Ne parlavo ieri con un amico. I motori odierni sono già rodati ed hanno intervalli molto ampi di cambi olio, anche decine di migliaia di chilometri. Ma secondo voi è però sempre meglio cambiare l'olio finito il rodaggio o si può tranquillamente attendere il service del BC? Quanti di voi hanno preferito sostituirlo terminato il rodaggio (2000/5000 km?) anzichè attendere il service?
Di regola no...non c'è da cambiare dato che i motori vengono testati per un numero di ore al banco per "pulire" i circuiti dai residui di lavorazione. Vai sereno fino a quando non ti dice nulla il BC:wink:
secondo me sbagliate.. io l'ho cambiato a 3000km ed era molto sporco.. fatto anche filtro ed ho pagato solo il materiale di consumo, la manodopera no.. poi a 9000 km l'ho ricambiato perchè non aveva messo il castrol come chiesto ma il motul.. prezzo 0 € cosa ci ha guadagnato il conce se non la mia stima per la cordialità e cortesia? poi non volete spendere molto perchè in conce costa 25€ al kg? lo prendete in internet e olio e filtro originale bmw totale70€ poi 20€ da un qls meccanico o meglio lo fate voi e lo cambiate.. 100€ per avere olio pulito sino a 30k non mi sembra molto visto che magari avete speso 40k per prendere la vostra nuova bmq
E' una considerazione che condivido, 100 euro su 40k.. Ma io volevo capire se tecnicamente è opportuno cambiarlo o no, visto che tutti dicono che non è necessario, mentre alcuni, e soprattutto i meccanici di "una volta", dicono che è meglio cambiarlo perchè possono esserci residui del rodaggio Io non ho sufficienti nozioni di meccanica per giudicare se un rodaggio di un motore moderno sporca ancora l'olio o no, per questo ero curioso di sapere voi cosa fate solitamente con l'auto nuova.
assolutamente si.. ascolta i meccanici di una volta..durante il rodaggio l'olio raccoglie i residui dello stesso, poi è vero che gli oli usati adesso non sono come quelli di una volta ma più performanti, ma ripeto per la spesa che devi fare.. poi prova a guardare come è nero e sporco dopo che te lo hanno cambiato e capisci da solo che era meglio farlo.. poi vedi tu puoi anhce tenerlo per 30 k o 35k dipende da cosa ti dice il bc e risparmi ma vale la pena?
Ma anche sul benzina eh...da giallo limpido se lo scarichi dopo 1000Km è già ocra..:wink: Ma è normale che sia così, altrimenti significa che non lavora a dovere l'olio
azz domanda la faccio io a te... ma ti posso quotare o rischio il ban visto che sei moderatore? a parte gli scherzi sono un pò pignolo e curioso e l'ho guardato con una lente.. sembrava pieno di schifezze che guardando una goccia di olio nuovo non si vedeva..poi ho guardato l'olio che dopo averlo cambiato sembrava ancora scuro perchè quello che resta attaccato alle pareti scuro predomina sul chiaro che metti e lo "colora" ma visto sotto la lente era pulito..
Sì questo, sì ma è normale che ci siano i residui. Tu considera - magari su un motore turbocompresso - che l'olio passa in strato di film sull'alberino della girante del turbocompressore, che ruota a velocità elevatissima (>200mila rpm a volte) ed è a temperature stellari. E' ovvio che si formano dei residui ben visibili all'interno dell'olio. Guai se così non fosse /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
quindi convieni che in fase di rodaggio visti i componenti nuovi e non rodati appunto raccoglie molti più residui..
Ma lo farebbe comunque...i motori ormai vengono già rodati al banco...prima ci volevano minimo 10mila km per slegarli completamente. Ora in 2000km sono belli e slegati
E neanche le tolleranze nel motore sono più quelle di una volta :wink: Francamente credo che utilizzare con criterio la macchina (fin da nuova) sia più che sufficiente per garantirne la durata. Poi ognuno è libero di fare quello che preferisce, e soprattutto quello che lo fa stare più tranquillo.
Esatto: esempio. Volvo sul D24TIC (2.4 6 cilindri Volkswagen Turbo) aveva 3 set di fasce elastiche per le opportune tolleranze. Oggi esiste un unico set di fasce elastiche