Io mi sono reso conto che la pelle dei sedili ha sopra uno strato colorante che la rende anche impermeabile (e fino a prova contraria e' cosi') Quindi continuo a chiedermi come si potrebbe mai idratare se il prodotto si passa su una superficie sintetica e impermeabile. Al massimo pulisce delicatamente, ma di sicuro non idrata nulla.
credo che se fosse così impermeabile versandoci sopra dell'acqua rimarrebbero le gocce sopra il sedile invece di essere assorbite....
ah perche' il tuo sedile assorbe le gocce d'acqua? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma ci hai mai provato??? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
non e' impermeabile, se metti dell'acqua e la lasci un po' evapora, un po' viene assorbita...infatti un metodo per eliminare grinze e segni di pressione sulla pelle e' proprio usare acqua...prendi un fazzoletto o panno della misura del difetto, lo bagni con acqua e lo lasci sul punto per una notte...la pelle assorbe l'acqua e riprende la forma originale (minore il difetto, maggiore perfezione nel risultato)...io avevo un segno sul cruscotto in pelle, ho messo un fazzoletto di carta bagnato e la mattina dopo la pelle aveva assorbito l'acqua tornando assolutamente perfetta...dopo meglio passare il prodotto per pulizia pelli e poi il prodotto nutriente...il vero materiale impermeabile e' la pelle sintetica, che consigliano a chi sporca facilmente i sedili per lavarli quante volte vuole...ma hanno il difetto di tagliarsi e non essere piu' riparabili come invece e' possibile fare con la pelle
si, effettivamente non è come il tessuto, ma seppur lentamente comunque assorbe!!! P.s. non sono impermeabili neppure le tute in pelle da motogp, figuriamoci gli interni di un'auto... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
si usano creme e cere per curare la pelle proprio perche' le assorbe e resta idratata...prendi ad esempio la tua pelle e premi con una unghia...resta un segno ma poi torna normale...questo perche' contiene acqua e ritorna a posto...la pelle morta invece mantiene i segni perche' non piu' idratata come quando e' sull'animale vivo...per questo va tenuta idratata con i prodotti appositi, altrimenti iniziano a formarsi rughe e segni
sssi' /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Fatevi un'idea di cosa c'e' sulla pelle del sedile va /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://www.youtube.com/watch?v=q2kfAWFCFuw
questo non e' quello che c'e', e' quello che serve per rimetterla a posto...la pelle e' pelle e assorbe
Forte l'amico che si respira tutto quello che ci ha spruzzato sopra /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Comunque per tornare al quesito posto all'inizio: alla luce anche del video visto, immagino (e questo anticipo già che non l'ho provato) se vernicio un fazzoletto di stoffa l'acqua o creme o altro lo attraverseranno comunque, perché i colori si saranno fissati alle fibre e rimangono sempre degli spazi che per quanto piccoli siano, comunque ci sono....
ragazzo, fidati, la pelle assorbe e proprio per questo si usano creme e cere per tenerla idratata (che idrati a fare se non assorbe?)...non assorbe come tessuto o alcantara, devi lasciare l'acqua per un po' perche' venga assorbita...ripeto, se vedi segni sulla pelle, metti un panno bagnato e la vedrai rinascere proprio perche' assorbe acqua e torna alla forma originale...l'unico materiale per sedili che non assorbe e' il sensatec, una pelle sintetica, ma di fatto plastica...infatti non fa pieghe come la pelle, si taglia e poi non e' piu' riparabile (difetto riportato da molti)...pero' e' lavabile come e quante volte vuoi...comodo per chi sporca facilmente e deve lavare spesso