Ciao a tutti, eccone un'altra oggi accendo l’auto e tutto l’impianto luci è in tilt, si accendono solo le anabbaglianti ( anche se nel modulo luci metto a zero ) luci di posizione, abbaglianti e frecce non ne vogliono sapere. Ovviamente anche nel quadro strumenti non segnala niente tutte le spie delle luci e delle frecce rimangono spente. Pochi giorni fa essendosi accesa nel la spia luci per il lato guida, leggendo i vostri post levo la lampadina degli anabbaglianti la pulisco la reinserisco e tutto funziona perfettamente, ora il disastro. Sempre pochi giorni fa trovando acqua sotto il tappetino lato passeggero posteriore e solo in quello (leggendo il vostro reportage, fatto in modo perfetto) smonto tutto e vedo che il pannello isolante era scollato rincollo tutto e rimonto, sembrava ok niente più acqua ed oggi lato guida posteriore pieno di acqua, ho notato che sia nel lato posteriore lato guida che nel lato posteriore lato passeggero quando apro lo sportello trovo bagnato nel battitacco (penso che si chiami cosi) e da sotto gli sportelli gocciola. Mi sono stufato di sistemare le cose, solo la passione per la mia bmw mi ha portato a sistemare le varie cose, anzi ieri ho fatto due regali alla bimba (anelli cromati e prese aria cromate, che ovviamente mi devono ancor arrivare ) poi succede questo e mi cadono le palle per terra. Scusate per lo sfogo ma mi sembra che più passione metto in quest’auto e più problemi mi da. Cosa posso fare per i miei guai? Grazie Zion
in effetti sembrano delle punto più che bmw però....quando la guardo non mi stanca mai..! per il problema luci mi sa che dipende tutto dall'acqua nel tappetino lato guida post...anche a me andò in tilt...poi si è asciugata ed è tornata apposto...ho richiuso l'isolante con il silicone ma quando piove forte l'acqua passa uguale...non capisco più da dove però...siamo nella stessa "barca"...!
Scusa se non ho risposto prima, mi verrebbe voglia di vendere e cambiare, poi quando mi da qualche bella soddisfazione cambio idea, vediamo fin che durerà. Devo vedere dove comprare ste benedette striscie di colla butilica o come cavolo si chiamano, se non in carozzeria per due sportelli vogliono circa 80 Euro. Bha vedremo. Ciao Zion
E' successo anche a me di entrare acqua nello stesso punto... Ho risolto incollando un piccolo pezzo di guarnizione negli angoli inferiori delle guarnizioni.... Ora non ne entra piu
Vai alla WURTH e ne compri un tubetto, si chiama MASTICE BUTILICO(tipo quello del silicone o dei mastici parabrezza), costa 11€ + IVA.
scusate ma tra il silicone normale e sto mastice cè parecchia differenza?cioè è colpa del silicone se mi passa sempre un pò di acqua?
il silicone non è buono perchè col tempo si stacca, a te serve un collante ad alta resa morbido, vai alla wurth vedrai che hanno quello che fà per te
Ciao ragazzi, allora oggi ho beccato sta colla butilica, un nastro largo 3 cm e lungo 30m a 25 Euro. Controllando ho visto che la parte posteriore lato passeggero era molto più bagnata che la parte posteriore lato guida. Ho notato che nel battitacco lato posteriore passeggero quando aprivo lo sportello c'era acqua ed infatti smondando lo sportello ho visto che c'erano le perdite visto che si era staccato il pannello phonoassorbente (o giù di li) ho messo la colla, e controllato e ricontrollato con io dentro e un amico che buttava acuqa sullo sportello, nessun rigolo d'acqua spero proprio di aver risolto. Nello sportello posteriore lato guida non c'erano segni di bagnato sul battitacco o cmq nello sportello (non ho potuto smontare lo sportello per peggioramento condizioni meteo), il posto dove si appoggiano i piedi posteriore lato guida era meno bagnato di quello lato passeggero, può essere che l'acqua entrava da quello post lato passeggero e poi passava in quello post lato guida? Per il discrorso del cruscotto tutto spento (come illuminazione quadrante, frecce, funziona come bc) ed il fatto che mi funzionino solo abbaglianti sempre accesi (indipendentemente se il modulo luci sia su 0, 1 o 2, appena si accende la macchina e le luci si accendono) come dice Pero155 (anche lui gondoliere bmwista) "per il problema luci mi sa che dipende tutto dall'acqua nel tappetino lato guida post...anche a me andò in tilt...poi si è asciugata ed è tornata apposto...ho richiuso l'isolante con il silicone ma quando piove forte l'acqua passa uguale...non capisco più da dove però...siamo nella stessa "barca"...!" quando dovrei aspettare per far asciugare e capire che il tilt del cruscotto sia dovuto all'acqua? Ho aspirato (sequestrando la vaporella ultra tecnologia di mia moglie) l'acqua dai poggia piedi e ho lasciato la macchina accesa aria calda con 32° C. Un abbraccio a tutti i gondolieri e non. Zion
Controllato poco fa, con aria calda a 32°C ora sembra essere quasi asciutto la parte posteriore lato guida e più umida la parte post lato passeggero, ancora del corretto funzionamento del cruscotto nulla. Attendo fiducioso. Vi terrò aggiornati e grazie per le risposte. Zion
Dove lo hai acquistato? in caso rispondi in pm. Il tempo ci vuole, sulla mia per ora vado sempre a 32°C, compressore acceso e ricircolo. La sento leggermente umida sul post sx e IMHO dipende non tanto da quanto piove ma per quanto piove
Attendere e si lo so , vediamo qualche giorno ora sono sicuro che lo sportello non imbarca più acqua, quindi il tempo che la moquette e la spugna sotto si ascuigano se poi c'è ancora acqua deve arrivare da qualche altra parte. una curiosità per controllare il liquido di refrigeramento aprendo il tappo, c'è una specie di asticella, dove deve arrivare il liquido per essere ottimale?
Se non ricordo male vicino al tappo c'è scritto Cold per cui la prova deve essere fatta a freddo. Livello minimo: asticella a livello con l'apertura. Cioè, se metti la mano su quella specie di tubo dove avvita il tappo l'asticella la sfiori con il palmo della mano. Livello massimo: tutta alzata. Versa il liquido pian piano fi quando l'asticella arriva alla fine della sua corsa. Riepilogando: l'asticella come apri il tappo deve sporgere fuori di qualche centimetro PS con una foto sarei stato molto più chiaro :wink:
Certo le foto sono le foto , da quello che ho capito non si deve vedere il liquido ma solo l'altezza dell'asticella, se quando levo il tappo l'asticella supera il tubo allora il livello è il massimo, se levando il tappo l'asticella è a pari con il tubo allora il livello è al minimo, se l'asticella è sotto il bordo del tubo devo aggiungere perchè sono al di sotto del minimo. Esatto? Sempre grazie Zion
Ho controllato ora, l'asticella è sotto il bordo del tubo per un paio di centimetri devo aggiungere il liquido refrigerante esatto? Strano che però la temperatura segnalata sia corretta, proprio a metà e impiega un 5-6 minuti per raggungere la posizione regolare. Che da li vada al poggiapiedi posteriori impossibile vero? Zion