sono l'unico che anche di domenica sta studiando???

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da PuccioE39, 10 Dicembre 2006.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.692
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    io son 5 anni che faccio così..#-o (ma così mi riesco a tenere l'estate libera)

    e passando dall'ordinamento semestrale modulato bimestralmente all'ordinamento trimestrale, da 2 anni mi mangio interamente il natale..
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.692
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    guadra Omar..sono le stesse considerazioni che faccio io..non vedo l'ora di non pesar più sulla mia famiglia, che per me ha fatto anche troppo..

    i miei insistono che non c'è nessun peso..mia madre vorrebbe addirittura che io facessi il dottorato o che prendessi un'altra laurea in un'altra ingegneria..io invece non vedo l'ora di finire e trovare un lavoro per tentare di iniziare a essere idnipendente..e poi ho davvero tante cose da fare..mettermi a posto la casa..farmi una famiglia..

    ho già perso molte occasioni lavorative davvero buone per il solo fatto di avere iniziato l'università a 22 anni..
     
  3. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Io non vedo l'ora di finire...l'ambiente mi fà caccare...la odio...
    se dovessi tornare indietro non rifarei mai e poi mai l'università...andrei direttamente in ditta con mio padre...oppure cercherei di fare più corsi possibili per intrigarmi come una zecca da qualche parte...insomma userei il tempo per esperienze lavorative e capire davvero cosa fare nella vita...a 18-19 anni è troppo presto per prendere coscientemente idea di ciò che si và a fare...
     
  4. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Credo inoltre che l'università sia molto una truffa...una presa in giro ti spreme fino a quando non ne hai più per poi buttarti in pasto al mondo del lavoro senza nemmeno che tu renda conto di cosa fai...poi ti trovi che hai 27-30 anni trovi un posticino da 1000 euro al mese e siccome hai ne frattempo messo su famiglia non hai il coraggio di rischiare e spostarti dove saresti molto più valorizzato...ci sarebbe da scrivere deilibri di che mondo infimo è
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.692
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    beh qui non mi trovo d'accordo. l'università per quel che mi riguarda è una cosa più che seria. mi sono trovato a fianco di alcune tra le migliori "menti" del mondo in certe materie, e posso solo dire di aver avuto molto da imparare.

    appena uscirò, non credo di aspettarmi molto più di un incarico da 24 ore al giorno per 1000euro. se quei 1000 euro me li danno. perchè penso sia più facile che mi tocchi lavorare gratis per un certo periodo.
    sarà dura. ma sarà anche un investimento, per il mio futuro. e se valgo qualcosa, lo potrò dimostrare anche lavorando gratis.
     
  6. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Certo ma è tutto relativo...metti che a 30 nni metti in cinta la tua ragazza...che fai se non hai le spalle coperte???Un ragazzo della tua età con un pò di testa nel frattempo ha messo da parte molto...
    Inoltre come dice molte volte FUNARI potri fare Medicina,potrai essere ingegniere,avvocato...ma resterai sempre il figlio del muratore...io vedo che molti dei miei più cari amici faticano ad affermarsi sebbene siano molto bravi...prendere quel foglio di carta è il minimo...la vera vita dura arriva dopo...per questo ti dico che è sbagliato il concetto d'istruzione usato nella stragrande maggioranza delle Università...troppe scartoffie
     
  7. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    infatti io la vedo come te...è per quello che dico...ma perchè questa cosa la si deve fare a 27-28 anni dopo laureato e non MENTRE si stà studindo!?
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.692
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    faccio di tutto affinchè ciò non avvenga.
    se avviene, pazienza.
    in qualche maniera è meglio preventivarsi, e per certi versi le spalle le ho anche già coperte (e non intendo da parte dei miei), ovvero ritengo opportuno al di fuori dell'ambito accademico ritagliarsi delle amicizie..come dire..influenti..che possano essere d'aiuto in caso di bisogno. è stata dura, ma in 5 anni ne ho fatte molte. e se ce l'ho fatta io, che a pralare mi imbalbetto e che sono (ero) molto timido per natura, lo può fare chiunque.

    non solo: come ho detto sopra, mia madre vorrebbe che io prendessi anche una seconda laurea e/o che facessi il dottorato di ricerca, e per questo sarebbe disposta a mantenermi ancora.
    ma sono io che non voglio. assolutamente.
     
