Sono imbestialito !!!! Macchie di vernice sulla carrozzeria... | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Sono imbestialito !!!! Macchie di vernice sulla carrozzeria...

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da mojitoclub, 14 Gennaio 2011.

  1. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    ciao lascia perdere acquaragia o solventi.....se non hai proffessionalità....

    prendi,,se la conosci la clay bar la usano anche i carrozzieri x i residui di vernice...e un barretta fatta di pongo.....la uso anch io è spettacolare...su e bay la trovi...l
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quel materiale (anche se non lo compro al dettaglio)lo uso per lucidare i metalli, il tuo consiglio è giusto,ma solo se hai una zona piccola da pulire.

    se invece l'auto è ricoperta di spruzzi o goccioline diventeresti pazzo a pulirla tutta.

    mentre con un diluente è come lavarla a mano..non ci vuole troppa professionalità;l'unica accortezza è quella di non passare il panno imbevuto sulle parti in plastica non verniciate...(in pratica solo i fanali)

    il carrozziere usa quel prodotto nel caso di macchie piccole,

    pasta abrasiva e polish nel caso di piccole abrasioni con tracce di vernice

    e diluente nel caso di vaste zone della carrozzeria macchiate di vernici varie(nel caso non vi siano abrasioni)

    non capisco perchè ne vogliate sconsigliare l'uso preferendo prodotti commerciali per il fai da te,che non essendo professionali non garantiscono certo gli stessi risultati.

    o esiste una motivazione spiegabile tecnicamente, oppure si tratta di considerazioni prive di fondamento che lasciano il tempo che trovano...

    mi viene da pensare che il motivo sia che è più figo dire che ho lucidato l'auto con la super pasta mafra o la cera meiguar che dire:l'ho passata con diluente nitro..:razz::razz::razz:
     
  3. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    pensa te...non si smette mai di imparare....

    mai e poi mai avrei usato del diluente=D>

    per la resina invece cosa consigliate?

    alcool, benzina?
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    vanno bene entrambe(non sulle plastiche non verniciate però...)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. mojitoclub

    mojitoclub Secondo Pilota

    943
    22
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.365
    Suzuki Gran Vitara Evolution
    Anche se ho risolto ormai il problema, dopo due mattine di sbattimento, con prodotti Meguiars, faccio i complimenti a (marzo), perchè ho imparato cose che non sapevo, che potrebbero (...ma spero di no) tornare utili in futuro.

    Intanto Rep+
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    veramente il merito è di questo forum,di tutti i suoi utenti,che postando le loro esperienze si aiutano a vicenda:razz:

    io come tutti gli altri ho scoperto una infinità di notizie e/o trucchetti che mi hanno fatto risparmiare tempo-denaro-fatica

    e questo grazie a tutti voi..:wink:
     
  7. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    guarda mio suocero come secondo lavoro lucida auto in bmw ed ogni tanto io lo aiuto...mi ha insegnato praticamente tutto....

    i diluenti sulle vernici vanno usati con molta cautela,essendo molto aggressivi sulla vernice.....quasi nessun carrozziere usa più i diluenti sulle nuove vernici ad acqua...delle auto....io sconsiglio il diluente...poi ragazzi usatelo pure......le macchine son le vostre....

    se il diluente non lo asciughi subito sulla vernice,rischia di creare l alone.....

    il diluente lo puoi usare su piccoli spazi di vernice,x verificare se crea alone sul trasparente(lacca).....

    il diluente nitro è ancora più aggressivo,serve x sciogliere e mescolare le vernici(diluirle)....sulla nuove vernici rischi di alonarle e corrodere la lacca...

    noi non lo usiamo x lucidare...

    x lucidare si usa pasta abrasiva a base di acqua...o si usa la cromar diluita con petrolio bianco....

    la clay bar pongo da carrozzieri si usa su superfici ampie x togliere i residui di (resine,vernici)ecc..la clay bar al contrario del solvente la può usare chiunque perchè non crea danni e ha molta efficacia.....se si passa con il suo prodotto diluito....

    alla fine di tutto si usa polisch finizione...noi usiamo il kent alle nano particelle,maxolen violetto,vitrex...tutti prodotti proffessionali....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2011
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    posso darti ragione in parte.

    come ho spiegato il diluente nitro va a sciogliere la cera,per cui lascia come hai detto gli aloni.

    sulle vernici delle auto non vi è pericolo che intacchi la base di cui sono costituite,nemmeno le vernici a base acquosa.

    se poi parliamo di acquaragia,quella non fa proprio nulla,è nafta,esattamente come il petrolio bianco che usi anche tu..

    il diluente nitro come hai giustamente detto non si usa per lucidare,ma come ho spiegato per sciogliere la vernice con cui è stata macchiata l'auto.

    esatto è quando dici che i carrozzieri non lo usano più per ""lucidare""la vernice,quello è un procedimento obsoleto che si usava sulle vernici nitrocellulosiche,tra l'altro con risultati a mio avviso mediocri.

