quoto in pieno. anche se non capisco perchè il fatto che l'auto sfumazzi sia ormai una condizione accettata.. se fuma non è a posto (e solitamente non sono gli iniettori andati....) addirittura è luogo comune suppore che un auto rimappata fumi più del normale..... (quando semmai un ottimizzazione tramite mappatura al massimo riddurrà il fumo,mica lo aumenta...
non esiste l'ottimizzazione tramite mappatura...la mappatura , serve per carburare la macchine e per settare parametri come prex turbo, lim coppia , ecc ecc... L'unico modo che esiste per aumentare l'efficenza è dare chessò un 2% di gasolio su tutti i regimi e aumentare di 0,2bar la pressione del turbo su tutti i regimi...allora si che vale il tuo discorso, ma non avviene mai ciò.. Alla fine si "ingrassa" la carburazione fino a gettare fumo nero, per i mappatori + "sbrigativi" senza tenere conto di nessun rapporto stechiometrico...Altri , più sopraffini riescono a ricavare da mappa il rapporto stechiometrico (io non so come si faccia) e lo variano fino a un limite abbastanza noto privo di fumo... diciamo come i 12:1 per un benzina è una buona carburazione in affidabilità e leggermente grassa, per un diesel lo è sui 17:1 per dire un numero...Effettivamente non so quale sia l'AFR giusto, però si aggira in quelle zone lì. Comunque nel 90% dei casi si ingrassa la carburazione sempre, perchè se inietti un poco di più, aumenti prestazioni e non vedi ancora fumo, o comunque ne fa un pochino, roba leggera. la vera ottimizzazione in mappa , nel diesel ma anche nel benzina credo, lo fai dando pressione al turbo...a parità di gasolio , spari + aria, aumentano le prestazioni e calano i consumi
hai spiegato bene, e alla fine ti sei risposto da solo.. vedi che allora un ottimizzazione esiste? anche io mi riferivo alle macchine (specie diesel) che per ottenere più prestazioni ingrassano la miscela a dismisura.. ma come hai giustamente spiegato,si può regolare la mappa in modo da avere una combustione ottimale,senza fumo. hai indicato anche la giusta metodologia,alzare di poco la mandata di gasolio e di poco la pressione sovralimentazione (stando attenti a non smagrire troppo,altrimenti sui turbocompressi insorgono altri problemi) io ho optato per una rimappa di questo tipo,quella che io chiamo ottimizzazione.. il rapporto stechiometrico che hai indicato come ottimale per i benzina in realtà è magro. il diesel lavora assai lontano dal rapporto stechiometrico(oltre che pe sua natura il rapporto comburente-carburante varia di continuo,essendo il valore del comburente fisso, e per aumentare la potenza si aumenta il combustibile) nei benzina al contrario, si aumenta la quantità di miscela comburente-carburante,ma cercando di mantenere fisso il rapporto tra i 2..(in linea teorica) e il più vicino possibile allo stechiometrico (15-16:1)
15-16:1 marzo intendi per il diesel ? 12:1 in un benzina non è proprio magro, anzi...normalmente si gira a 13,5:1 per il top delle prestazioni leggevo. comunque si, te sarai tra i pochi che non han radicalmente cambiato la carburazione del proprio motore...cioè alla fine renderai senza nessuna nuvolina di fumo...Per l'eccessiva magrezza del diesel e problemi col turbo, alla fine non andando mai al di sotto del rapporto stechiometrico originale della macchina non ci saranno mai problemi.. alla fine , quelli rimappati son tutti grassi , chi piu chi meno...tutti cerchiamo di avere + potenza possibile senza fumo. C'è da dire che il fumo non è da prendere come carburazione, o meglio lo è da prendere, ma non ho mai provato con una sonda in macchina (non so manco se le fanno per il diesel), e vedere che carburazione ho.. perchè una macchina che inietta 65mg a ciclo in 10microsecondi e un altra identica che inietta 65mg/cyc, ma avendo iniettori + grossi le inietta in 5microsecondi, probabilmente quella con gli iniettori grossi non fuma, e quella con iniettori originali fuma, perchè inietta oltre al tempo di combustione utile..in pratica diventa quasi una post iniezione... entrambe iniettano uguale, una fuma l'altra no...la carburazione non so se sia uguale, sarebbe da verificare con una wideband a bordo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
scusami hai ragione,12:1 è grassa. il 16:1 teorico è lo stechiometrico per la benzina,e come giustamente dici,sulle auto si discosta per vari motivi.(e divesamente sui vari tipi di motore) il diesel lavora in modo diverso. la "carburazione"(termine improprio) nei diesel moderni come hai spiegato è un susseguirsi di variaizioni, ma in ogni condizione se fuma è troppo ricca.(che per le prestazioni non fa nulla, potrebbero anche migliorare. comunque arricchendo troppo il titolo della miscela ,oltre a fumare ,dopo un certo punto anche i diesel murano..
14,5:1 dovrebbe essere l'ottimale teorico per benzina e prestazioni massime si hanno a 13,5:1 normalmente. anche il diesel ha la sua carburazione, ed è giusto che si incominci a parlare di carburazione per il diesel...che sia magro o grasso e che vada bene comunque è un altro paio di maniche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per il murare, ahimè ho visto pochi diesel murare con quintali di fumo....mi chiedo quei diesel da gara, vedi tractor pulling che fumano a bestia, se possono avere un motore che eroghi sempre una certa potenza durante la loro vita, o se diminuisca tirata dopo tirata per il morchio di gasolio umido che si deposita su valvole, pistone , condotti di scarico, turbina...prima di uscire dalla marmitta, quel fumaccio è uscito da valvole e condotti di scarico, nonchè dal turbo..mi son sempre chiesto sta cosa
secondo me aumentando troppo la mandata si corre il rischio che la combustione non si completi in camera di scoppio,arroventando la turbina. anche le postiniezioni per rigenerare il filtro antiparticolato funzionavano in modo simile(o meglio, avevano lo stesso effetto collaterale) incrostare credo di no. gasolio incombusto non crea depositi carboniosi. il solo particolato non incrosta
boh, non so cosa rimanga dentro al motore quando dallo scarico cacci fumo nero tanto da sembrare non + fumo ,ma olio appiccicoso
ecco, una mescolanza di fuliggine e oli incombusti, quella sì potrebbe ad esempio ostruire i catalizzatori. (un po come per i collettori di aspirazione) di per sè il fumo nero non è appiccicoso,è fuliggine.
Incrosta incrosta, devi provare a smontare il collettore di una macchina turbo diesel vecchia maniera a cui gli hanno aperto il gasolio con la magicva chiave dell'8 e cacciavite. Alla lunga, con mandate di gasolio spropositate, i condotti si riducono di diametro.
Quei motori fanno due/tre spari poi vengono revisionati, ovviamente dipende dal livello di preparazione. E' anche risaputo che andare oltre ad una certa portata non serve a nulla, è controproducente.
per particolato intendo la fuliggine,cioè il residuo della combustione. se l'aumento è tale da far uscire dallo scarico anche del carburante incombusto ti do ragione; in quel caso come dicevo si forma un pastone..