  9. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    mettete alla luce due aspetti, veri, dell' università. ma come dice ///M, è dura, molto. perchè nn sempre a 28 anni 1000 eur al mese, senza alcuan esperienza, sono addirittura raggiungibili. e chi lavora già da un pò ha le "spalle" coperte. magari l' università ti permette di fare un lavoro più avanti è meglio retribuito..ma sfortunatamente non è più cosi scontato come qualche decennio fa, i migliaia di disoccupati e precari ce lo dimostrano
     
  10. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.692
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    puoi farla.
    studiare e lavorare insieme è dura..e se ti perdi, va a finire che lasci da parte l'università per il lavoro..e addio laurea.

    però c'è una cosa fondamentale.

    chi fa l'università investe parte della sua vita nello studio, e parte nel fare la gavetta.
    questo per potere avere maggiori opportunità nella vita.
    questo per potere avere nel tempo un livello di vita elevato.
    vai a chiedere a tutti gli ingegneri 50enni cosa hanno fatto appena usciti dall'università.


    vedo anche mio padre, che è medico.
    ha studiato medicina oltre 10 anni.
    però ora è medico, è rispetatto da tutti anche fuori dall'ambito lavorativo, e ha un guadagno mensile di sicuro superiore ad un infermiere.
    il quale può aver iniziato l'attività a 19 anni (all'epoca in cui mio padre faceva l'università, per fare gli infermieri non bisognava fare il triennio universitario) a uno stipendoi di un milione e mezzo. che però resta quello per tutta la sua vita.
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.692
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    vabbè, ma guarda che lauree hanno sti disoccupati. ora parlando francamente, ci sono lauree davvero bizzarre e con cui non puoi aspettarti chissà che lavoro..
     
  12. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    nn è un assioma puccio, è cosi :wink: ci sono decine e decine di architetti, anche più grandi di me, che lavoro non ne hanno, e che tentano la libera professione, e si arrabatano, cosi come ingegneri..nn son solo sociologhi o professori(il campo più "intasato" che ci sia), è cosi. spesso è anche difficile "apettare" trenta anni e optti x avere uno stipendio decente, fare la gavetta è il modo migliore, ma nel frattempo? nn sempre la famiglia riesce a supportare le spese di un "gavettante" :lol o di un figlio che fa un master, che ti apre ben altre possibilità. è un dato. detto terra-terra, è un pò il ragionamento che ///M fa dicendo che i "figli dei muratori" (niente da togliere a loro, ma mi sembra calzante) faticano di più a trovare occasioni "ADEGUATE", vuoi perchè hanno bisogno di uno stipendio, subito, anche minimo, vuoi perchè el conoscenze nn è facile averle. certo, l'impegno premia. l'esempio di tuo padre rafforza la mia idea che entrambi i pounti di vista hanno una parte di verità. mettiamoci anche una buona dose di fortuna, in entrambe le ipotesi, essere al posto giusto al momento giusto....a me è capitato, e me lo son anche "tenuto a forza", ho tirato fuori le unghie e lottato x il lavoro che ora ho (anche se nn sono abbiente..anzi! :lol: ) ama mi rendo conto che, figlio di due operai, e con una sorella che ancora studia (e che finanzio x quanto posso) nn avrei potuto "gavettare" tanto a lungo...
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.692
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ciò, senza dubbio; il mio discorso non era in temrini assoluti
     
  14. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    come sopra: e x sottolinerare sta dicotomia, aggiungo che da un lato è vero che la fortuna lavorativa bisogna "farsela", ma che l'università sia organizzata in maniera ridicola è altrettanto vero...esci a trenta anni (poco meno , ma più vicino agli "enta" che agli "enti"...) e il contatto col mondo del lavoro è inesistente, ridicolo. come dici giustamente tu puzzio :lol: bisogna fare la gavetta, e nn poca. ed è giusta, ma spesso ti ritrovi -a me è suvccesso- che il mondo del lavoro non c'entri NULLA con quelle nozioni che hai acquisito. nulla. le dinamiche, i porcessi, il TIPO DI LAVORO è totalmente differente. ed è alquanto allarmante....

    conta che x la mia facoltà , x citare un esempio, bisogna fare l'esame di stato di abilitazione. che consiste in una prova -ridicola- dif are un progertto a matita, in 6 ore. a parte il fatto che devi disegnare un progetto a mano libera oggi , in cui il pc è quasi la "mano" dell'architetto, ma questa prseudo-simulazione dovrebbbe valutare se "sei ingrado o no" di essere architetto. un disegnino fatto in 6 ore, per di più vagliato da altre persone, che avendo esperienza troveranno ovviamente 1000 cose inesatte (non ti capita MAI all' uni di fare un progetto rispettando totalmente regolamenti ecc...si guarda più all'aspetto "architettonico"), ma soprattutto valutato in base anche all'estetica, cosa molto soggettiva, un progetto può piacere o nn piacere. In germania, al posto dell'esame di stato (TRA L'ALTRO: 600 EUR A BOTTA, fortuna l'ho passato al primo colpo) c'è il tirocinio obbligatorio,e dopo tot ore (circa un anno) quello è il tuo "esame di stato". Ossia, la gavetta nn retribuita CONCLUDE il percorso universitario. Invece in Italia....
     