    usano invece come giustamente dici paste abrasive e derivati a grana sempre più fine(polish)

    ti assicuro che nessuna vernice automobilistica viene più intaccata dal diluente nitro,anzi ,nemmeno dall'acetone ,notevolmente più secco.

    non metto in dubbio il metodo di tuo suocero,ma lui si limita come secondo lavoro a ""lucidare"le auto,e immagino debba attenersi almeno in minima parte alle direttive impartitegli.

    io nel mio lavoro oltre alla preparazione del supporto(così si chiama la superficie da verniciare)mi occupo anche della verniciatura,oltre che naturalmente alla eventuale lucidatura.

    lavorando in proprio debbo aquistare i materiali,e questo necessita anche una certa conoscenza degli stessi.

    nel mio lavoro vernicio spessissimo,usando vernici professionali dalle più diverse composizioni,conosco abbastanza la valenza dei vari solventi in rapporto alla composizione chimica delle vernici usate.

    quando finisci di verniciare naturalmente metti a bagno la pistola nel solvente,ebbene,nemmeno l'acetone toglie le incrostazioni se queste sono ben indurite,figuriamoci se passare un diluente per pochi minuti possa intaccare lo strato di trasparente della carrozzeria.

    comunque ti faccio ugualmente i complimenti,perchè le cose che hai detto non sono sbagliate.=D>

    io volevo solo suggerire un modo semplice ed economico per rimediare ai danni vandalici senza spendere cifre presso la carrozzeria.

    ah,dimenticavo,una dritta:

    se devi usare il diluente nitro e non vuoi nemmeno gli aloni così da non dover rilucidare con la cera,usa il tipo "antinebbia",non il tipo "900"(non è la marca,è la classificazione.)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2011
  9. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    la lacca come tu sai è vernice trasparente usata x proteggere la vernice sottostante da abrasioni.raggi solari ecc....io no dico che il solvente nitro non vada bene..ma bisogna usarlo con cautela,da mani esperte....

    se lo diamo da usare ad un dilettante,secondo me farà solo danni...perchè se il diluente non lo asciughi in tempo crea alone sul trasparente....e questo te lo dico perchè ho visto danni fatti dal solvente nitro,su auto di persone che non lo sapevano usare.....

    a persone dilettanti io consiglio prodotti che hanno efficacia e non creano danni..tipo polisch finizione e clay bar(pongo da carrozziere)..

    per la resina se ormai secca....si può usare il procedimento della seppiatura che tu conoscerai bene,con carta vetro 1800-2500..diluita con acqua...solo su piccole parti,dove c è il punto resina..alla fine si passa la pasta abrasiva e polisch finizione....questo procedimento lo puoi fare tu che sei esperto..o un carrozziere...ma non i ragazzi del forum a livello dilettantistico..farebbero solo casini
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ostrega! la seppiatura (cartaggiatura ad acqua) non la uso nemmeno io sull'auto(a meno di non dover eliminare una colatura)

    forse non ho capito di che resina parlassero,quella degli alberi viene via tranquillamente con la nafta,che al massimo unge,non corrode(anche acquaragia,che come spiegato è nafta idrodesolforata)

    va bene,un saluto..
     
  11. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    marzo parlavano di vernice sulla carrozzeria..non di resina.....ed io ho consigliato x persone inesperte il pongo da carrozziere (clay bar)...guarda io ho provato sulla mia ex audi a togliere la resina di pino con la nafta.....nada non si toglieva.. il motivo...ormai era mesi che era li ed era diventata secca e un tutt uno con il trasparente....ho dovuto fare il procedimento della seppiatura x toglierla...andando a limare con carta 2500 il trasparente e portarlo grezzo x poi lucidarlo...

    la resina con la nafta la togli,quando la resina è ancora fresca...se si secca è un casino....
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, se si secca è come togliere l'attak...
     
  13. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    marzo la seppiatura come dici tu serve x le colature e i punti di polvere lasciati dopo la verniaciatura a forno....sapendo che i forni anche se hanno i filtri di aspirazione,non sono purtroppo esenti da polvere.....alo 100%

    cmq devo dire che te ne intendi molto di verniaciatura...complimenti=D>=D>=D>bhe è il tuo lavoro
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no,io sono artigiano,con un socio abbiamo una piccola falegnameria,facciamo arredamento su misura,ma diciamo che me la cavo un pochino in molti campi...

    anche nel mio hobby,che sono i motori a 2 tempi...:razz:
     
  15. 320 touring

    320 touring Kartista

    151
    1
    21 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 320 d touring 163cv
    ciao a tutti, per togliere la resina dei pini (anche secca) uso un proditto specifico che trovo a pochi euro nei supermercati; è un flaconcino giallo con tappo rosso non ricordo di che marca
     

Condividi questa Pagina