Ciao a tutti, ho appena cambiato la sonda lambda (non dava problemi ma aveva raggiunto 307000km) ed in concomitanza ho collegato al cavo segnale uno strumento per la lettura del rapporto stechiometrico della Blink (http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1189129) Ora il dubbio: La macchina gira bene (a dire il vero non ho notato cambiamento alcuno rispetto a prima) ma lo strumento resta quasi sempre a fondo scala di miscela RICCA; solo in rilascio si sposta della zona "ottimale". Prima di procedere alla ricerca di problemi mi pongo le domande: Che range di voltaggio da la sonda lambda? Che range di voltaggio legge lo strumento? (purtroppo non l'ho trovato da nessuna parte) Se risultassero discrepanze si può regolare in qualche maniera... magari con una resistenza sul filo del segnale?
Aggiungo che ora ho provato a girare con il debimetro staccato... le indicazioni del rapporto aria benza sono le stesse... e pure la risposta della macchina è molto simile! Ho misurato con un tester i dati della sonda e sta tra 0,8 - 0,9 con punte di 1,4V! HELP ME... Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
non ho capito se hai misurato al minimo o in corsa; in ogni caso la lettura si fa al minimo. per il voltaggio, dipende dalla centralina che hai: -se bosch, il voltaggio dev'essere tra 0,1 e 0,8 volt. -se siemens, dovrebbe essere tra 1 e 5 volt. in tutti e due i casi è ammessa una minima oscillazione fuori scala, quindi se tu hai 0,8 con punte di 1,4 e se hai una siemens, direi che è giusto. se acceleri questo valore cresce ancora? per finire, io non andrei a falsare il valore della sonda, anche per il fatto che aggiungendo una resistenza, mi sa che peggiora la cosa.
Resta grassa a fondoscala sia al minimo che in corsa! Ogni tanto scende a metà tra giusto e grasso per 1 secondo circa e poi torna a fondoscala grasso! Pensavo che la scala di lettura fosse sballata e di mettere una resistenza NELLA DERIVAZIONE che va allo strumento per abbassargli i valori di lettura... Come ricambio originale avrei la bosh ma ne ho presa una di concorrenza della LOWE! (data per ricambio preciso del codice bosh della mia originale) Cmq la macchina si comporta come prima quindi va bene (o male se lo strumento ha ragione e giro tanto grasso!) Non so che fare!
ok. per bosh o siemens, intendevo la centralina, non la sonda. appunto, se gli abbassi i valori di lettura, la centralina ingrassa ancora di più. ovvio che va bene lo stesso, la variazione data dalla sonda è una cosa minima, per il motore non cambia nulla. ma non è che, invece, hai il debimetro fuori uso, e la centralina sta usando la mappa di "riserva", che ingrassa la miscela?
Il bello è che anche con il debimetro staccato gira uguale! QUINDI..... Può essere che il debimetro non vada e la macchina giri in recovery e quindi ingrassi molto! Ma io non lo saprei perchè questa macchina con tanta tecnologia (per quegli anni) non ha pensato di mettere una spia che si accenda se qualcosa non và!!!! (A meno che tu non abbia un OBC 18 tasti INTROVABILE!!!) ....oppure ho una macchina intelligente che si adatta ad ogni situazione.... ....mmmm.... proverò a non darle più benzina! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Appunto! Ora devo provare un debimetro! Se lo cambio la macchina esce subito dal recovery o devo prima farla resettare da un meccanico?
perchè, secondo te, senza debimetro cosa dovrebbe fare? le bizze? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> va normale anche senza debimetro; la miscela è arricchita, ma di poco. se lo cambi, sì, torna subito normale, resta solo memorizzato l'errore in centralina. ma fare una diagnosi, per vedere se è quello?
toccherà... confidavo in un bm di un amico ma è a palettoni! Beh, quel poco che arricchisce magari lo fa andare fuori scala...
Analizzndo un pò il comportamento dello strumento in questi giorni (non avendo tempo per metter mano) ho dedotto che lo strumento è fuori scala... ma la macchina comunque non gira bene... gira magra! Questo perchè in piena accellerazione la lancetta CALA invece di restare fissa a fondo scala! Che ne dite?
mah, non so come si valuta la risposta di questo strumento, ma credo che la lettura vada fatta con acceleratore stabile, non accelerando o decelerando. poi, ai vari regimi, si può stabilire se gira magra o grassa. a logica, mi sembra normale che accelerando a tavoletta, la miscela si smagrisca.
in teoria accellerando dovrebbe ingrassare che io sappia.. sia perchè gli butta più carburante sia per evitare battiti in testa e surriscaldamenti! La lettura è in tempo reale quindi penso sia utile in ogni condizione di utilizzo...
che sappia io sulle auto di vecchia concezione ( euro 1 e forse anche 2 ) a tutto gas la lambda viene ignorata dalla centralina, che pompa benza a tutto spiano ( ingrassando )
boh. ho cercato in rete, e in un forum ho trovato questo. "per lo meno sulla mia auto le cose vanno così: se premo a tavoletta, il motore gira stechiometrico per circa 7 o 8 secondi, dopodichè la centralina passa in open loop, dimenticandosi delle sonde ed arricchendo la miscela (ed infatti la tensione si pianta a 0.9V circa)." "Anzi... a valori di pieno carico posso dirti che a benzina raggiungo circa 0,91-0,93 volts (anche troppo grassa) tali da non accendermi però l'ultimo leds del mio strumentino... a gpl leggevo al massimo 0,79-0,82 e ho ingrassato... ora leggo 0,85 ma non è sufficiente... devo ingrassare ancora perchè la perfezione la dovrei raggiungere a 0,88-0,9. Fatto stà che con il lettore stechiometrico che mi dice la tensione (che va saputo leggere, come mi ha detto il mio impiantista del gpl che mi ha dato una mano nell'interpretazione dell'andamento della lambda... almeno quando lo feci la 1° volta) all'inizio avevo a gpl appena 0.8V e andando a modificare gli ugelli l'ho portato tra 0.8 e 0.9... e l'auto mi va molto meglio... e si sente." visto che gli strumenti economici tipo il tuo sono perlopiù scenografici, io, per togliermi il dubbio, attaccherei il tester, e proverei con quello.
non sarà sicuramente preciso (data anche la scala sbagliata) ma alla fine il comportamento è quello... invece di ingrassare diventa più magra in accellerazione!!! E anche le la centralina non fa più riferimento ai dati della lambda quella funziona e legge comunque! Questa settimana sono incasinato per fare ulteriori controlli... intanto... da cosa può dipendere quello smagrimento?
mah....se rileggi meglio, nella prima parte c'è scritto che l'auto di quell'utente, in accelerazione, rimane magra per qualche secondo, poi la centralina compensa. non so se è normale così, ma non vedo perchè non dovrebbe esserlo. qui ci vorrebbe qualcuno che si intende di mappe, ma non saprei a chi chiedere.