  15. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Quoto...!!!!
    Tu giustamente puccio dici che puoi sia lavorare che studiare ma che lavoro vai a trovare???
    Ad esempio d'estate mi faccio 60 gg non stop di campagna al reparto C.Q. della Valfrutta...ma comunque faccio un lavoro che posso fare grazie al DIPLOMA di maturità scientifica...
    mio padre è fa l'artigiano...io stò prendendo una lurea in FF.MM.NN. (ambito chimico,medico,bilogico,farmaceutico) quindi non letterature greche (non me ne voglia chi è iscritto a queste facoltà)...la mia aspirazione è diventare informatore farmaceutico...perchè l'ho sempre sognato e perchè e non mi vergogno ad ametterlo...mio cognato è capo area di 3 regioni di una multinazionale (non faccio nomi) e grazie a lui sò che riuscirò ad entrare da qualche parte anche solo come ultima ruota del carro bucata ma nel frattempo...saldatrice in mano...e via co mio padre...finchè non si trovo qualcosa...
    Ho un amico che fà il farmacista dipendente (perchè aprire una famacia è IMPOSSIBILE)
    Uno è architetto in un posto tipo IKEA!!!!
    2 mie carissime amiche (pure moooolto bone)fanno le segretariein 2 studi notarili diversi...ma una è ragioniera...l'altra laureata in economia!
    Certo non mancano quelli realizzati bene eh per carità...ma la mia è solo una constatazione che al giono d'oggi si sia solo spostata l'età della scuola dell'obbligo...poi si lamnetano che nessuno si sposa più...non ci sono figli...i matrimoni durano poco...voglio vedere!!!!
     
  16. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    poi dai...suuuuu...uno studia,viene segato mille volte perde tempo...si fa un mazzo su una materia che poi nel mondo reale...serve si e no 1 volta...e per esserne sicuri si usa un libro!...E' un presa in giro...ok capisco la cultura generale e specifica attinente alla laurea...ciè un ingegniere nn può non saper fare 2+2...ma diciamocelo apertamente quanti esemi inutili abbiamo fatto...?invece di quello non potevano organizzare uno Stage...o un lavoro serio e fatto bene che faccia crescere davvero???
     
  17. zeo

    zeo Collaudatore

    299
    2
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    52
    straquoto, dopo due anni buttati in giurisprudenza mi sono ributtato nel mio vero campo, ingegneria ma nn vedo l'ora di finire:evil: tante volte sembra quasi inutile, se ti fermi a guardare ciò che ti accade attorno, io per esempio vorrei fare mille cose ma nn essendo economicamente indipendente nn mi permetto nemmeno di sognarlo troppo, anche se magari potrei. Ti sembra di avere un sacco di tempo ma quando una cosa la fai seriamente, il tempo nn basta nemmeno per fare l'essenziale, figuriamoci il superfluo.
    sono fidanzato da più di 7 anni la mia girl si è laureata quest'estate in medicina (lei regolarissima, c'ha na testa!) e pultroppo passerà ancora un lungo fidanzamento prima che riusciremo a metter su famiglia.
     
  18. sovrasterzo85

    sovrasterzo85 Direttore Corse

    2.270
    21
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    5.355
    una di quelle a 4 ruote
    Sapete che qui a Udine, il mio prof di fluidodinamica, in laboratorio, sta facendo test sui bob a 4 per la miglioria dell aereodinamica per il team italiano.... mica male... alla fine è come lavorare su una piccola ferrari...:wink:
     
  19. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    apperò!!!!!
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.692
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    quindi secondo te agli esami dell'università devono far passare tutti, cani e porci inclusi?
    ma che discorso è?

    io proprio non capisco..l'anno scorso, al primo anno di specialistica, ho fatto 12 esami..e li ho passati tutti al primo colpo, e ti assicuro che su 12, ben 8 erano esami molto duri..

    per non parlare della triennale..ho preso la laurea in anticipo di 6 mesi rispetto alla chiusura del'anno accademico (ho iniziato il primo ottobre 2002, mi sono laureato il 21 luglio 2005..)

    e poichè io non sono un genio (laureato con 99/110 e non con 110) penso che chiunque con un pò di buona volontà, impegno e molte rinunce, possa farlo..

    p.s: ho lavorato anch'io, qualche estate, a fare marmellate in una nota azienda dei colli.
     

Condividi questa Pagina