e due volte. Evidentemente il lavoro non è stato eseguito correttamente. :wink: